La via del miele, La maschera di marco, La sorellanza, Una buona madre e altre novità in libreria dall'11 ottobre
Titolo: La via del miele
Autore: Cristina Caboni
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 18,60 €
Autore: Jean-Christophe Grangé
Editore: Garzanti
Pagine: 720
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Christina Dalcher
Editore: Nord
Pagine: 432
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Catherine Dunne
Editore: Guanda
Pagine: 352
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Claudia De Lillo
Editore: TEA
Pagine: 576
Anno di pubblicazione: 2022
Autore: Cristina Caboni
Editore: Garzanti
Pagine: 320
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 18,60 €
Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d'altezza, c'è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun'altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c'è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all'altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l'isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L'isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d'oro. Dove anche l'amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un'ape che ricorda sempre la strada verso l'alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa. Cristina Caboni torna con un romanzo che è un inno alla natura. L'autrice ci parla di quello che le sta più a cuore, la magia delle api e la difesa del loro mondo. Una storia di scelte e di legami familiari. Di amore e di speranza. Tra il fascino di Parigi e quello della Sardegna, una ragazza prova ad abbattere le barriere che la dividono dalla vera sé stessa.
Editore: Garzanti
Pagine: 720
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 22,00 €
Germania, fine anni Trenta. I corpi senza vita delle mogli di due gerarchi nazisti vengono ritrovati tra le luci sfavillanti di una Berlino mondana, inconsapevole della guerra imminente. Le indagini sono affidate al brutale e spietato ispettore Franz Beewen. L'alto ufficiale della Gestapo si mette subito all'opera e segue i primi indizi, che lo conducono nello studio di Simon Kraus, uno psicanalista specializzato nell'interpretazione dei sogni. Potrebbe essere lui ad avere la chiave per capire chi sia l'assassino. Le vittime erano sue pazienti, ed erano entrambe tormentate dall'incubo di essere inseguite da un uomo con il volto coperto da una maschera di marmo. Una figura che per Kraus è la personificazione di paure e traumi, ma che, alla luce dei fatti, potrebbe essere più reale di quanto si immagini. C'è qualcuno, però, che ostacola Beewen e Kraus nel cammino verso la verità. E non è solo l'assassino. Perché i due stanno cercando risposte proprio là dove il partito nazista nasconde i suoi segreti più torbidi e inconfessabili. Ma non si fermeranno davanti a nulla. Anche se questo vorrà dire mettere in dubbio i valori della patria.
Editore: Nord
Pagine: 432
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 19,00 €
Se ti unisci a noi è per sempre... Miranda non ha mai condiviso le idee
della madre, una femminista radicale che ha abbandonato la famiglia per
creare Femlandia, una comunità interamente gestita da donne. Tuttavia,
ora che la crisi economica ha messo in ginocchio il Paese, che crimini e
saccheggi sono all'ordine del giorno, e che lei stessa è oppressa dai
debiti, Miranda non ha altro posto in cui andare se non quello Stato
nello Stato che negli anni è diventato prospero ed efficiente, e ha
fatto della solidarietà e della sorellanza la sua cifra distintiva. In
effetti, all'inizio per Miranda è un sollievo sentirsi finalmente al
sicuro: le viene assegnata una casa accogliente e le vicine sembrano
sempre pronte a darle una mano. Eppure ben presto si rende conto che,
dietro quella facciata perfetta, si cela una realtà inquietante. Mancano
del tutto gli uomini. A scuola ci sono solo alunne, così come tutte le
neonate sono femmine. E quando a due ragazzini in pericolo viene negato
un aiuto perché maschi, Miranda capisce di non poter restare a guardare e
decide di lottare per ciò che ritiene giusto. Ma troppo spesso la
giustizia è un lusso, soprattutto se sei donna e se la posta in gioco è
la tua libertà. Perché c'è un prezzo da pagare per sfuggire a un mondo
governato dagli uomini...
Editore: Guanda
Pagine: 352
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 19,00 €
Un appuntamento tra due donne in un caffè di Dublino, che segnerà per
sempre il loro futuro. Tess non ha idea di chi sia Maeve, questa donna
che l'ha cercata dicendole di avere informazioni importanti su uno dei
suoi figli, Luke, quello scapestrato, quello che a tutti i costi deve
distruggere la serenità dei genitori e del fratello Aengus, spesso
costretto suo malgrado a coprirlo. Che cosa avrà fatto questa volta
Luke? Ma se veramente Maeve è una sconosciuta, perché Tess ha la vaga
impressione di averla già vista? Dall'incontro tra Tess e Maeve si
dipanano le storie delle loro famiglie, che si scopriranno legate in un
intreccio indissolubile. Tess è cresciuta in una famiglia numerosa
nell'Irlanda degli anni Settanta, troppe responsabilità hanno gravato
precocemente sulle sue spalle perché avesse voglia di diventare madre a
sua volta, e ha faticato a calarsi in quel ruolo. Invece Maeve è rimasta
incinta troppo presto, ha rischiato di vedersi sottrarre sua figlia, e
solo il coraggio di una zia che aveva subito quel feroce destino è
riuscito a salvarla da un istituto per ragazze madri molto simile a una
prigione. Tess e Maeve sono due facce della maternità in un'Irlanda che,
attraverso le generazioni, sembra negare alle donne la possibilità di
scegliere. Un filo sottile lega le protagoniste di questo romanzo corale
- e le loro madri, e i loro figli -, un filo simile a quello delle
coperte patchwork che una di loro realizza, metafora dell'inesauribile
capacità femminile di tessere, creare, rammendare e rinnovare sentimenti
e relazioni.
Editore: TEA
Pagine: 576
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 16,90 €
In un solo volume i due libri che hanno segnato l'inizio di un fenomeno
(e la nascita di una scrittrice). Lei è una giornalista finanziaria. Ha
due hobbit di sesso maschile. Il più grande ha quattro anni, ama le
donne, il cioccolato e Il Signore degli Anelli. Da grande farà il
cavaliere Jedi. Il più piccolo ama le papere e le scarpe. Ha gli occhi
tondi, come il protagonista di un fumetto giapponese. Lei ha un marito
part-time, barese e comunista, che passa buona parte del suo tempo a
Londra... Cominciava così la presentazione di "Nonsolomamma", il libro
che Claudia de Lillo aveva ricavato dal suo omonimo blog. Di cose, poi, a
partire dal successo clamoroso, del blog e del libro, ne sono successe
parecchie (e se ne può avere un'idea dalla nota biografica sull'altra
aletta), ma quei testi hanno conservato, intatta, la loro freschezza:
storie di vita, di famiglia, di casa e di viaggio, di relazioni, di
gioie e disperazioni, di piccoli passi e grandi scoperte. Sempre
raccontate con ironia, leggerezza e comprensione. Quelle storie - qui
ripresentate senza modifiche, insieme a quelle del libro successivo,
"Nonsolodue" - raggiunsero il cuore del pubblico e furono l'atto di
nascita di una vera e propria moda, quella delle mamme-blogger, ma
anche, e soprattutto, quello di una scrittrice. Le rileggiamo ancora
oggi, col sorriso sulle labbra, contenti che grazie alla letteratura ci
sia sempre un'elasti-mamma... coi capelli a carciofo e un cronico senso
di colpa.