Titolo: Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola
Autore: Antonio Brusa
Editore: Carocci
Pagine: 181
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 16,00 €
La gamification ha conquistato ogni settore della società e non ha risparmiato la scuola, invasa da giochi di tutti i tipi e per tutte le discipline, inclusa la storia. Ma come difendersi da quelli inutili e selezionare quelli efficaci? Il volume illustra le caratteristiche ottimali di un gioco per l’apprendimento della storia e fornisce numerosi esempi mostrando come la didattica ludica sia un’ottima strategia per discutere problemi difficili ed evitare uno studio puramente mnemonico da parte dei ragazzi. Ne deriva un ricco campionario di giochi, classificati in modo che possano essere usati facilmente: per imparare il concetto di documento, per esplorare l’ambiente, per usare autonomamente il manuale di storia. E poi i giochi del se, le simulazioni semplici, i libro-game e così via. Una biblioteca di giochi “artigianali”, senza effetti speciali, ma ricchi di storia, che si possono eseguire in classe con facilità e con altrettanta facilità costruire.
Indice
Introduzione
Parte prima
I problemi dei giochi di storia
1. La potenza del gioco
Il gioco, una forma naturale di apprendimento/La storia contraddittoria e ricca del gioco/Definizione e caratteristiche del gioco
2. Gioco e formazione
Scuole che non amano giocare/Abbasso la pedagogia?/Il mondo del gioco tra public history e formazione storica
3. Gioco e formazione storica
Perché non tutte le storie si possono giocare/Le sette caratteristiche della giocabilità e la sua sostenibilità/Le nove parti della lingua dei giochi/Come scegliere i giochi/Il debriefing/Che cosa si valuta nel gioco?/Master e artigiano: il ruolo multiforme del docente/La bottega dei giochi, luogo di formazioneper e docenti
Parte seconda
La bottega artigianale dei giochi
4. Giochi sulle fonti
5. Giochi fuori dall’aula
6. Giochi sul manuale
7. Giochi di carte
8. Il gioco del se
9. Simulazioni semplici
10. Short theatre
11. I libro-game
Riferimenti bibliografici
Antonio Brusa si occupa di didattica della storia, facendo ricerca e sperimentazione nelle classi. Ha insegnato questa disciplina nelle Università di Bari e di Pavia. Ha contribuito alla fondazione dell’International Research Association for History and Social Sciences Education (IRAHSSE) ed è presidente della Società italiana di didattica della storia (SiDidaSt). Il focus della sua ricerca è la didattica ludica, l’analisi dei manuali e il rapporto fra storia insegnata e politica.
Autore: Antonio Brusa
Editore: Carocci
Pagine: 181
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 16,00 €
Introduzione
Parte prima
I problemi dei giochi di storia
1. La potenza del gioco
Il gioco, una forma naturale di apprendimento/La storia contraddittoria e ricca del gioco/Definizione e caratteristiche del gioco
2. Gioco e formazione
Scuole che non amano giocare/Abbasso la pedagogia?/Il mondo del gioco tra public history e formazione storica
3. Gioco e formazione storica
Perché non tutte le storie si possono giocare/Le sette caratteristiche della giocabilità e la sua sostenibilità/Le nove parti della lingua dei giochi/Come scegliere i giochi/Il debriefing/Che cosa si valuta nel gioco?/Master e artigiano: il ruolo multiforme del docente/La bottega dei giochi, luogo di formazioneper e docenti
Parte seconda
La bottega artigianale dei giochi
4. Giochi sulle fonti
5. Giochi fuori dall’aula
6. Giochi sul manuale
7. Giochi di carte
8. Il gioco del se
9. Simulazioni semplici
10. Short theatre
11. I libro-game
Riferimenti bibliografici