Titolo: Il gol di Muntari. Storia dello scudetto più bello di sempre
Autore: Massimo Zampini
Editore: Mursia
Pagine: 262
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
Autore: Massimo Zampini
Editore: Mursia
Pagine: 262
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
La cronaca della rinascita della Vecchia Signora – e della straordinaria
conquista di un nuovo scudetto – da un super tifoso della Juventus, Massimo Zampini, avvocato di professione,
conduttore e opinionista radiotelevisivo, noto sul web tra il popolo degli
sportivi, non solo
bianco-neri, con il nickname
Er go’ de Turone. Il trionfo in campionato, lo struggente addio di capitan Del
Piero e la festa per l’orgoglio di milioni di tifosi juventini non bastano a
spegnere le polemiche nei confronti della Vecchia Signora, come quella del
mitico gol, non visto dall’arbitro, del milanista
Muntari.
Titolo: Fritz misto. Le ricette per imparare a capire il tedesco (e i tedeschi)
Autore: Renata Beltrami, Ursula Kohncke
Editore: Mursia
Pagine: 188
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
Autore: Renata Beltrami, Ursula Kohncke
Editore: Mursia
Pagine: 188
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
Un vero fritto misto, un pot-pourri di ricette da ogni angolo della
Germania, un itinerario linguistico-gastronomico per golosi illuminati, per i
quali il menu è solo un punto di partenza. Tanti spunti per conoscere,
riconoscere e saper apprezzare la cucina tedesca. Perché, come spiegano le
autrici (Renata Beltrami, giornalista e scrittrice, appena rientrata in Italia
dopo aver vissuto otto anni a Monaco di Baviera, e la filologa e insegnante
tedesca Ursula Köhncke) non
esistono solo Würstel, Kartoffeln e crauti. Un libro che può essere anche un
ottimo compagno di viaggio per godersi la Germania. Anche a
tavola.
Titolo: La bambina che contava le formiche. Meditazioni in cucina
Autore: Gabriella Ganugi
Editore: Mursia
Pagine: 226
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 16,00 €
Autore: Gabriella Ganugi
Editore: Mursia
Pagine: 226
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 16,00 €
Un memoir culinario, profumato di ricordi e consigli per scegliere tutti
quei sapori che rendono più gustosa la vita. Nella Firenze dei primi
anni ’60, Gabriella Ganugi era una
bambina solitaria che passava il tempo a contare le formiche nell’orto della
nonna. E proprio grazie alla nonna, è nata la sua passione per la cucina che
unita a determinazione e cocciutaggine l’ha portata a fondare la scuola
alberghiera internazionale «Apicius». I ricordi e le ricette di una donna che ha
lasciato alle spalle un matrimonio e la carriera di architetto e ha affrontato,
vincendola, una grande sfida.
Titolo: Anemos. I venti del Mediterraneo
Autore: Fabio Fiori
Editore: Mursia
Pagine: 108
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 9,00 €
Autore: Fabio Fiori
Editore: Mursia
Pagine: 108
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 9,00 €
Per i greci il vento era ánemos, parola insieme potente, evocativa,
inafferrabile, misteriosa e spirituale. Nei nomi e nell’origine dei venti sono
racchiusi racconti e leggende che, da sempre e in tutte le culture, hanno
attraversato la letteratura e le arti. Come in un diario di bordo, in cui le
date hanno lasciato il posto agli otto petali della rosa dei venti, Fabio Fiori,
ricercatore e appassionato di mare, percorre un viaggio affascinante e poetico
tra i miti e le storie, di ieri e di oggi. Brezze leggere o raffiche violente lo
portano sulle infinite rotte mediterranee, tracciate dai figli di
Eolo.
Titolo: La gente di mare. Superstizioni, tradizioni, proverbi e curiosità marinare
Autore: Giovanni Caputo
Editore: Mursia
Pagine: 190
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 12,50 €
Autore: Giovanni Caputo
Editore: Mursia
Pagine: 190
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 12,50 €
Il battesimo del mare, il tabù delle scarpe a bordo, le origini del gran
pavese, l’evoluzione della barca, dai tronchi alle petroliere, i proverbi e i
modi di dire legati alla vita marinaresca. Sulle onde della tradizione e delle
consuetudini della gente di mare, Giovanni Caputo racconta aneddoti, curiosità e
storie che hanno come protagonisti marinai, pescatori e maestri d’ascia che, con
la loro esperienza e la loro dedizione, hanno tramandato, per lo più oralmente,
rituali e comportamenti legati spesso a superstizioni e a credenze animiste.
Titolo: La filosofia come cura
Autore: Moreno Montanari
Editore: Mursia
Pagine: 172
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
Autore: Moreno Montanari
Editore: Mursia
Pagine: 172
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 14,00 €
La filosofia è la vita che, interrogandosi sulla precarietà del proprio
senso, si prende cura di sé. In questo saggio, il filosofo Moreno Montanari
invita a liberarsi dalla tendenza a considerare patologica ogni forma di disagio
esistenziale per provare a pensare filosoficamente «la fatica di essere se
stessi». Capitolo dopo capitolo, La
filosofia come cura si rivela un percorso di autenticità nel quale la
malattia e l’eccesso di medicalizzazione, l’ansia da prestazione e il senso
d’inadeguatezza si trasformano in opportunità per esaminare il nostro modo di
essere al mondo. Se la filosofia non sarà sempre in grado di apportare agli
uomini quella guarigione capace di «liberare l’anima dalle preoccupazioni della
vita, per condurla alla semplice gioia di esistere» – come amava dire Epicuro –,
essa potrà almeno insegnargli «a non farsi
ingannare».
Titolo: Invito alla lettura di Elsa Morante
Autore: Carlo Sgorlon
Editore: Mursia
Pagine: 182
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 12,00 €
Autore: Carlo Sgorlon
Editore: Mursia
Pagine: 182
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 12,00 €
Nel centenario della nascita (Roma, 18 agosto 1912) della grande
scrittrice, Mursia presenta la nuova edizione aggiornata dell’Invito alla lettura di Elsa Morante
scritto da un altro grande della nostra letteratura, Carlo Sgorlon. Un
viaggio nei motivi che hanno ispirato le sue opere, da Il gioco segreto all’Isola di Arturo, da Menzogna e sortilegio a La
Storia. Tra tendenza all’evasione, sortilegio, dimensione
magica, incapacità di accettazione del quotidiano e conseguente caduta
nell’irrealtà dei miraggi e delle illusioni.
Titolo: La rotta della morte. Canale di Sicilia 1942-1943
Autore: Libero Accini
Editore: Mursia
Pagine: 286
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
Autore: Libero Accini
Editore: Mursia
Pagine: 286
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
Dalla viva voce del corrispondente di guerra Accini, il racconto dei
tragici avvenimenti che nel 1942-1943 videro, nel Canale di Sicilia, la
distruzione quasi completa della nostra flotta mercantile e l’affondamento di
numerose unità della Regia Marina.
Titolo: Da Asiago a Falcade sui sentieri della Grande Guerra
Autore: Roberto Mezzacasa
Editore: Mursia
Pagine: 290
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
Autore: Roberto Mezzacasa
Editore: Mursia
Pagine: 290
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
In nove tappe un emozionante viaggio nel tempo che segue la linea del
fronte lungo la quale si schierarono e combatterono aspramente, dall’inizio
della Guerra ai primi di novembre del 1917, l’esercito italiano e quello
austriaco. Una guida storico-escursionistica che raccoglie non solo informazioni
utili per affrontare questo impegnativo itinerario, ma anche notizie sugli usi e
i costumi locali, ma soprattutto sugli avvenimenti che interessarono queste
montagne durante la
Grande Guerra.
Titolo: La straordinaria avventura del principe Eugenio. L'Achille sabaudo al servizio degli Asburgo
Autore: Wolfgang Oppenheimer-Vittorio Cardinali
Editore: Mursia
Pagine: 316
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
Autore: Wolfgang Oppenheimer-Vittorio Cardinali
Editore: Mursia
Pagine: 316
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo copertina: 17,00 €
Un saggio storico che ricostruisce, attraverso documenti e fonti
d’archivio, l’avventura straordinaria di una personalità unica e variegata che
ha saputo avere uno sguardo attento e lungimirante sulla politica e sulla storia
di un’Europa ancora da divenire. Stratega e diplomatico, uomo di Stato e fautore
della cultura, il principe Eugenio di Savoia Soissons, vissuto tra XVII e XVIII
secolo è stato considerato da Federico di Prussia e Napoleone uno dei più grandi
condottieri del suo tempo. Il suo pensiero e le sue gesta ne fanno un precursore
dell’Europa unita e testimoniano una visione che va oltre la sua epoca, ponendo
l’accento su una politica europea «comune» e promuovendo una confederazione di
Stati per superare il gioco delle alleanze tra le diverse monarchie, non ancora
nazioni.
PUOI ACQUISTARE I LIBRI QUI