Daniel X (James Patterson); Sessioni d'amore (il libro e il film) e altre novità in libreria dal 7 febbraio

Titolo: Daniel X - Missione: pericolo
Autore: James Patterson
Editore: Nord
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo copertina: 15,90 €


Dopo aver assistito impotente all’assassinio dei genitori, Daniel X ha deciso di continuare la loro missione, dando la caccia a tutti i fuorilegge inclusi nella Lista, l’elenco dei criminali alieni che si nascondono sulla Terra… Daniel è sulle tracce del Numero 5, un produttore televisivo che ha ideato un nuovo reality show. Il format prevede la partecipazione di tutti gli abitanti di una città, che verranno ripresi mentre… saranno sterminati a uno a uno. E il Numero 5 ha anche già trovato il set adatto per girare l’episodio pilota: Holliswood, un incantevole paesino nel cuore degli Stati Uniti. Daniel deve assolutamente fermare quella follia ma, quando finalmente riesce a introdursi negli studi televisivi, si rende conto di essere finito in trappola: ogni programma che si rispetti ha bisogno di una star, e il Numero 5 attendeva solo lui per iniziare lo show.
Daniel dovrà quindi dar prova di tutto il suo coraggio e sfruttare al meglio i suoi poteri - la capacità di creare oggetti con la forza del pensiero e di spostarsi alla velocità della luce, nonché una forza eccezionale -, se non vorrà essere eliminato in diretta mondiale. 

James Patterson è “semplicemente l’autore di thriller più venduto nel mondo” (Panorama) e ha saputo conquistare ovunque un vastissimo pubblico, tanto da entrare nel Guinness dei primati. Presso Longanesi sono apparse le sue serie di maggior successo: i romanzi del detective Alex Cross e quelli delle Donne del Club Omicidi, oltre ad alcuni thriller fuori serie l’ultimo dei quali è Cartoline di morte, scritto a quattro mani con la regina del giallo svedese Liza Marklund. 

Titolo: Sessioni d'amore 
Autore: Cheryl T. Cohen Greene, Lorna Garano 
Editore: Corbaccio  
Pagine: 240  
Anno di pubblicazione: 2013  
Prezzo copertina: 15,90 €

Sessioni d’amore si apre con la storia di Mark O’Brien, poeta e giornalista di Berkeley, imprigionato in un polmone d’acciaio a causa di una poliomielite contratta da bambino e che grazie a Cheryl Cohen Greene non solo riesce a scoprire cosa significhi avere una relazione sessuale, ma anche ad aprirsi a una storia d’amore... Il regista Ben Lewin ha tratto da questa esperienza il film premiato al Sundance Festival The Sessions con Helen Hunt e John Hawkes, che ha scatenato l’entusiasmo della critica e del pubblico e che è basato sulle esperienze reali raccontate in questo libro. Per quarant’anni, infatti, Cheryl T. Cohen Greene ha lavorato fianco a fianco con psicoterapeuti in qualità «partner surrogata» aiutando le persone a confrontarsi, a prendere in considerazione e infine ad accettare la propria sessualità. In Sessioni d’amore troviamo storie commoventi intrecciate con la storia di una vita straordinaria: quella di Cheryl che, nata negli anni Cinquanta in un ambiente rigidamente cattolico e educata a considerare il sesso e il desiderio sessuale come qualcosa di profondamente sbagliato, ha lottato tutta la vita per emancipare se stessa e gli altri da questa visione distorta e mortificante. E grazie al suo lavoro delicato e complesso, Cheryl ha consentito a tante persone impossibilitate per le ragioni più varie ad avere normali relazioni sessuali, di costruirsi una vita sentimentale felice ed equilibrata. 

Cheryl Cohen Greene ha lavorato come partner surrogata e sessuologa dal 1973. Ha seguito il programma di Masters e Johnson e ha lavorato per diciannove anni al San Francisco Sex Information. Nel 2004 ha conseguito un DHS (Doctor of Human Sexuality) pressol’Institute for the Advanced Study of Human Sexuality di San Francisco. Attualmente è vice president dell’IPSA (International Professional SurrogatesAssociation) ed è uno dei fondatori del BASA (Bay Area SurrogatesAssociation). Partecipa spesso a trasmissioni radiofoniche e televisive su National Geographic Channel, CNN e WE Channel. 

Lorna Garano è giornalista e pubblicista freelance.

Dal libro è stato tratto l'omonimo film diretto da  Ben Lewin
con Helen Hunt, John Hawkes, William H. Macy, Moon Bloodgood, W. Earl Brown, Blake Lindsley
nelle sale dal 21 febbraio 


Titolo: Le bambine che cercavano conchiglie
Autore:
Hannah Richell
Editore: Garzanti
Pagine: 416
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo copertina: 18,60 €


Il mare in tempesta si infrange sulle coste frastagliate coste del Dorset. In alto, su una scogliera impervia, si erge una casa colonica con le mura imbiancate che brillano come un faro sotto la luce del sole. Clifftops. Il posto che una volta Dora chiamava casa. Da dietro le ampie finestre le sembra ancora di sentire risuonare le risa di sua sorella Cassie, il rumore delle loro corse di bambine gioiose. Adesso la natura ha ripreso il sopravvento e l'edera avvolge le antiche mura della magione dei Tide, in un viluppo di silenzio, polvere e segreti. Dora è fuggita da tutto questo, schiacciata dal peso della colpa. Una colpa inafferrabile come il vento, ma che si è insinuata nelle fibre del suo essere in profondità. E non le fa dimenticare quella lunga e calda giornata d'estate di tanti anni prima. I giochi alla ricerca di conchiglie, i nascondigli tra le rocce e quella piccola, fatale distrazione che ha distrutto un'intera famiglia. Da allora Cassie non le vuole più parlare e le due sorelle si sono allontanate irrimediabilmente. La sabbia e il vento non sono riusciti a disperdere il dolore, che è rimasto sepolto, come un cuore pulsante. Ma oggi Dora non può più fuggire, il soffio di una nuova vita respira dentro di lei e per amore del suo bambino deve ritrovare i pezzi perduti della sua vita. Perché dietro il massiccio portone di legno di quercia di Clifftops ci sono due occhi pieni di accuse e segreti ad attenderla, gli occhi di una donna che dovrebbe amarla, ma che da sedici anni sembrano covare solo risentimento. Gli occhi di sua madre. Dora deve trovare il coraggio di affrontarli una volta per tutte, prima che il segreto che le ha spezzate le travolga definitivamente come un'onda troppo impetuosa.

Hannah Richell, inglese, ha lavorato in editoria prima di trasferirsi in Australia. Qui ha lavorato in ambito cinematografico prima di diventare madre di due bambini e dedicarsi alla scrittura. Le bambine che cercavano conchiglie è il suo primo romanzo.

 
 
Titolo: Il cuore innanzitutto
Autore: Claudia Priano
Editore: Guanda
Pagine: 312
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo copertina: 18,00 €

«Quella è una ragazzina speciale, vedrai, un giorno lo scoprirai.» Questo dice Marta a suo marito Andrea. E Andrea, coinvolto in un evento inatteso che porterà un cambiamento non comune nella sua vita, riconoscerà il valore di sua nipote, Nina, che si affaccia all’età adulta, diventando una donna. Il passaggio avviene nell’arco di un solo anno, ma non potrebbe essere più radicale e straordinario. Per sfuggire alla sua famiglia, devastata da rancori e profonde frustrazioni, Nina si è rifugiata in un mondo di personaggi immaginari, a cui dà vita costruendo storie a partire da vecchie fotografie. Questo però ha dato a Nina occhi più sottili per gli altri, e quando, per una fatale concatenazione di fatti drammatici, sarà chiamata a dimostrarlo, non esiterà. Sarà un viaggio del tutto inatteso e costellato di imprevisti, anche comici, a darle identità e coraggio, su un pullman sgangherato e su auto di fortuna, verso un paese, una cultura e un popolo che sono diventati l’emblema dell’«altro»: i rom. In mezzo a loro, Nina scoprirà l’umanità dei diversi, e una famiglia allargata dove parlarsi davvero, con il cuore, oltre il muro dei pregiudizi, ritorna a essere una possibilità concreta: la più importante, la più preziosa che abbiamo.

Claudia Priano è nata e vive a Genova. E' autrice dei romanzi Cose che capitano (2006) e Con il cuore leggermente indolenzito (2007), e ha scritto la novelizzazione della fiction Medicina generale (2007). 

Titolo: Il fiordo dell'eternità
Autore: Kim Leine
Editore: Guanda
Pagine: 594
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo copertina: 20,00 €

Nel 1782 Morten Pedersen Falck lascia il suo villaggio norvegese per trasferirsi nella capitale Copenaghen e dedicarsi allo studio della teologia. Pur avviato alla carriera religiosa e alla cura delle anime, il giovane Morten preferisce frequentare i corsi di medicina, affascinato dalle autopsie che si eseguono nelle cantine della facoltà. Si innamora di una ragazza di famiglia borghese, ma nelle bettole di periferia scopre anche un’attrazione ben più ambigua e viscerale mentre, al tempo stesso, un anelito religioso lo spinge, una volta divenuto pastore, a richiedere di essere inviato nella colonia danese in Groenlandia. Gli spazi sconfinati e vergini dell’isola, promessa di libertà e futuro, si trasformano in una prigione claustrofobica e intollerabile. Partito per convertire gli inuit e redimere gli eretici del Fiordo dell’Eternità, a sua volta Morten Falck cade preda del loro incantesimo. Le certezze dogmatiche ma superficiali della teologia vengono spazzate via da una religiosità primordiale e pagana, promiscua e allucinata. Anche il momentaneo ritorno alla civiltà e alla famiglia, che culmina in un grandioso affresco dell’incendio che distrusse Copenaghen nel 1795, non può nulla contro l’attrazione per il vuoto immenso della Groenlandia. Sullo sfondo del Settecento illuminista e delle grandi rivoluzioni dell’epoca, Il Fiordo dell’Eternità è un romanzo di formazione à rebours, dove la crescita interiore e materiale dei personaggi si converte in un’irreparabile discesa agli inferi, verso gli istinti più bassi dell’uomo, la degradazione fisica e mentale, la follia: un racconto che smentisce il mito moderno della ragione, ma al tempo stesso celebra con grande potenza visionaria l’innocenza perduta dell’uomo.  

Kim Leine, nato nel 1961 in Norvegia, si è trasferito in Danimarca a diciassette anni. Dopo la formazione come infermiere, ha lavorato in Groenlandia per quindici anni. Nel 2004 è tornato in Danimarca e ha consacrato la sua professione di scrittore al racconto della Groenlandia e degli straordinari incontri umani che ancora è possibile fare in quella terra. Ha all’attivo tre romanzi, affermatisi in Danimarca con consenso unanime di pubblico e di critica. 

PUOI ACQUISTARE I LIBRI QUI

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...