Recensione: Medioevo proibito. Peccati e penitenze di un'epoca (non troppo) buia, di Daniela Tedone

Titolo
: Medioevo proibito. Peccati e penitenze di un'epoca (non troppo) buia
Autore: Daniela Tedone @lastoriaperted
Editore: Rizzoli
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 15,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/3JjgYZQ

Recensione a cura di Luigi Pizzi

Con Medioevo proibito, Daniela Tedone ci invita in un viaggio attraverso i peccati, le penitenze e le contraddizioni morali dell’età medievale, un periodo che troppo spesso viene liquidato come oscuro o superstizioso, ma che in realtà custodisce una straordinaria complessità etica. Organizzato in dieci capitoli tematici — dai “peccati per eccellenza” alla gola e al vino, passando per le colpe carnali, la magia, la superstizione e la violenza — il libro costruisce una sorta di mappa morale del Medioevo, fatta di proibizioni e di espiazioni, di cadute e di redenzioni, in cui la fragilità umana appare costante e familiare.

La Tedone adotta un tono brillante, ironico ma sempre informato, alternando la leggerezza narrativa alla precisione filologica. Ogni peccato diventa una finestra su un mondo in cui la colpa non è solo una questione spirituale, ma un affare quotidiano, amministrato da confessori e penitenti con regole, tariffe e compromessi. Dalle relazioni proibite al furto sacro, dai comportamenti “impuri” ai piaceri del cibo, si scopre che la vita medievale era attraversata da tensioni molto simili alle nostre: il desiderio di trasgredire, la paura del giudizio, il bisogno di redenzione. Ciò che emerge con forza è il carattere profondamente umano di quell’epoca. Nei cosiddetti “tariffari dei peccati” — manuali che stabilivano la penitenza per ogni trasgressione, dal furto alla bestemmia, fino all’adulterio o ai pensieri impuri — la religione non si presenta come un sistema cieco di punizione, ma come un tentativo, spesso contraddittorio, di regolare la fragilità umana. Anche le colpe più gravi, persino quelle carnali o blasfeme, potevano essere “negoziate”, trasformate in anni di digiuno o in gesti di espiazione materiale. In questo, il Medioevo appare meno monolitico e più elastico di quanto si pensi. Il ritmo del libro è vivace e scandito come un racconto: ogni capitolo ha una sua atmosfera morale e antropologica. “Peccare tra adulti” mostra quanto la sessualità fosse un terreno di sorveglianza e di peccato; “Peccare da soli o con le bestie” apre scenari di intimità e deviazione regolati da un diritto penitenziale minuzioso; “Magie e superstizioni” rivela la paura del soprannaturale e la sua connessione con il corpo, la malattia e il desiderio. “Bere troppo vino” e “Alimenti proibiti e gola” chiudono il cerchio, ricordando che persino il piacere di mangiare o bere era sorvegliato con severità, ma anche con sorprendente pragmatismo.

La scrittura della Tedone è insieme colta e accessibile: si percepisce la studiosa che conosce le fonti, ma anche la narratrice che sa restituire la voce dei penitenti e dei confessori, trasformando formule latine e penitenze in immagini vivide. Talvolta l’ironia alleggerisce la materia, ma non la banalizza: il riso, qui, è un modo per accedere alla verità di un mondo che puniva severamente, ma che sapeva anche perdonare. Le Conclusioni spostano il baricentro dalla storia alla coscienza contemporanea. Dopo aver ricostruito con rigore il passato, Tedone osserva che molte logiche medievali di colpa e redenzione sopravvivono nel presente sotto forme diverse. Non abbiamo più confessionali, ma abbiamo i social network; non ci sono più tariffari dei peccati, ma esistono sanzioni morali, pubbliche e mediatiche, che definiscono chi è degno e chi va espulso. La colpa continua a circolare, trasformata in scandalo o in giudizio collettivo. In un passaggio intenso, l’autrice evoca immagini di guerre e tragedie contemporanee, che la colpiscono come le penitenze medievali colpivano l’animo dei fedeli: bambini feriti, morti trasmessi in tempo reale, l’orrore reso spettacolo. Da qui nasce la riflessione più profonda del libro: la Storia non serve a giustificare, ma a ricordare. Non ci libera dal male, ma ci obbliga a riconoscerlo, anche in noi stessi. Comprendere le colpe del passato significa, per la Tedone, imparare a gestire le nostre — senza autoassolverci né demonizzare. L’ultimo tono è personale, quasi confessionale: scrivere, dice l’autrice, è un modo per tentare di capire, non per giudicare. L’indagine storica diventa così un atto di consapevolezza morale e civile. Il Medioevo, da “epoca buia”, si trasforma in un grande specchio che riflette la nostra stessa inquietudine: il bisogno di punire, di redimere, di capire il confine fragile tra giustizia e vendetta, tra peccato e umanità. In sintesi, Medioevo proibito è un saggio divulgativo brillante e ricco di intuizioni, capace di unire rigore storico, ironia e sensibilità contemporanea. Daniela Tedone restituisce alla storia della colpa il suo volto più autentico: quello di una lunga ricerca di equilibrio tra desiderio e legge, paura e perdono. Non è solo un libro sul Medioevo, ma sull’essere umani — ieri come oggi.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/3JjgYZQ

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...