Libri & Cultura consiglia: Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento ad oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora

Titolo:
 Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento ad oggi
Autore: Beatrice Manetti, Massimiliano Tortora (a cura di)
Editore: Carocci
Pagine: 426
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 38,00 €

Pensato per gli studenti universitari, il volume ricostruisce la storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento ai giorni nostri, lungo le due direttrici parallele della narrativa e della poesia, nella convinzione che lo sviluppo di ciascuno dei due generi, benché reciprocamente intrecciato, sia scandito da svolte e accelerazioni specifiche, e suggerisca pertanto una sua propria periodizzazione. Il libro si articola in diciannove capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un determinato arco cronologico e a una corrente oppure a uno o più autori e autrici. L’obiettivo è offrire non un’opera enciclopedica, ma uno strumento didattico in cui trovino spazio le questioni letterarie essenziali del XX secolo, associate ai nomi di maggior rilievo. In questo modo si potrà comprendere l’evoluzione storico-letteraria e individuare con chiarezza quali sono le opere che più si sono imposte nel canone.

Indice
Introduzione di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora
Parte prima
1904-1929. Il romanzo italiano tra modernismo e avanguardie
1. Pirandello, Svevo e il romanzo modernista italiano di Giovanni de Leva
Il modernismo come tendenza/Pirandello: la relatività raccontata/Svevo: nei labirinti di una psiche/Approfondimenti bibliografici
2. Altri modernismi: Aleramo, Tozzi e Borgese di Giovanni de Leva
Tra introspezione e coscienza civile: Una donna di Sibilla Aleramo/Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi: l’adolescenza come condizione esistenziale/Rubè di Giuseppe Antonio Borgese: un corpo a corpo con la Storia/Approfondimenti bibliografici
3. Le avanguardie e il romanzo di Beatrice Sica
Perché sono nate le avanguardie/Slataper e la narrativa vociana/Marinetti, il futurismo e il romanzo/Corra e Palazzeschi: il detonatore della fantasia e l’uomo di fumo/Bontempelli, “900” e il Novecentismo/Savinio e la deformazione surreale della realtà/Approfondimenti bibliografici
Parte seconda
1929-1963. Il ritorno al realismo
4. Moravia e il nuovo realismo di Massimiliano Tortora
La crisi del romanzo: fasulla e reale/Il romanzo degli anni Trenta: Moravia e gli altri (Bernari, Silone, Brancati, Alvaro)/Il realismo mitico, folclorico, primitivo: Vittorini e Pavese/Approfondimenti bibliografici
5. Le poetiche della realtà: gli anni del secondo dopoguerra di Cristina Savettieri
«Non è un romanzo»: la narrativa non finzionale/«Niente d’intrinseco»: realismi e neorealismo/1963: l’anno della neoavanguardia?/Approfondimenti bibliografici
6. Oltre il neorealismo: Fenoglio, Gadda e Morante di Cristina Savettieri
L’epica tragica di Beppe Fenoglio: Una questione privata e Il partigiano Johnny/Trame, voci, romanzesco: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana e La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda/La traiettoria di Elsa Morante da Menzogna e sortilegio a La storia/Approfondimenti bibliografici
Parte terza
1963-1991. Forme sperimentali del romanzo
7. Calvino: dalla svolta del 1963 al postmoderno di Filippo Pennacchio
La fine di una stagione/La scienza, il comico, le possibilità narrative/Strutture, serie, contraintes/L’iper-romanzo e la dissoluzione del racconto/Un percorso “sperimentale”/Approfondimenti bibliografici
8. Neoavanguardia e dintorni di Giovanna Lo Monaco
Sanguineti, il Gruppo 63 e il romanzo della neoavanguardia/Manganelli, la letteratura come menzogna/Malerba e l’antigiallo d’avanguardia/Tristano di Balestrini e la sparizione dell’autore/L’antiromanzo degli anni Sessanta e Settanta: Pasolini e D’Arrigo/Approfondimenti bibliografici
9. Il romanzo degli anni Settanta di Tiziano Toracca
La tenuta del romanzo sperimentale/Persistenze del modernismo: Volponi/Lo sperimentalismo di Sciascia/ Affabulazioni e incantamenti: Gianni Celati da Comiche a Parlamenti buffi/Le storie contro la Storia: i romanzi d’esordio di Antonio Tabucchi/Approfondimenti bibliografici
10. Il romanzo nella condizione postmoderna di Federico Francucci
La condizione postmoderna/Umberto Eco e Il nome della rosa: la ripresa ironica del romanzo storico/Pier Vittorio Tondelli: la scrittura “giovane”/Daniele Del Giudice e le avventure della visione/Aldo Busi e il Seminario sulla gioventù/Fabrizia Ramondino e Althénopis/Approfondimenti bibliografici
Parte quarta
1992-2018. Un universo narrativo in espansione
11. Il romanzo contemporaneo di Elisa Gambaro
Storicizzare il presente/Walter Siti tra autofiction e saggismo/Roberto Saviano: non fiction e volontà di protesta/Elena Ferrante e la rivincita della popolarità romanzesca/Approfondimenti bibliografici
Parte quinta
1903-1956. La poesia e il classicismo moderno
12. Le vie del simbolismo: Pascoli e d’Annunzio di Enrico Tatasciore
Alle soglie del Novecento/Due modelli coesistenti/D’Annunzio e Pascoli per citazioni distintive/Un’evidenza in forza di parole: miti di AlcyoneFra Poema paradisiaco e Myricae: le vie del simbolo/Una possibilità espressiva: forme del dialogo/Poesia per la morte: Pascoli, L’assiuolo/Approfondimenti bibliografici
13. La poesia senza aureola: dai crepuscolari a Saba di Beatrice Manetti
La sensibilità crepuscolare: Govoni e Corazzini/Gozzano dalla Via del rifugio ai Colloqui/La disarmonia come condizione esistenziale: Camillo Sbarbaro/Umberto Saba e lo scandaglio della poesia/Approfondimenti bibliografici
14. Ungaretti e il primo Novecento di Teresa Spignoli
Le avanguardie storiche/I vociani tra espressionismo e frammento lirico/Giuseppe Ungaretti fra avanguardia e tradizione: da L’allegria a Sentimento del tempo/Luzi e l’ermetismo/Approfondimenti bibliografici
15. Eugenio Montale e la sopravvivenza della poesia di Massimo Natale
La parabola di un “dilettante”/Gli Ossi di seppia e la «positività» della poesia/I «barlumi» e il canzoniere amoroso: Le occasioni/Eros e guerra: La bufera e altro/L’ultimo Montale/Approfondimenti bibliografici
Parte sesta
1956-1980. Gli anni degli sperimentalismi poetici
16. La poesia nell’Italia del benessere di Davide Dalmas
Gli anni del boom/La poesia di fronte alla Storia: Pasolini, Fortini, Giudici/A più voci: il secondo Luzi/Fare i conti con l’esperienza: Vittorio Sereni/I personaggi di Giorgio Caproni/Congedi dal Novecento/Approfondimenti bibliografici
17. Tra neoavanguardia e sperimentalismo di Damiano Frasca
La neoavanguardia e la poesia “novissima”/Il modernismo poliglotta di Amelia Rosselli/Zanzotto: il senso di precarietà e la ricerca del sublime/Approfondimenti bibliografici
18. Il fermento degli anni Settanta di Carmelo Princiotta
Una nuova soggettività/Il teatro della quotidianità: Patrizia Cavalli/La seconda nascita: Biancamaria Frabotta/Approfondimenti bibliografici
Parte settima
1980-2018. La poesia contemporanea
19. Scenari di fine e d’inizio millennio di Riccardo Donati
Una mappa senza punti cardinali/Ora serrata retinae di Valerio Magrelli/Millimetri di Milo De Angelis/Notti di pace occidentale di Antonella Anedda/Rive di Gabriele Frasca/Approfondimenti bibliografici
Bibliografia
Indice dei nomi

Beatrice Manetti insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Torino. Ha scritto saggi e curato volumi sulle maggiori autrici del Novecento, da Anna Maria Ortese a Paola Masino, Natalia Ginzburg, Anna Banti.

Massimiliano Tortora insegna Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma. È direttore responsabile di “Allegoria” e co-direttore di “L’Ellisse. Studi storici di letteratura italiana”.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...