Titolo: Come una maledizione
Autore: Elle McNicoll
Editore: Uovonero
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 16,60 €
Autore: Elle McNicoll
Editore: Uovonero
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 16,60 €
Acquista qui: https://amzn.eu/d/hnED4OJ
Recensione a cura di Luigi Pizzi
La trama di "Come una maledizione" di Elle McNicoll si apre con Ramya Knox, giovane strega neurodivergente, che si rifugia nelle Highlands scozzesi dopo le rivelazioni sconvolgenti del primo volume (Come un incantesimo). Sotto la guida della zia Opal, Ramya inizia un addestramento magico che però si rivela lento e frustrante: la magia non le scorre facile come sperava, e i demoni interiori — il senso di inadeguatezza, il desiderio di controllo, la rabbia — non smettono di tormentarla. Nel frattempo, Edimburgo è sull’orlo del collasso. La minaccia di Portia, una sirena manipolatrice che con il suo canto soggioga e rende schiave le menti umane, si fa sempre più concreta. Le creature magiche vengono rapite, incantate, rese prigioniere in una rete sempre più fitta. Nessuno sembra avere il coraggio di reagire, tranne Ramya, che si rende conto che la posta in gioco non è soltanto la salvezza di un mondo invisibile, ma la libertà stessa di essere chi si è. Nel suo viaggio per fermare Portia, Ramya è accompagnata da Marley, il cugino fedele e impaziente, e da Alona, una driade dai modi schietti e dalla profonda connessione con la natura. I tre scoprono che Portia sta cercando una creatura antichissima: un drago addormentato nelle acque di Loch Ness. Se lo risvegliasse e lo soggiogasse con la sua voce, il mondo magico e quello umano potrebbero soccombere insieme. L’indagine li conduce in un crescendo di pericoli: biblioteche segrete, fiumi incantati, visioni profetiche e un ritorno finale ad Edimburgo dove tutto ha avuto inizio. Ma la forza di Ramya non sta solo nella sua magia: è nella sua capacità di vedere le cose come sono, senza filtri, e nell’accettare ogni parte di sé — anche quella che gli altri hanno sempre detto essere "sbagliata".
La narrazione intreccia la magia con la lotta per la propria identità, raccontando un’epopea di crescita personale, alleanze e scelte difficili. Ogni passo verso la verità rappresenta anche un passo verso l’autodeterminazione: quella di Ramya, certo, ma anche quella di tutte le creature che decidono di non piegarsi più al canto ipnotico del potere. Il libro infatti, affronta anche questioni di controllo, libertà e resistenza contro l'oppressione, incarnate nella figura di Portia e nella sua manipolazione delle menti. Elle McNicoll adotta uno stile narrativo coinvolgente e accessibile, adatto a giovani lettori. La prosa è vivace e ricca di descrizioni evocative, che trasportano il lettore nei paesaggi scozzesi e nelle atmosfere magiche del racconto. La narrazione è arricchita da colpi di scena e momenti di tensione, mantenendo un ritmo serrato che invoglia alla lettura. In conclusione, "Come una maledizione" è un'avventura fantasy che combina magia, mitologia e tematiche attuali in una narrazione avvincente e significativa. Con personaggi ben delineati e una protagonista forte e autentica, il romanzo offre una lettura stimolante e riflessiva, adatta sia a giovani lettori che ad adulti.
Elle McNicoll è una scrittrice scozzese e neurodivergente che vive a Londra. Si è laureata in scrittura creativa e ha lavorato come libraia, barista, blogger e babysitter, il tutto mentre si divertiva a scrivere storie. Dopo aver completato la sua tesi di laurea sulla scarsa rappresentazione dei bambini neuro-divergenti, si è stancata della mancanza di inclusività nell'editoria e ha scritto lei stessa un libro. Il suo primo romanzo, A Kind of Spark (Una specie di scintilla nell’edizione italiana di uovonero), è stato pubblicato nel giugno 2020 dalla pluri-premiata casa editrice indipendente Knights Of e ha come protagoniste due giovani donne apertamente autistiche. Dopo la pubblicazione, A Kind Of Spark è diventato in breve tempo il Blackwell’s Children’s Book of the Month e “libro per bambini della settimana" sia del Times che del Sunday Times. Il libro ha vinto il Blue Peter Book Awards 2021, a dicembre ha ottenuto il riconoscimento di Blackwell’s Children’s Book of the Year, è stato nominato per la Carnegie Medal, è entrato nella longlist del Branford Boase Award. Dal romanzo è stata tratta una serie TV della BBC, messa in onda in Italia da Rai Play e Rai Gulp. Di Elle McNicoll uovonero ha pubblicato anche: Mostraci chi sei, un romanzo sci-fi con due protagonisti neurodivergenti, e Come un incantesimo, primo titolo di una dilogia fantasy con una protagonista disprassica.
Recensione a cura di Luigi Pizzi
La trama di "Come una maledizione" di Elle McNicoll si apre con Ramya Knox, giovane strega neurodivergente, che si rifugia nelle Highlands scozzesi dopo le rivelazioni sconvolgenti del primo volume (Come un incantesimo). Sotto la guida della zia Opal, Ramya inizia un addestramento magico che però si rivela lento e frustrante: la magia non le scorre facile come sperava, e i demoni interiori — il senso di inadeguatezza, il desiderio di controllo, la rabbia — non smettono di tormentarla. Nel frattempo, Edimburgo è sull’orlo del collasso. La minaccia di Portia, una sirena manipolatrice che con il suo canto soggioga e rende schiave le menti umane, si fa sempre più concreta. Le creature magiche vengono rapite, incantate, rese prigioniere in una rete sempre più fitta. Nessuno sembra avere il coraggio di reagire, tranne Ramya, che si rende conto che la posta in gioco non è soltanto la salvezza di un mondo invisibile, ma la libertà stessa di essere chi si è. Nel suo viaggio per fermare Portia, Ramya è accompagnata da Marley, il cugino fedele e impaziente, e da Alona, una driade dai modi schietti e dalla profonda connessione con la natura. I tre scoprono che Portia sta cercando una creatura antichissima: un drago addormentato nelle acque di Loch Ness. Se lo risvegliasse e lo soggiogasse con la sua voce, il mondo magico e quello umano potrebbero soccombere insieme. L’indagine li conduce in un crescendo di pericoli: biblioteche segrete, fiumi incantati, visioni profetiche e un ritorno finale ad Edimburgo dove tutto ha avuto inizio. Ma la forza di Ramya non sta solo nella sua magia: è nella sua capacità di vedere le cose come sono, senza filtri, e nell’accettare ogni parte di sé — anche quella che gli altri hanno sempre detto essere "sbagliata".
La narrazione intreccia la magia con la lotta per la propria identità, raccontando un’epopea di crescita personale, alleanze e scelte difficili. Ogni passo verso la verità rappresenta anche un passo verso l’autodeterminazione: quella di Ramya, certo, ma anche quella di tutte le creature che decidono di non piegarsi più al canto ipnotico del potere. Il libro infatti, affronta anche questioni di controllo, libertà e resistenza contro l'oppressione, incarnate nella figura di Portia e nella sua manipolazione delle menti. Elle McNicoll adotta uno stile narrativo coinvolgente e accessibile, adatto a giovani lettori. La prosa è vivace e ricca di descrizioni evocative, che trasportano il lettore nei paesaggi scozzesi e nelle atmosfere magiche del racconto. La narrazione è arricchita da colpi di scena e momenti di tensione, mantenendo un ritmo serrato che invoglia alla lettura. In conclusione, "Come una maledizione" è un'avventura fantasy che combina magia, mitologia e tematiche attuali in una narrazione avvincente e significativa. Con personaggi ben delineati e una protagonista forte e autentica, il romanzo offre una lettura stimolante e riflessiva, adatta sia a giovani lettori che ad adulti.
Acquista qui: https://amzn.eu/d/hnED4OJ