Recensione: Chitty Chitty Bang Bang, di Ian Fleming

Titolo:
 Chitty Chitty Bang Bang
Autore: Ian Fleming
Editore: Adelphi
Pagine: 158
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 18,00 €

Recensione a cura di Luigi Pizzi

"Chitty Chitty Bang Bang" di Ian Fleming è un'opera che si discosta notevolmente dalle sue celebri storie di spionaggio, offrendo ai lettori un'avventura per l'infanzia intrisa di magia e immaginazione. Pubblicato nel 1964, Chitty Chitty Bang Bang si apre come una fiaba moderna, dove il quotidiano si tinge lentamente di magia. Caractacus Pott, un eccentrico inventore britannico dal cuore d'oro, vive con sua moglie Mimsie e i due gemelli, Jeremy e Jemima, in una vecchia casa di campagna. Quando il padre riesce a mettere insieme abbastanza denaro vendendo una sua invenzione – una macchina per la produzione di dolciumi –, la famiglia decide di acquistare e restaurare un'automobile da corsa ormai in rovina. Ma l'auto, una volta riportata a nuovo splendore, si rivela tutt'altro che ordinaria: dotata di intelligenza propria, Chitty Chitty Bang Bang può volare, galleggiare sull’acqua e affrontare le situazioni più disperate grazie a una serie di ingegnosi dispositivi. Il romanzo si sviluppa quindi come una sequenza di avventure rocambolesche: dalla fuga da trafficanti di dolciumi, a inseguimenti aerei, fino a piani astuti per sventare il crimine organizzato. 

Chitty Chitty Bang Bang si configura come un'avventura familiare ricca di vitalità, in cui la magia nasce dalla fiducia nei sogni, nell’ingegno e nella forza dei legami familiari. I personaggi, tanto umani quanto memorabili, riescono a conquistare il lettore non con la perfezione, ma con la loro autenticità e il loro entusiasmo contagioso. Caractacus Pott non è il tipico eroe senza macchia, ma un inventore pieno di difetti, amabile nella sua distrazione e nella sua testarda determinazione. È l'archetipo dell'ingenuo sognatore che riesce a trasformare l'impossibile in possibile con il solo aiuto della fantasia e della perseveranza. Mimsie Pott, figura materna dolce e rassicurante, incarna il cuore pulsante della famiglia. Con il suo senso pratico e la sua pazienza, riesce a bilanciare le eccentricità di Caractacus, offrendo un porto sicuro ai figli. Jeremy e Jemima, i due gemelli sono il simbolo della spontaneità e dell'entusiasmo infantile. Le loro azioni spesso spingono la trama in avanti, e il loro coraggio e la loro curiosità contribuiscono a rendere ogni avventura ancora più viva e imprevedibile. Chitty Chitty Bang Bang, sebbene sia "solo" un'automobile, è senza dubbio uno dei personaggi più carismatici della storia. Fleming la descrive quasi con tratti umani: l'auto sembra intuire i pericoli e agire di conseguenza, proteggendo i suoi passeggeri e trasformandosi in uno strumento di libertà e magia. A fronteggiare la famiglia Pott ci sono criminali caricaturali come Joe il Mostro e i suoi complici. Sono personaggi che incarnano una minaccia reale ma allo stesso tempo burlesca, in perfetto equilibrio con il tono avventuroso e leggero del romanzo.

La narrazione mantiene un ritmo serrato e dinamico, ma sempre con un tono giocoso e ottimista: ogni pericolo è mitigato dal coraggio della famiglia e dalle straordinarie capacità della loro macchina miracolosa. Fleming adotta uno stile narrativo vivace e coinvolgente, con descrizioni dettagliate e un tono che alterna momenti di suspense a scene più leggere e umoristiche. La narrazione è arricchita da elementi fantastici che stimolano la fantasia del lettore.​ L'auto magica simboleggia il potere dell'ingegno umano e dell'immaginazione, elementi centrali nella narrazione.​ Come detto, "Chitty Chitty Bang Bang" è anche un romanzo che parla di legami familiari: la coesione e la collaborazione tra i membri della famiglia Pott sono fondamentali per superare le sfide che incontrano.​ Il romanzo inoltre, celebra lo spirito dell'avventura e la gioia della scoperta, elementi che affascinano i lettori di tutte le età.​ "Chitty Chitty Bang Bang" quindi, da cui sono stati tratti adattamenti cinematografici e teatrali, offre una storia ricca di avventura, immaginazione e valori familiari. Pur differendo dalle opere più note dell'autore, il romanzo dimostra la sua versatilità e la capacità di catturare l'interesse di un pubblico giovane.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...