16 gennaio 2021
Stasera su Rai 3 alle 21:45 il film "Il tabaccaio di Vienna", tratto dall'omonimo romanzo di Robert Seethaler (Rizzoli)
Come si trova il proprio posto nel mondo? Franz, diciassette anni, non ne ha la più pallida idea quando viene catapultato dall'adorata campagna, in cui è nato e cresciuto, nella caotica città di Vienna. È il 1937: sull'Austria incombe l'imminente annessione al Terzo Reich, ma in apparenza la vita della capitale continua con il solito via vai frenetico di carrozze, cavalli, gente indaffarata e tram sferraglianti. La guida di Franz in questo caos è Otto Trsnjek, un amico della madre, che lo assume come apprendista nella sua Trafik, una rivendita di tabacchi e giornali. È Otto a iniziarlo alla lettura dei quotidiani, accompagnandolo nella scoperta di un mondo che "va a gambe all'aria". Ed è sempre Otto a presentarlo all'ottantenne professor Freud, che della tabaccheria è cliente. Franz prova un moto di tenerezza per quel vecchio che "odora di sapone, cipolle, sigari e anche un poco di segatura" e, complice un cappello dimenticato, ne diventa amico, nel modo in cui solo un vecchio e un giovane possono diventarlo: con lo stupore di ritrovare nell'altro le proprie domande e le proprie mancate risposte. Prime fra tutte quelle che riguardano "l'enigma che si chiama donna": un mistero che, Franz scoprirà con sua grande sorpresa, resta insondabile a dispetto di quanto grandi e intelligenti si possa essere. Un romanzo di formazione delicato e ironico, incastonato come un gioiello nella Vienna del Prater, dei parchi e degli anni bui del nazismo, che racconta l'amore visto con gli occhi degli uomini...
15 gennaio 2021
Shiny Broken Pieces. Più punti in alto, più rischi di cadere, Che cosa c'è da ridere e tante altre novità per bambini e ragazzi in libreria tra il 19 e il 21 gennaio
Titolo: Shiny Broken Pieces. Più punti in alto, più rischi di cadere
Titolo: Morte di una cheerleader. Riverdale
Titolo: Che cosa c'è da ridere
Titolo: Assedio e tempesta. GrishaVerse
Titolo: Un comportamento estremamente illogico
Titolo: Minecraft. caccia al whiter
Titolo: Magisterium. Il finale
È passata una generazione da quando Constantine Madden, il Nemico della
Morte, è arrivato vicinissimo a fare ciò che mai nessun mago aveva
osato: riportare i morti alla vita. Non ci è riuscito ma ha trovato un
modo per continuare a vivere nel corpo di un bambino, il piccolo Callum
Hunt. Ora Call è uno degli studenti più temuti e disprezzati nella
storia del Magisterium, la prestigiosa accademia di magia, e tutti
pensano che possa essere la causa di una guerra devastante. Per imparare
a padroneggiare la vera magia, Call dovrà fare i conti con se stesso,
con la sua natura in cui si incontrano luce e tenebra, il potere di
salvare e quello di distruggere... Un'epica battaglia contro il male
nell'esplosivo finale di saga di Magisterium. (Include Magisterium. Vol. 4. La maschera d'argento; e Magisterium. Vol. 5. La torre d'oro)
Titolo: Il faro fantasma. La banda dei cinque. Vol. 12
Autore: Charaipotra Sona, Dhonielle Clayton
Editore: Mondadori
Pagine: 368
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 16,90 €
Editore: Mondadori
Pagine: 368
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 16,90 €
Per Gigi, Bette e June è l'anno decisivo, all'American Ballet
Conservatory, al termine del quale due di loro potrebbero entrare nella
prestigiosa compagnia di danza di New York. La posta in gioco è
altissima e la paura di fallire rende le ballerine disposte a tutto.
June deve fare i conti con i suoi disturbi alimentari e con il rischio
di perdere l'unico ragazzo che l'abbia mai amata. Bette, dopo la
sospensione, è decisa a riabilitare il suo nome e quello della sua
altolocata famiglia; ma essere riammessa al conservatorio è sufficiente
per conquistare un posto sotto i riflettori? Gigi, dal canto suo, non
lascerà che i suoi carnefici restino impuniti. E se fosse proprio lei,
divorata dalla rabbia, a pagare il prezzo più alto? A complicare il
tutto, poi, c'è il ritorno inaspettato di Cassie... Dopo anni di
audizioni e di prove estenuanti, di speranze disattese e di cuori
spezzati, le ragazze sono arrivate alla resa dei conti. Chi di loro sarà
costretta a rinunciare ai propri sogni per sempre? E chi invece sarà la
prescelta?
Titolo: Scar
Autore: Alice Broadway
Editore: Rizzoli
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 18,00 €
Editore: Rizzoli
Pagine: 272
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 18,00 €
Leora ha imparato a caro prezzo che non tutto è come sembra, e che ogni storia racchiude in sé due verità. Ma ora è stanca di lezioni, ora vuole costruire il suo futuro. Invece si ritrova prigioniera del redivivo sindaco Longsight, tornato miracolosamente in vita dopo essere stato assassinato da un’Intonsa. Il suo potere è ora assoluto e avvallato dalla maggior parte della popolazione. Longsight intende obbligare Leora a testimoniare pubblicamente contro gli Intonsi, denunciandoli come violenti aggressori per convincere così anche gli ultimi Marchiati a prendere le armi contro gli avversari. Ma se le storie sugli Intonsi fossero invece solo menzogne? Come conciliare due tradizioni culturali da sempre in antitesi? Longsight è un truffatore, e un giorno tutti lo sapranno, e allora Marchiati e Intonsi potranno finalmente vivere una nuova era di collaborazione e pace. Leora dovrà lottare anche per riconciliare il proprio passato con il futuro che ha davanti, e imparerà ancora una volta che anche quando si trovano le risposte, queste possono non essere facili da accettare.
Autore: Micol Ostow
Editore: Mondadori
Pagine: 228
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 228
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 17,00 €
Betty, Veronica, Cheryl e il resto delle Vixens sono dirette fuori città
per il weekend. Così Archie, Jughead e gli altri ragazzi decidono di
organizzare una notte di poker a La Bonne Nuit. Ma un temporale causa
un'interruzione della corrente e quando torna la luce tutto il denaro è
scomparso. Il ladro deve essere uno dei ragazzi, ma chi? A poche ore da
lì, le Vixens sono pronte a godersi qualche giorno in mezzo alla natura,
ma quando arrivano al campeggio scoprono che anche le cheerleader della
Stonewall Prep e di Greendale hanno organizzato lì il loro ritiro e
che, per di più, sono già ai ferri corti perché le prime accusano le
seconde di essere responsabili della scomparsa di alcune compagne due
anni prima... Dopo che nel campeggio iniziano a verificarsi fatti
raccapriccianti, Betty e Veronica si offrono di investigare. E quando
una delle cheerleader per poco non affoga nel lago, le due amiche
capiscono che devono muoversi a scoprire la verità prima che qualcun
altro si faccia del male.
Autore: Federico Baccomo
Editore: Mondadori
Pagine: 312
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 312
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 18,00 €
Immagina una stanza spoglia, molto ampia e illuminata. In questa stanza,
la mattina presto, centinaia di persone sono state radunate per essere
spedite lontano, in un altro paese, dove saranno ammazzate. Ora, però,
la stanza ha cambiato aspetto. Il terrore ha lasciato il posto a
un'atmosfera dolce di attesa, sulle panche uomini e donne chiacchierano
tra loro. In questa stessa stanza, c'è anche un giovane prigioniero. È
in piedi, al centro del palco, illuminato dai fari. Sa che deve
concentrarsi soltanto sull'unica possibilità di salvezza che gli rimane.
Fare ridere il comandante. Fare ridere il lupo seduto proprio lì, di
fronte a lui, fare ridere il suo nemico. Quel giovane uomo si chiama
Erich Adelman. E questa è la sua storia, quella di un ragazzino ebreo
nella Berlino degli anni Trenta che cresce in una casa dove non si ride
mai. Erich desidera solo due cose: l'amore di Anita, la ballerina
ritratta sulla cartolina donatagli da un uomo senza gambe incontrato per
strada, e diventare un grande comico, calcando il palco dei migliori
cabaret della Germania. Sogni, i suoi, che proprio nel momento in cui
sembrano potersi realizzare, si scontrano con la più abominevole delle
realtà, la tragedia della Shoah. In questo magistrale romanzo Federico
Baccomo riesce a tenere assieme comicità e tragedia, che si riflettono
l'una nell'altra e a vicenda si illuminano e si potenziano. Grazie anche
a un grande lavoro di documentazione, ci regala una toccante storia di
formazione ispirata a quella dei tanti ossuti e stremati Erich che
sfidarono il nazismo opponendo l'arte e l'intelligenza alla grettezza,
all'ottusità e alla violenza, per continuare a sentirsi, nonostante
tutto, esseri umani.
Autore: Leigh Bardugo
Editore: Mondadori
Pagine: 300
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 300
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 18,90 €
Ricercata per tutto il Mare Vero, perseguitata dal senso di colpa per le
vite spezzate a causa sua nella Faglia d'Ombra, Alina, la potente
Evocaluce, sta cercando di ricostruirsi una vita con Mal in una terra
dove nessuno è a conoscenza della sua vera identità. Tuttavia, questo
dovrebbe averlo imparato, non si può sfuggire al proprio passato. Né,
soprattutto, ci si può sottrarre per sempre al proprio destino. L'Oscuro
infatti, che non solo è sopravvissuto alla Faglia d'Ombra ma ha
acquisito anche un terrificante nuovo potere, è più determinato che mai a
reclamare per sé il controllo della Grisha ribelle e a usarla per
impossessarsi del trono di Ravka. Non sapendo a chi altri rivolgersi,
Alina accetta l'aiuto di un alleato imprevedibile. Insieme a lui e a Mal
combatterà per difendere il suo paese che, in balia della Faglia
d'Ombra, di un re debole e di tiranni rapaci, sta andando rapidamente in
pezzi. Per riuscirci, però, l'Evocaluce dovrà scegliere tra l'esercizio
del potere e l'amore che pensava sarebbe stato sempre il suo porto
sicuro. Solo lei infatti può affrontare l'imminente tempesta che sta per
abbattersi su Ravka e nessuna vittoria può essere guadagnata senza
sacrificio. Finché l'Oscuro vivrà – questo Alina lo sa bene – non
esisterà libertà per il suo paese. Né per lei. Forse, dopo tanti
tentennamenti, è infine giunto il momento di smettere di scappare e di
avere paura. Costi quel che costi.
Titolo: Cino e Tempesta. Un amico speciale
Autore: Antonio Ferrara
Editore: Il Castoro
Pagine: 132
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Il Castoro
Pagine: 132
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 12,00 €
Un giorno, dopo la scuola, Cino fa un incontro speciale: un cucciolo! È
piccolo, tutto nero e scatenato, ma soprattutto: è il compagno di giochi
ideale. Con tutti i guai che combina, non può che chiamarsi Tempesta.
Cino ha già tanti amici, ma non ha dubbi: Tempesta sarà il suo migliore
amico peloso. Ma potrà tenerlo davvero? Una cosa è certa: ora che si
sono conosciuti, niente sarà più come prima. Età di lettura: da 7 anni.
Autore: John Corey Whaley
Editore: Mondadori
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 17,00 €
Lisa Praytor non desidera altro che scappare dal proprio mondo,
iscrivendosi alla facoltà di psicologia della Woodlawn University,
dall'altra parte degli Stati Uniti. Solomon Reed, invece, dal proprio
mondo non riesce e non vuole uscire: da ormai tre anni gli attacchi di
panico gli impediscono di avventurarsi anche solo nel giardino di casa.
Agli occhi di Lisa, Solomon è perfetto come paziente numero uno della
sua fulgida carriera di psicologa. Ma quando riesce ad avvicinarlo e a
intrufolarsi insieme a Clark, il suo ragazzo, nelle giornate di Solomon,
quello che è iniziato come un esperimento privo di scrupoli si
trasforma in una vera, travolgente amicizia: e nessuno dei tre potrà mai
più dirsi lo stesso.
Autore: Kristen Gudsnuk
Editore: Mondadori
Pagine: 96
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 96
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 12,00 €
Cahira e Orion sono due gemelli cacciatori di mostri, giovani
apprendisti di Senan il Rigoroso. Un giorno, durante uno scontro
apparentemente semplice, un potente wither incantato coglie di sorpresa
il trio e Senan viene mangiato vivo. I due ragazzi non hanno dubbi:
salveranno il loro mentore, costi quel che costi. Il problema è che
prima dovranno ritrovare il wither, e in fretta! Nella loro corsa contro
il tempo, Cahira e Orion si imbattono in Atria, una ragazza vittima di
una maledizione che attira mob ostili. Se si unisse all'impresa, Atria
potrebbe aiutarli a scovare il wither. Ma non è facile viaggiare con
un'orda di mob alle calcagna...
Autore: Holly Black, Cassandra Clare
Editore: Mondadori
Pagine: 480
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 480
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 22,00 €
Autore: Enid Blyton
Editore: Mondadori
Pagine: 228
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: Mondadori
Pagine: 228
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 16,00 €
Sono iniziate le vacanze e i fratelli Julian, Dick e Anne, insieme alla
cugina Georgina, che si fa chiamare George, partono per la Cornovaglia
con il loro inseparabile cane Timmy. Un giorno, mentre sono a
passeggiare sulle colline, i ragazzi visitano una vecchia torre di
avvistamento abbandonata e vengono a sapere che un tempo, nelle notti di
tempesta, i briganti accendevano una luce che dalle navi sembrava
quella di un faro, per portarle a schiantarsi sugli scogli e rubare i
loro carichi. Quando Julian e gli altri decidono di esplorare la costa
alla ricerca degli antichi passaggi usati dai briganti, un vecchio
pastore li mette in guardia: la luce sulla torre brilla ancora nelle
notti di tempesta... Forse, su quei luoghi, aleggiano presenze
misteriose... Età di lettura: da 8 anni.
Il trailer di "Calibro 9", un film di Toni D'Angelo dal 4 febbraio su Sky Primafila Premiere, Apple TV, The Film Club, Rakuten TV, Chili, IoRestoInSala e Google Play
14 gennaio 2021
Recensione: La beffa di Verona, di Ermanno Mariani
Titolo: La beffa di Verona
Autore: Ermanno Mariani
Editore: Pontegobbo
Pagine: 126
Anno di pubblicazione: 2020
Prezzo copertina: 10,00 €
Recensione a cura di Daniela
Ermanno Mariani, con tanto di documenti alla mano, ci racconta la storia di Giovanni Lazzetti detto il Ballonaio, comandante degli Audaci, una banda che faceva parte dell'organico dei partigiani di Giustizia e Libertà di Val Trebbia e Val Tidone. La storia si svolge durante uno dei periodi più neri per la nostra penisola, quando, durante la seconda guerra mondiale, era in corso l'occupazione di gran parte dell'Italia da parte dell'esercito del Reich, il quale poteva contare sulla collaborazione dei membri appartenenti al nuovo Stato repubblicano fascista. La banda del Ballonaio, costituiva la Resistenza Piacentina, il cui punto di forza era sicuramente la sua collocazione, in quanto era situato in un punto strategico come la Via Emilia e il Po, che erano le principali vie di comunicazione e fungevano da tramite per il rifornimento delle armi dei tedeschi. È proprio su questi territori infatti che, i partigiani operanti sul territorio piacentino, intercettavano gli invasori, riuscendo prontamente a sottrarre ai tedeschi i carichi di rifornimenti, adoperandosi in repentine incursioni. Le armi sottratte venivano impiegate per armare la Resistenza italiana ed andavano ad aggiungersi agli aiuti che provenivano dai rifornimenti aerei degli alleati anglo-americani.
Il racconto si svolge nel novembre del 1944, in un periodo di tempo che dura pochi giorni, quando Don Giuseppe Bollati, tenente cappellano della divisione di Littorio, chiede di incontrare il Ballonaio, facendosi portavoce dei fascisti, i quali propongono ai partigiani una tregua, atta a valutare una proposta che viene appoggiata e fortemente incentivata dagli alti comandi nazifascisti che vogliono negoziare la resa di tutti i partigiani della Val Tidone e Val Trebbia. Il racconto, narrato in terza persona, ma vivacizzato da esilaranti dialoghi diretti, è una sorta di diario di viaggio che descrive in maniera dettagliata gli spostamenti e gli incontri che si sono svolti durante i giorni di tregua che i partigiani hanno acconsentito a concedere ai fascisti. Così, un'anomala compagnia Italo-tedesca, s'accompagna attraverso Castel San Giovanni, Piacenza, Parma e Verona, dove partigiani, fascisti e membri delle SS, condividono cibo, risate e sigarette, al fine di stipulare l'accordo che verrà poi ricordato come la beffa di Verona, una truffa colossale ai danni del generale delle SS Wollf e dei suoi collaboratori. Una testimonianza importante quella che viene racchiusa in poche pagine, ma sufficientemente esplicative, mostrandoci la guerra sotto un punto di vista interno, con dinamiche esilaranti ed estremamente eroiche, che spesso cadono quasi nel grottesco, come fossimo spettatori di un film che narra le vicende di astuti combattenti, i quali, nonostante le molteplici azioni sconsiderate, riescono a difendere i propri ideali a suon di anolini, sigarette e grosse risate, mostrandoci il lato umano che c'è dietro una guerra, dove notoriamente, di umano non c'è assolutamente nulla. Un documento storico atto ad evidenziare l'importanza che la Resistenza ha avuto nell'ambito della guerra di liberazione italiana, in cui vanno individuate le origini stesse della Repubblica Italiana.
Autore: Ermanno Mariani
Editore: Pontegobbo
Pagine: 126
Anno di pubblicazione: 2020
Prezzo copertina: 10,00 €
Ermanno Mariani, con tanto di documenti alla mano, ci racconta la storia di Giovanni Lazzetti detto il Ballonaio, comandante degli Audaci, una banda che faceva parte dell'organico dei partigiani di Giustizia e Libertà di Val Trebbia e Val Tidone. La storia si svolge durante uno dei periodi più neri per la nostra penisola, quando, durante la seconda guerra mondiale, era in corso l'occupazione di gran parte dell'Italia da parte dell'esercito del Reich, il quale poteva contare sulla collaborazione dei membri appartenenti al nuovo Stato repubblicano fascista. La banda del Ballonaio, costituiva la Resistenza Piacentina, il cui punto di forza era sicuramente la sua collocazione, in quanto era situato in un punto strategico come la Via Emilia e il Po, che erano le principali vie di comunicazione e fungevano da tramite per il rifornimento delle armi dei tedeschi. È proprio su questi territori infatti che, i partigiani operanti sul territorio piacentino, intercettavano gli invasori, riuscendo prontamente a sottrarre ai tedeschi i carichi di rifornimenti, adoperandosi in repentine incursioni. Le armi sottratte venivano impiegate per armare la Resistenza italiana ed andavano ad aggiungersi agli aiuti che provenivano dai rifornimenti aerei degli alleati anglo-americani.
L'AUTORE
Ermanno Mariani insegnante precario di letteratura italiana presso scuole superiori ha poi finito per fare il cronista di nera, lavoro che precariamente esercita da 30 anni. Ha lavorato per molti giornali, fra cui il Giorno e la Provincia di Cremona, l’Unità, l’agenzia Ansa, per emittenti tv, radiofoniche e siti d’informazione online. Ancora oggi scrive di cronaca nera e giudiziaria per il quotidiano di Piacenza Libertà. Per Le Edizioni Pontegobbo ha pubblicato: “Cronisti di provincia” (1997), “Il grande rastrellamento” (1999), “Il Ballonaio” (2001), “Prigionieri senza nome” (2002), “L’ombra del ras” (2003), “L’eccidio di Strà” (2004), “Piacenza liberata” (2006), “La banda del Sordo” (2015), “Stuka su Piazza Cavalli” (2016), "Il mistero del doppio ritratto di Klimt" (2018) e la successiva nuova edizione (2020). Per Hobby&Work, ha pubblicato “Il secondo delitto”. Un suo racconto è comparso nella “Antologia delle belle pianure” edita da Feltrinelli. Diversi suoi racconti sono stati tradotti in inglese e spagnolo. Per le Edizioni Pontegobbo ha pubblicato anche il suo ultimo libro "La beffa di Verona" (2020).
Il trailer de "L'ultimo paradiso", un film di Rocco Ricciardulli con Riccardo Scamarcio su Netflix dal 5 febbraio
13 gennaio 2021
Classifiche dei libri più venduti in Italia dal 4 al 10 gennaio
CLASSIFICA GENERALE
CLASSIFICA NARRATIVA ITALIANA
- Cambiar l'acqua ai fiori - Valérie Perrin (Edizioni E/O)
- Dante - Alessandro Barbero (Laterza)
- A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia - Aldo Cazzullo (Mondadori)
- Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» - Benedetta Rossi (Mondadori Electa)
- C'era una volta adesso - Massimo Gramellini (Longanesi)
- L'appello - Alessandro D'Avenia (Mondadori)
- Io sono l'abisso - Donato Carrisi (Longanesi)
- Donne dell'anima mia - Isabel Allende (Feltrinelli)
- Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) - Bruno Vespa (Mondadori)
- Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1 - Julia Quinn (Mondadori)
- C'era una volta adesso - Massimo Gramellini (Longanesi)
- L'appello - Alessandro D'Avenia (Mondadori)
- Io sono l'abisso - Donato Carrisi (Longanesi)
- Come un respiro - Ferzan Ozpetek (Mondadori)
- Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio De Giovanni (Einaudi)
- La città dei vivi - Nicola Lagioia (Einaudi)
- Borgo Sud - Donatella Di Pietrantonio (Einaudi)
- Il falco - Sveva Casati Modignani (Sperling & Kupfer)
- Piano nobile - Simonetta Agnello Hornby (Feltrinelli)
- La vasca del Führer - Serena Dandini (Einaudi)
CLASSIFICA NARRATIVA STRANIERA
- Cambiar l'acqua ai fiori - Valérie Perrin (Edizioni E/O)
- Il duca e io. Serie Bridgerton. Vol. 1 - Julia Quinn (Mondadori)
- Fu sera e fu mattina - Ken Follett (Mondadori)
- Finché il caffè è caldo - Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
- Il visconte che mi amava. Serie Bridgerton. Vol. 2 - Julia Quinn (Mondadori)
- Il tempo della clemenza - John Grisham (Mondadori)
- Il quaderno dell'amore perduto - Valérie Perrin (Nord)
- La proposta di un gentiluomo. Serie Bridgerton. Vol. 3 - Julia Quinn (Mondadori)
- L'enigma della camera 622 - Joel Dicker (La Nave di Teseo)
- New Quando le montagne cantano - Phan Que Mai Nguyen (Nord)
Fonte: iBUK
Il trailer di "Anime borboniche", da domani su Prime Video
Esce domani, su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, 'Anime borboniche', commedia diretta da Paolo Consorti e Guido Morra, prodotto da Opera Totale, con Paolo Coviello e Vittorio Maione, con la produzione esecutiva di Cameraworks. Il film racconta il mondo delle rievocazioni storiche, che coinvolge migliaia di persone in Italia e si avvale di un ricco cast, composto da Ernesto Mahieux, Susy Del Giudice, Giovanni Esposito, Giobbe Covatta, Rosaria Di Cicco, Giovanni Allocca, Pierluigi Dilengite, Guenda Goria, Randall Paul, Cinzia Carrea, Massimo De Matteo, Fenicia Rocco e Deborah D'Angelo e Angelo Sepe. Nel cast tecnico, alla direzione della fotografia Gianni Mammolotti, i costumi sono realizzati dall'Istituto d'Arte di San Leucio e il trucco firmato da MakeUpArtist.
'Anime borboniche' è una commedia divertente e struggente, classica e italiana solo in parte, per certi aspetti surreale. I figuranti, le 'anime borboniche' del titolo, sono le donne e gli uomini che, per pura passione e senza nessun compenso, vestono i panni degli aristocratici e delle figure di spicco dei Borbone nelle rievocazioni che si tengono alla Reggia di Caserta e in giro per la Campania. Qui si mischiano alle persone comuni, disfacendo la realtà, aumentandola e creando un effetto spiazzante e buffo. Il film si addentra nel rapporto tra i figuranti in costume del Settecento tra cui il protagonista, cocchiere vestito di rosso e gli altri personaggi, tutti 'in borghese'.
Un mondo poco raccontato dal cinema italiano, che racconta il candore e il romanticismo delle 'anime borboniche' con le sue miserie, problematiche, ma anche piccole ambizioni e speranze, contrapposte al cinismo e alla spregiudicatezza delle 'anime contemporanee'.
Seminario Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri per la prima volta online: 29 gennaio "Lo stato del libro in Europa"
Comunicato stampa
Per la prima volta dopo 37 edizioni consecutive a Venezia, alla Fondazione Cini, il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si svolgerà in diretta online. A causa dell’emergenza sanitaria la Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri ha dovuto cambiare il consueto programma, organizzando l’ormai tradizionale appuntamento annuale con modalità online, che non si vuole considerare una limitazione ma anzi un’occasione di ulteriore apertura internazionale. Non a caso il convegno avrà come tema Lo stato del libro in Europa, si terrà venerdì 29 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13, e sarà un’occasione per editori e librai italiani e internazionali di confrontarsi sul presente e sul futuro del libro. Il Seminario è organizzato dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri con il contributo di Messaggerie Libri e Messaggerie Italiane, e in collaborazione con l’Associazione Librai Italiani, l’Associazione Italiana Editori e il Centro per il Libro e la Lettura.
Alle ore 10 il Presidente della Fondazione Achille Mauri aprirà i lavori; seguiranno l’assegnazione del quindicesimo Premio per Librai Luciano e Silvana Mauri alla Libreria Il Trittico di Milano di Pietro Linzalone, e della seconda Borsa di lavoro Nick Perren a Ilaria Marinelli della Libreria Centofiori di Milano.
Alle ore 10.15 sono previsti l’intervento di Angelo Tantazzi (Prometeia) sul tema Proiezioni per il 2021: dove va la spesa delle famiglie italiane? e le considerazioni di Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani) e Ricardo Franco Levi (Associazione Italiana Editori) su Il mercato del libro italiano e internazionale. Modera Giovanna Zucconi. In questa occasione verranno presentati i dati AIE del mercato del libro e della lettura 2020.
Alle ore 11 si terrà una tavola rotonda sul tema La libreria come bene essenziale: scenari e prospettive per il futuro, alla quale interverranno Michael Busch (Thalia), James Daunt (Waterstones e Barnes & Noble), Alberto Rivolta (Feltrinelli), Ewa Szmidt-Belcarz (Empik Group). Modera Alberto Ottieri (Messaggerie Italiane).
Alle ore 12, Jesús Badenes (Grupo Planeta), Siv Bublitz (S. Fischer Verlag), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Arnaud Nourry (Hachette Livre) si confronteranno sul tema Solido come una roccia. Il libro nella pandemia. Modera Porter Anderson (Publishing Perspectives).
Chiuderà la giornata il Presidente Achille Mauri.
Dal 1984 la Scuola (primo esempio in Italia) ha organizzato 319 corsi, per un totale di 3.625 ore di lezione, a cui hanno partecipato 6.038 allievi e 2.063 librerie. È da sempre un importante momento di confronto sul mondo del libro, in cui si prendono in esame i diversi aspetti e le criticità proprie di un’attività affascinante e fondamentale per la diffusione della cultura come quella delle librerie: gestione, organizzazione, distribuzione, commercializzazione e promozione. Un laboratorio dunque in cui si vuole progettare, discutere, conoscere le dinamiche di un mondo complesso ma sempre vitale che ha al suo centro il libro. Per il 2021 la Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri ha avviato un progetto di didattica online in collaborazione con Susanna Sancassani, docente del Politecnico di Milano e responsabile del servizio METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica). Tale collaborazione si propone di supportare i formatori e i coordinatori della didattica della Scuola nella progettazione di una modalità di formazione online e ibrida, al fine di stimolare i librai, in particolare i librai indipendenti, ad una progettualità attiva e trasformativa della propria realtà a partire da ciascun aspetto trattato nei corsi.
Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri - Scuola per Librai
Corso Sempione 4, 20154 Milano – tel. +39 02 794867
www.scuolalibraiuem.it
Facebook: Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
Twitter @ScuolaLibraiUEM - #UEM38
12 gennaio 2021
Recensione: Bambi, di Felix Salten. Illustrato da Benjamin Lacombe
Titolo: Bambi. Ediz. a colori
Autore: Felix Salten
Editore: Rizzoli
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2020
Prezzo copertina: 25,00 €
Autore: Felix Salten
Editore: Rizzoli
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2020
Prezzo copertina: 25,00 €
Recensione a cura di Marika Bovenzi
La casa editrice Rizzoli si conferma ancora una volta una maestra nel pubblicare libri illustrati per adulti, e questa volta lo fa con una storia davvero particolare: sto parlando di Bambi, il racconto originale scritto da Felix Salten e illustrato meravigliosamente da Benjamin Lacombe. Il libro si apre con un’introduzione di Maxime Rovere che ci spiega come la storia vera, non abbia nulla a che vedere con il film prodotto dalla Disney. Felix Salten, nei primi anni del ‘900 scrisse un racconto per mettere in risalto il suo amore per la natura e le vite che la popolavano, e per elogiare quelle bellezze dimenticate in un periodo di forti violenze e guerre.
La casa editrice Rizzoli si conferma ancora una volta una maestra nel pubblicare libri illustrati per adulti, e questa volta lo fa con una storia davvero particolare: sto parlando di Bambi, il racconto originale scritto da Felix Salten e illustrato meravigliosamente da Benjamin Lacombe. Il libro si apre con un’introduzione di Maxime Rovere che ci spiega come la storia vera, non abbia nulla a che vedere con il film prodotto dalla Disney. Felix Salten, nei primi anni del ‘900 scrisse un racconto per mettere in risalto il suo amore per la natura e le vite che la popolavano, e per elogiare quelle bellezze dimenticate in un periodo di forti violenze e guerre.
Lo stesso libro- che aveva come protagonista un capriolo che affrontava tutte le fasi della vita dalla debolezza della gioventù, alla forza della crescita- negli anni in cui l’antisemitismo prendeva sempre più spazio, venne censurato dai nazisti che, videro nel protagonista una metafora per gli ebrei perseguitati e deboli. Nella realtà dei fatti, la narrazione di Salten è sempre stata soltanto un modo per descrivere ciò che restava ancora di bello al mondo. Protagonista di questo racconto è Bambi, un cucciolo di capriolo che attraversa le diverse stagioni come se fossero fasi della vita. Il lettore si ritrova ad assistere alla sua nascita, accudito e allevato da una madre premurosa che gli mostra le meraviglie della foresta; alla sua crescita in cui cominciano a comparire le prime difficoltà legate alla presenza costante dell’uomo, un cacciatore malvagio che spezza vite senza pietà; alla scoperta di Bambi dell’ambiente selvaggio e impervio durante le stagioni fredde e aride; e al ritorno del cacciatore che gli porterà via per sempre la sua amata mamma. Durante tutte queste fasi, farà la sua comparsa anche il Vecchio Principe, un cervo antico che cercherà di guidarlo ed insegnargli tutti i misteri della foresta da tramandare ad ogni futuro successore e capo.
Lo stile del racconto è elegante ed è accompagnato da un linguaggio forbito e classico, tipico dei primi anni del 1900. Personalmente, posso assicurarvi che pochissime sono le similitudini con la trasposizione cinematografica della Disney e non ha tutta quella dolcezza e animosità tipica del film d’animazione. Il racconto originale è crudo, non smussa gli angoli del pericolo e della tristezza e non censura le scene cruenti dell’uomo che si accanisce sulla natura. Bambi poi, si trasforma da emblema della solitudine e della malinconia a simbolo di coraggio e di forza interiore, capace di superare e accettare la morte, e condurre la generazione futura a una vita più rosea. Per quanto riguarda invece l’edizione illustrata da Lacombe, posso soltanto dirvi che il testo è accompagnato da arte vera e propria: l’illustratore alterna disegni a carboncini, a immagini a colori e figure intagliate nella carta per dare risalto a determinate scene o eventi. Le particolarità che distinguono subito i libri illustrati da Lacombe sono gli occhi grandi che hanno le sue figure, i colori accesi e spesso la tragicità dei momenti. In conclusione è un libro illustrato da collezione, ben fatto e destinato ad un pubblico adulto appassionato di antiche fiabe e illustrazioni favolose.
Il trailer di "Malcolm & Marie", dal 5 febbraio su Netflix
Iscriviti a:
Post (Atom)