Libri & Cultura consiglia: Letteratura latina. Una sintesi storica, di Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo, Paolo Mastandrea

Titolo:
Letteratura latina. Una sintesi storica
Autore: Alberto Cavarzere, Arturo De Vivo, Paolo Mastandrea
Editore: Carocci
Pagine: 360
Anno di pubblicazione: 2023
Prezzo copertina: 28,50 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/46UsHHD

Il volume, che coniuga agilità di trattazione e approfondimento critico, traccia una storia della cultura letteraria a Roma dagli albori alla magnifica stagione dei “classici”, destinata ad allungarsi nei secoli sino alla frantumazione dell’impero e alla nascita delle identità nazionali in Europa. Tenendo conto soprattutto delle esigenze imposte dai programmi dei corsi di laurea triennali, nella loro esposizione gli autori si sono impegnati a collegare sempre la scelta delle informazioni a un’analisi problematica delle forme letterarie, sullo sfondo delle dinamiche sociali e politiche ben rispecchiate dai mutamenti di gusto del pubblico. Questa terza edizione amplia di molto l’appendice dedicata ai Nuovi strumenti per lo studio della letteratura latina; al di là degli aggiornamenti - indispensabili in una materia in continua e rapida evoluzione – si è pensato di dare agli studenti un impulso per avere un accesso diretto ai testi di cui il manuale discute, per incoraggiarli ad acquisire così la necessaria autonomia di giudizio.

INDICE
Premessa
1. Il sorgere della letteratura a Roma
Il periodo preletterario/Livio Andronìco/Gneo Nevio/Gli albori della storiografia/L’oratoria arcaica/Suggerimenti bibliografici
2. Plauto e la nascita del teatro latino
Lo spazio teatrale/Plauto/L’evoluzione del teatro greco/Roma e lo spettacolo teatrale/Caratteri della commedia plautina/Suggerimenti bibliografici
3. La seconda generazione di letterati: Ennio e Catone
La tragedia enniana/Ennio e gli Annales/Le opere “minori” di Ennio/Catone e l’espansionismo romano/L’oratoria catoniana/Le opere didascaliche: il De agri cultura/Le Origines/Suggerimenti bibliografici
4. Terenzio e il rinnovamento del teatro
Conseguenze culturali dell’espansione di Roma in Grecia/Pacuvio e la tragedia post-enniana/Cecilio Stazio e l’evoluzione della commedia/La rivoluzione “regressiva” di Terenzio/L’ulteriore evoluzione del teatro comico/Suggerimenti bibliografici
5. L’età di Lucilio
La situazione storica/Lucilio e la tradizione satirica/Carattere della satira luciliana/Accio/Oratoria e storiografia/Suggerimenti bibliografici
6. Catullo e la poesia moderna
Il “circolo” di Lutazio Catulo/I poetae novi/Catullo/Licinio Calvo/Suggerimenti bibliografici
7. Lucrezio
La vita/Il De rerum natura/La forma poetica/Proemi e finali/La conoscenza della natura e l’uomo/La lingua e lo stile/Suggerimenti bibliografici
8. Cicerone
La vita e le opere/Cicerone oratore/L’attività filosofica/La corrispondenza/Cicerone poeta/Suggerimenti bibliografici
9. Storiografia ed erudizione nell’ultimo secolo della repubblica
La storiografia di età ciceroniana/Sallustio/Asinio Pollione/Giulio Cesare/Gli interessi antiquari e Varrone /Suggerimenti bibliografici
10. L’età augustea: politica e cultura
Gli avvenimenti/La politica culturale/I circoli poetici/Letteratura e pubblico/Suggerimenti bibliografici
11. Virgilio
La vita/Le Bucoliche/Le Georgiche/L’Eneide/L’Appendix Vergiliana/Suggerimenti bibliografici
12. Orazio
La vita/Le Satire/Gli Epòdi/Le Odi/Le Epistole/Suggerimenti bibliografici
13. La poesia elegiaca
L’elegia e i suoi modelli/Cornelio Gallo/Tibullo/Properzio/Ovidio/Suggerimenti bibliografici
14. Livio. Storiografia e oratoria in età augustea
Storici “minori”/Tito Livio: la vita e le opere/Le scelte storiografiche/Livio e l’ideologia augustea/Stile narrativo/L’oratoria di età augustea/Suggerimenti bibliografici
15. Poesia e prosa da Tiberio a Claudio
Declino della letteratura impegnata/Le declamazioni e Seneca il Vecchio/La storiografia/La poesia epica e didascalica/Fedro e la favola esopica/Suggerimenti bibliografici
16. Seneca
La vita e l’attività letteraria/I Dialogi/I trattati filosofici/Le Epistulae morales ad Lucilium/Lo stile filosofico /Le tragedie/L’Apokoloky ́ntosis/Suggerimenti bibliografici
17. La letteratura in età neroniana
Politica, cultura, ideologia/La produzione letteraria/L’epica: Lucano/La satira: Persio/Il “romanzo”: Petronio/Suggerimenti bibliografici
18. La letteratura nell’età dei Flavi
I Flavi/Quintiliano/Plinio il Vecchio/Valerio Flacco/Silio Italico/Stazio/Marziale/Suggerimenti bibliografici
19. La letteratura da Nerva a Traiano
I tempi nuovi/Plinio il Giovane/Giovenale/Suggerimenti bibliografici
20. Tacito
La vita e la carriera pubblica/L’attività letteraria/Le monografie storiche/Le Historiae/Gli Annales/Tacito e il genere storiografico/Suggerimenti bibliografici
21. L’età di Adriano e degli Antonini
Quadro generale/I poetae novelli/Svetonio e la storiografia/Frontone/Gellio e l’arcaismo/Suggerimenti bibliografici
22. Apuleio. Trasformazioni degli uomini e conversioni degli animi
Vita e opere/L’Apologia e l’attività oratoria/Le Metamorfosi/Significato religioso/Valore letterario/Suggerimenti bibliografici
23. “Potenza nuova” della letteratura cristiana, crisi dei vecchi modelli
L’avvento della cultura cristiana/La lingua della letteratura cristiana/La letteratura sui martiri/Minucio Felice e l’apologetica cristiana/Tertulliano/La crisi del III secolo/Cipriano/Commodiano, Arnobio e Lattanzio/Suggerimenti bibliografici
24. Trasmissione e selezione dei testi, scuola e continuità dei generi
La cristianizzazione della società/Supporti materiali e trasmissione del sapere/Sviluppo dei centri di cultura provinciali/Produzione di scuola/Ausonio/Poesia erudita e “minore”/Conservazione dei classici e tradizionalismo pagano/Ammiano Marcellino e la storiografia/Suggerimenti bibliografici
25. I Padri della Chiesa occidentale. Dialettica religiosa e sperimentazione letteraria
Affermazione della Chiesa e controversie dottrinarie/Ilario di Poitiers e Mario Vittorino/Ambrogio/Girolamo/Agostino/Dalle Confessiones al De civitate Dei/Prudenzio e la poesia cristiana/Suggerimenti bibliografici
26. La fine del mondo antico. Vicende della cultura letteraria al tempo delle grandi migrazioni Introduzione storica/Claudiano/Il “sacco di Roma” e la poesia di Rutilio/L’agonia dell’impero d’Occidente/Una cultura nostalgica/Macrobio/Marziano Capella/L’Africa tra Vandali e Bizantini/Suggerimenti bibliografici
27. I cancelli del Medioevo. Dal tramonto all’alba di una civiltà
Cultura e produzione letteraria in Francia/Isidoro e la latinità della penisola iberica/Irlanda e Inghilterra/ L’Italia dei Goti/Boezio e Cassiodoro/Monachesimo e trasmissione dei classici
Suggerimenti bibliografici
Appendice. Nuovi strumenti per lo studio della letteratura latina
Indice dei nomi

Acquista su Amazon: https://amzn.to/46UsHHD

Alberto Cavarzere è professore emerito di Lingua e Letteratura latina all’Università di Verona.

Arturo De Vivo è professore emerito di Lingua e Letteratura latina all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Paolo Mastandrea insegna Psicologia generale e Psicologia delle arti all’Università degli Studi Roma Tre.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...