Titolo: Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio
Autore: Fumiyo Kono
Editore: Kappalab
Pagine: 98
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo copertina: 10,00 €
Autore: Fumiyo Kono
Editore: Kappalab
Pagine: 98
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo copertina: 10,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3ITISes
Recensionee a cura di Luigi Pizzi
Con delicatezza e silenziosa potenza, Fumiyo Kono ci conduce in un viaggio emozionale che attraversa due epoche, due generazioni e l’eco tragica di una catastrofe che continua a far sentire i suoi effetti. La prima parte, ambientata nel 1955 in una Hiroshima ancora ferita, segue la giovane Minami Hirano, sopravvissuta alla bomba atomica. Orfana del padre e delle sorelle, vive con la madre Fujimi in una baraccopoli, combattendo ogni giorno una lotta silenziosa tra la volontà di una routine possibile e l’ombra del trauma che pervade ogni gesto quotidiano. La serenità è una bolla fragile che Minami tenta di mantenere, consapevole tuttavia di essere intrappolata in un presente che non concede più spensieratezza. La seconda storia si svolge negli anni Ottanta e Millennio, con protagonista la nipote Nanami Ishikawa, figlia del fratello Asahi che vive lontano. Nanami, adolescente di Tokyo, decide di seguire il padre a Hiroshima per affrontare i fantasmi del passato familiare. Accompagnata dall’amica Toko, scopre un legame profondo con la memoria collettiva, lungo il percorso delle proprie radici rimaste sospese nel dolore della catastrofe.
Queste due vicende si specchiano tra loro: una costruisce la quotidianità di chi ha vissuto l'orrore da vicino; l’altra mostra come il trauma si trasmetta, persista e reclama spazio anche quando sembra distante. Fumiyo Kōno intreccia sapientemente affetti, silenzi e domande non dette, restituendo un affresco familiare che è al tempo stesso intimamente personale e collettivamente rappresentativo. Lo stile grafico contribuisce a rendere il tutto ancora più commovente: disegni dal tratto semplice, a tratti incerto, quasi crudo nella sua autenticità. Niente retini, niente ornamenti visivi: solo chine essenziali che amplificano il vuoto, la dignità, la fatica dell’esistenza. Una scelta stilistica che accoglie il dolore senza spettacolarizzarlo. Il messaggio pacifista emerge in modo discreto ma profondo. Non è necessario alzare la voce per ricordarci cosa è accaduto: è sufficiente mostrare una casa che perde il tetto, una giovane donna che svanisce lentamente, una nipote che cerca risposte anni dopo. L’anti‑guerra diventa sussurro, non proclama retorico. In conclusione, Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio è una piccola gemma della letteratura grafica. Affronta le ferite profonde dell’atomica senza cadere nel macabro, costruisce empatia piuttosto che shock, intreccia silenzi alle voci per restituire un’opera intima ma universale. È una testimonianza che insegna: il disastro si può raccontare anche con pochi tratti, se il cuore resta al centro.
Con delicatezza e silenziosa potenza, Fumiyo Kono ci conduce in un viaggio emozionale che attraversa due epoche, due generazioni e l’eco tragica di una catastrofe che continua a far sentire i suoi effetti. La prima parte, ambientata nel 1955 in una Hiroshima ancora ferita, segue la giovane Minami Hirano, sopravvissuta alla bomba atomica. Orfana del padre e delle sorelle, vive con la madre Fujimi in una baraccopoli, combattendo ogni giorno una lotta silenziosa tra la volontà di una routine possibile e l’ombra del trauma che pervade ogni gesto quotidiano. La serenità è una bolla fragile che Minami tenta di mantenere, consapevole tuttavia di essere intrappolata in un presente che non concede più spensieratezza. La seconda storia si svolge negli anni Ottanta e Millennio, con protagonista la nipote Nanami Ishikawa, figlia del fratello Asahi che vive lontano. Nanami, adolescente di Tokyo, decide di seguire il padre a Hiroshima per affrontare i fantasmi del passato familiare. Accompagnata dall’amica Toko, scopre un legame profondo con la memoria collettiva, lungo il percorso delle proprie radici rimaste sospese nel dolore della catastrofe.
Queste due vicende si specchiano tra loro: una costruisce la quotidianità di chi ha vissuto l'orrore da vicino; l’altra mostra come il trauma si trasmetta, persista e reclama spazio anche quando sembra distante. Fumiyo Kōno intreccia sapientemente affetti, silenzi e domande non dette, restituendo un affresco familiare che è al tempo stesso intimamente personale e collettivamente rappresentativo. Lo stile grafico contribuisce a rendere il tutto ancora più commovente: disegni dal tratto semplice, a tratti incerto, quasi crudo nella sua autenticità. Niente retini, niente ornamenti visivi: solo chine essenziali che amplificano il vuoto, la dignità, la fatica dell’esistenza. Una scelta stilistica che accoglie il dolore senza spettacolarizzarlo. Il messaggio pacifista emerge in modo discreto ma profondo. Non è necessario alzare la voce per ricordarci cosa è accaduto: è sufficiente mostrare una casa che perde il tetto, una giovane donna che svanisce lentamente, una nipote che cerca risposte anni dopo. L’anti‑guerra diventa sussurro, non proclama retorico. In conclusione, Hiroshima. Nel paese dei fiori di ciliegio è una piccola gemma della letteratura grafica. Affronta le ferite profonde dell’atomica senza cadere nel macabro, costruisce empatia piuttosto che shock, intreccia silenzi alle voci per restituire un’opera intima ma universale. È una testimonianza che insegna: il disastro si può raccontare anche con pochi tratti, se il cuore resta al centro.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3ITISes