Palazzo di sangue, Ho sempre amato troppo, Prato all'inglese, La donna con l'ombrello rotto e altre storie ucraine, Perdona loro e altre novità in libreria dal 17 maggio
Titolo: La donna con l'ombrello rotto e altre storie ucraine
Autore: Yevgenia Belorusets
Editore: Piemme
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 14,90 €
Titolo: Prato all'inglese
Autore: Frédéric Dard
Editore: Rizzoli
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2022
Titolo: Perdona loro
Autore: Sergio Ramazzotti
Editore: Piemme
Pagine: 296
Anno di pubblicazione: 2022
Titolo: I segreti di Sunny lakes
Autore: Inga Vesper
Editore: Piemme
Pagine: 362
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Yevgenia Belorusets
Editore: Piemme
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 14,90 €
Storie potenti di donne che vivono nell'ombra, in un'Ucraina
perennemente sospesa tra l'attesa e la paura della guerra. Quando il
sole sorge sull'est dell'Ucraina, illuminando le miniere di carbone e
gli immensi campi di questa zona di confine, qualcosa resta nell'ombra: è
la presenza impalpabile di una guerra che continua da decenni, e che la
gente sente nelle ossa, tanto da non riuscire a pensarsi senza di essa.
In una serie di storie che sono delle vere e proprie istantanee,
sorprendenti come incontri inattesi, Yevgenia Belorusets getta la sua,
di luce, sulle piccole grandi esistenze di donne ucraine, ordinarie e
straordinarie: una fiorista che parla solo la lingua dei fiori; una
sognatrice che grazie ai suoi sogni reinventa il futuro; una manicurista
bellissima svanita un giorno nel nulla; una rifugiata che, nelle sue
tante fughe, non riesce a lasciarsi alle spalle un ombrello rotto; una
donna che l'8 marzo capisce che non camminerà mai più. La Belorusets
racconta queste storie originali, tenere e terribili, con un'ironia di
fondo che permette di illuminare la disperazione, e una lingua lirica e
oggettiva in grado di fissare le immagini con una nitidezza
straordinaria - proprio come nelle fotografie che arricchiscono questa
raccolta - regalandoci un affresco preziosissimo di esistenze che vivono
e passano sullo sfondo di una Storia che ha dimenticato ogni clemenza.
Autore: Frédéric Dard
Editore: Rizzoli
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 14,00 €
Sole e spiagge dorate, l'incontro fortuito tra un uomo e una donna, ecco
il raggiante preludio a questa storia nera. Jean-Marie Valaise e
Marjorie Faulks sono in vacanza a Juan-les-Pins. Lui è un ordinario
agente di commercio, lei un'inglese di una bellezza discreta, un velo di
tristezza nello sguardo. Due sconosciuti, finché una mattina un
bizzarro equivoco li avvicina. Quella stessa sera si ritrovano al
casinò, di nuovo per caso, e, tra un bicchiere di champagne e l'altro,
l'uomo è presto vinto dal fascino dell'elegante interlocutrice. Entrambi
hanno a casa qualcuno che li aspetta, ma ora sono in Costa Azzurra e il
senso di libertà e la bellezza spingono le persone oltre la soglia di
ciò che è lecito dire o non dire. Così, quando la donna riparte per
Londra, si lasciano con la promessa di scriversi. 'Adesso so che il
Paese in cui vivo è un'isola, e che sono in esilio. In esilio da lei!',
si legge nella lettera appassionata con cui Marjorie invita Jean-Marie a
raggiungerla a Edimburgo, dove sta per recarsi. Arrivato in Scozia,
mentre vaga per la città avvolto dalla nebbia e dal grigiore, l'uomo si
ritrova in atmosfere e circostanze molto diverse dal previsto. Marjorie è
un'ombra: introvabile prima, poi inafferrabile. Fino a quando, del
tutto inaspettata, dalla donna giunge la proposta di un incontro, ai
giardini di Princes Street, in un pomeriggio affollato. Sarà qui che
l'incubo assumerà i contorni definiti della realtà, e che l'uomo si
troverà stretto nella rete di un piano machiavellico tanto folle quanto
perfetto.
Titolo: Ho sempre amato troppo
Autore: Sara Fregosi
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Sara Fregosi
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 16,90 €
Diciotto anni e l'aria da dura, Sara sembra tutto meno che fragile:
cammina sempre a testa alta per i corridoi del liceo di Genova che
frequenta, è piena di amiche e non si perde una serata. Ma, sotto la
corazza che mostra al mondo, si nasconde un'altra Sara: quella piena di
dubbi e incertezze, con un rapporto burrascoso con la famiglia che non
l'accetta per chi è davvero, e con il cuore che sanguina per un grande
amore finito male. Ed è in un giorno in cui il dolore per il naufragio
di quell'amore è insopportabile che, nel silenzio di un paesino di mare
in inverno, conosce Virginia. Affascinante e piena di vita, Virginia è
un mistero che attrae Sara in modo irresistibile. Ma tornare ad amare
significa rimettersi in gioco, dare ancora una volta a qualcuno la
possibilità di ferirti e di deluderti. È un rischio che lei sarà
disposta a correre se il premio è la felicità?
Titolo: Palazzo di sangue
Autore: June Hur
Editore: DeA
Pagine: 480
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: June Hur
Editore: DeA
Pagine: 480
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 15,90 €
Essere figlia illegittima nella Corea del 1700 significa non avere
futuro. E infatti nessuno scommetterebbe su Hyeon, diciotto anni e una
passione per la medicina. Neanche chi l'ha messa al mondo. Eppure, la
sua determinazione la porta fino al palazzo del principe, dove trova
lavoro come infermiera di corte. Non diventerà mai medico, certo, perché
è solo una donna, ma se non farà troppo rumore forse riuscirà a
ottenere almeno il rispetto di suo padre. Nel palazzo, però, niente è
come sembra. Jeongsu, la sua mentore, la mette in guardia fin da subito:
i pettegolezzi possono essere pericolosi. Possono esplodere... In una
sola notte vengono assassinate quattro donne, i loro corpi sono
rinvenuti nell'ambulatorio di Jeongsu. Nessuno ha visto nulla, ma per la
polizia trovare un capro espiatorio tra le donne non è difficile. È
Jeongsu la colpevole. E merita la morte. Hyeon è certa che la sua amica
non abbia commesso quegli omicidi ed è intenzionata a provarlo. Anche se
per farlo potrebbe attirare su di sé il biasimo di tutti. Ricostruire i
fatti che hanno portato al massacro, però, è più pericoloso del
previsto e nemmeno la strana alleanza che Hyeon stringe con Eojin,
giovane ispettore dai modi autoritari e lo sguardo intenso, può
proteggere la ragazza dalla rovina. Soprattutto perché... la scia di
sangue non accenna ad arrestarsi. June Hur dà vita a un romanzo basato
su fatti storici reali, l'inquietante storia di un Jack lo Squartatore
coreano.
Autore: Sergio Ramazzotti
Editore: Piemme
Pagine: 296
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 18,50 €
Neri è un uomo dal passato oscuro, dal presente tormentato e dal futuro
incerto. Stanco del peso psicologico di un mestiere – l'inviato di
guerra – fatto per troppi anni e con troppa convinzione, è venuto a
rifugiarsi nelle Marche, più precisamente nei Castelli di Jesi, sua
regione d'origine, senza grandi progetti, tranne quello di rimettere
insieme i brandelli della sua vita; uno scopo al quale gli tornano utili
l'isolamento quasi monacale («nessuno sano di mente verrebbe a cercarti
fra queste colline»), e la routine dei pranzi e delle cene nella
trattoria di Jolanda, un autentico tempio della buona cucina dove la
proprietaria cura col cibo il corpo e lo spirito, e dove Neri si rintana
per lasciarsi definitivamente alle spalle i ricordi e un matrimonio
finito. Ben presto però la routine viene stravolta da un caso clamoroso:
l'inspiegabile sparizione di un prete. E più Neri cerca di tenersene
lontano, più viene trascinato dentro al mistero, dove tutto ruota
attorno a una formula indecifrabile, e dove gravitano personaggi
improbabili come un parroco doppiogiochista, un artista folle, un
vescovo potente e un maresciallo dei carabinieri che sembra aver intuito
le crepe nel passato che Neri cerca di nascondere. Alla fine, saranno
proprio Neri e il maresciallo a risolvere il mistero, con un'indagine
parallela e decisamente non convenzionale che i due conducono fino alle
estreme conseguenze, l'uno per ritrovare la quiete che era venuto a
cercare, l'altro nel tentativo di dare un senso a una carriera da tempo
arenata. Ed entrambi rischiando sul tavolo da gioco tutto ciò che gli è
rimasto.
Autore: Inga Vesper
Editore: Piemme
Pagine: 362
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 18,00 €
È un placido pomeriggio dell'estate del 1959 a Sunnylakes, California.
Sotto un sole caldo, tra le villette a schiera, le limpide piscine e i
giardini curati, sembra impossibile che possa accadere qualcosa di
brutto. Eppure non è così. Quando Ruby arriva a casa degli Haney, una
delle ricche famiglie bianche presso cui lavora come domestica per
qualche dollaro l'ora, si accorge subito che qualcosa non va. La casa è
vuota e silenziosa, se non per il pianto di una delle bambine,
abbandonata nella culla. L'altra figlia, invece, è sola in giardino:
qualcuno le ha detto di aspettare fuori. Aprendo la porta della cucina,
Ruby si sente svenire: una grossa macchia di sangue occupa il pavimento
della stanza, altrimenti immacolata. E della padrona di casa, Joyce
Haney, non c'è traccia. Ruby viene arrestata e portata in cella.
D'altronde, una domestica nera non può che essere la prima sospettata.
Ma persino la polizia deve ammettere ben presto che la ragazza non
c'entra nulla. O forse sì? Forse, quella donna spaventata sa meglio di
chiunque altro cosa succede davvero dietro le tende delle perfette
famiglie di Sunnylakes. Ed è per questo che il detective Michael Blanke
chiederà proprio il suo aiuto per risolvere il caso. Ma in una società
fatta di apparenze e pregiudizi, a volte la scelta migliore è restare
invisibili... e tenere per sé i propri segreti.
Titolo: La vendetta di Giobbe
Autore: Roberta De Falco
Editore: Piemme
Pagine: 282
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Roberta De Falco
Editore: Piemme
Pagine: 282
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 10,90 €
All'alba di una Trieste invernale, un pensionato si imbatte nel cadavere
di un agente immobiliare. Dell'omicidio viene accusato un operaio del
Bangladesh che dalla vittima aveva comprato, quindici anni prima, una
casa. Inizia così il calvario di un uomo che cerca in tutti i modi di
dimostrare la propria innocenza, trovando invece davanti a sé
incomprensione e malcelato livore. C'è qualcuno, però, che non crede
alle facili sentenze e alle condanne già scritte. Si tratta di Elettra
Morin, il nuovo commissario della Squadra Mobile di Trieste, appena
rientrata da Monfalcone nell'ufficio in cui ha lavorato come giovane
poliziotta. Per lei Chopra è una vittima e provarne l'innocenza è lo
scopo che si prefigge nel suo primo caso dopo la promozione. La capacità
di raccontare con il giallo spaccature sociali profonde, di trattare il
materiale umano con grandissima sensibilità e la sapienza con cui dona
vita nelle sue pagine a Trieste fanno di Roberta De Falco una maestra
del genere.