Libri & Cultura consiglia: Nuova grammatica dell'italiano adulto, di Vittorio Coletti

Titolo:
Nuova grammatica dell'italiano adulto
Autore: Vittorio Coletti
Editore: Il Mulino
Pagine: 290
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 15,00 €

Una grammatica amichevole ed essenziale del nuovo italiano, rivolta a chi è cresciuto o cresce in esso, lingua materna o della nuova patria, e sente l’esigenza e il gusto di una conoscenza ragionata e adulta, non scolastica o mnemonica, del suo funzionamento, delle norme che si rispettano (spesso senza saperlo) e degli errori che si commettono (sempre senza volerlo). Le regole sono qui spiegate a partire dalle infrazioni più comuni (di pronuncia, grafia, morfologia, sintassi), illustrando le prospettive future delle une e le cause remote delle altre. Questa nuova edizione, ampliata e aggiornata, affronta anche le questioni linguistiche di più controversa attualità, come quelle relative alla marcatura di genere, con le sue ricadute ortografiche, fonetiche (asterisco? scevà?) e morfologiche (i femminili dei nomi di professione: sindaca, assessora), o ai cambiamenti in corso nell’uso di certi verbi (intransitivi che si usano con costrutto transitivo come il famigerato uscire il cane).

Premessa
Introduzione
I. Pronuncia e grafia dell’italiano
Parole uguali per pronuncia (omofoni) e/o per grafia (omografi)
Suoni (fonemi) e lettere (grafemi)
Le due c e le due g
Scuola o *squola? 
L’equivoco di qu o cu + vocale che è sempre /kw/
Le due z e la doppia z
Le due s
La v, l’ultima arrivata
Due o tre grafemi per un fonema (digrammi e trigrammi)
M o n?
Grafemi stranieri
Varianti di consonanti e vocali
Le doppie
Le doppie doppie
Il raddoppiamento fonosintattico
La d eufonica
L’elisione
Il troncamento
Le tante pronunce dell’italiano
Accenti
Accento dei grecismi
Ortografia
Accenti e apostrofi
Maiuscole/minuscole
Grafie che non rispettano la pronuncia
Pronuncia e punteggiatura
Ultimissime sull’ortografia
II. Il nome e il numero
Solo singolare e solo plurale
Dai sei casi del latino al caso unico dell’italiano
Le classi dei nomi
Un’eccezione molto regolare: gli invariabili
Eccezioni tra i nomi variabili
I doppi plurali
I plurali dei composti
I plurali graficamente dubbi: i nomi in -cia e -gia
I plurali dubbi in pronuncia e in grafia: i nomi in -co e -go… - … e quelli in -ìo e -io
Segni del numero
III. Il genere
Il genere nei pronomi personali
I segni del genere
Il genere dei nomi
Nomi di vegetali
Nomi di animali
Nomi di mestieri e strumenti
L’assegnazione del genere
La concordanza di genere
Genere incerto
IV. Accanto al nome o al suo posto (aggettivi, pronomi)
Forma, tipo e posizione degli aggettivi
Comparativi e superlativi
I dimostrativi
Gli indefiniti
Forma e funzione
I possessivi
I pronomi relativi
I pronomi personali
L'invadente ci
Gruppi di pronomi atoni
I pronomi allocutivi (confidenza e cortesia)
Avverbi
V. Parole prima di altre (articoli, preposizioni, congiunzioni)
La forma degli articoli
Problemi di uso dell’articolo
Articoli nel tempo
Le preposizioni
I complementi
Le reggenze preposizionali
La posizione delle preposizioni
Le congiunzioni
Congiunzioni subordinative e modi del verbo
Che congiunzione!
Le congiunzioni coordinative
Le congiunzioni a due velocità
VI. Il verbo
Le forme del verbo
Verbi pronominali
Costruzione del verbo
Le tre coniugazioni: regole…… ed eccezioni
Il passato remoto
I participi
Varianti
I tempi composti (ausiliari)
Modo, aspetto e tempi del verbo
L'accordo del verbo
Verbo e pronome
VII. Il lessico e la formazione delle parole
L'universo delle parole
Somiglianza tra significanti e significati
Parole ereditate
Parole prese in prestito
Anglismi di moda
Dante e le lingue straniere
Parole prodotte in proprio
Parole in autostrada
Lessico e sintassi
VIII. La sintassi
Come funziona il verbo
La sintassi del verbo
I modi del verbo nelle completive, relative e interrogative indirette
La sintassi delle altre subordinate
Punteggiatura
IX. La grammatica in pratica
Le congiunzioni testuali
Gli avverbi frasali
(Dis)ordine delle parole (dislocazioni e frasi scisse)
La grammatica nel testo
Conclusioni
Nota bibliografica
Indice delle forme e delle cose notevoli

Vittorio Coletti è professore emerito di Storia della lingua italiana nell’Università di Genova ed è accademico della Crusca. Autore di una «Storia dell’italiano letterario» (Einaudi), con Francesco Sabatini ha diretto «il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana» (Sansoni). Per il Mulino ha pubblicato «Romanzo mondo. La letteratura nel villaggio globale» (2011) e «L’italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c’è più» (2018).

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...