Libri & Cultura consiglia: Meritre e lo spettro della Valle dei Re, di Giorgia Cappelletti

Titolo:
Meritre e lo spettro della Valle dei Re
Autore: Giorgia Cappelletti
Editore: Erickson
Pagine: 112
Anno di pubblicazione: 2023
Prezzo copertina: 14,50 €

L’archeologa Jeanne ci accompagna in un nuovo incredibile viaggio nella storia: in questo volume viaggeremo insieme per luoghi magici e misteriosi seguendo le vicende della piccola Meritre e dei suoi amici. Meritre si trova coinvolta in un’avvincente caccia al fantasma assieme al simpatico Mesu, allo spavaldo Nebra e alla coraggiosa Nefertari. Chi si aggira tra le tombe della necropoli del villaggio? Si tratta davvero di un fantasma o sull’Egitto si sta alzando l’ombra di una terribile guerra che solo Meritre e i suoi amici possono sventare? 

Una storia coinvolgente arricchita da diverse attività progettate per studiare la storia divertendosi. Il testo in particolare è corredato di:
  • Miniglossario;
  • curiosità e approfondimenti;
  • laboratori e attività pratiche.
Come dei veri detective
Il libro è arricchito di una sezione archeologica, strutturata in forma di indagine poliziesca, con foto e informazioni sul sito dove è ambientata la storia, mappe e disegni dei reperti archeologici. Inoltre, alla fine del volume i giovani lettori troveranno esercizi e laboratori per scoprire e conoscere la storia!

Viaggi nel passato con l’archeologa Jeanne
Una nuova serie di avventure storiche pensate per i ragazzi e le ragazze a partire da 9 anni. Ogni libro è ambientato in un’epoca diversa e contiene un mistero costruito con perizia e un vasto apparato di documentazione, secondo le indicazioni di esperti storici e archeologi. I protagonisti e le protagoniste sono giovani perfettamente calati nel periodo descritto e la vicinanza d’età predispone un forte coinvolgimento.


Giorgia Cappelletti da piccola pensava che l’archeologia fosse un mestiere polveroso. Da grande ha scoperto che non è solo polveroso, ma anche fangoso, sabbioso o sassoso... Però è anche molto divertente. Come archeologa ha viaggiato in Paesi lontani, ha imparato ad arrotolarsi il turbante sulla testa e a farsi i tatuaggi con l’henné, ha dormito sotto le stelle e dentro edifici in rovina, si è commossa davanti a una nidiata di tartarughine appena uscite dall’uovo. Ha visto il mare che luccica di notte e l’aria che trema nel deserto. Alla fine ha deciso che le avventure non valgono niente se non vengono raccontate. Oggi fa la cantastorie.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...