Recensione: 160 Film & Serie TV da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo), a cura di Manlio Castagna
Titolo: 160 Film & Serie TV da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo)
Autore: Manlio Castagna
Editore: Mondadori
Pagine: 288
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 23,00 €
Manlio Castagna (Salerno, 1974), scrittore, sceneggiatore e regista, per oltre vent'anni è stato nell'organizzazione del festival del cinema per ragazzi di Giffoni e dal 2007 al 2018 ne è stato vicedirettore artistico. Dopo aver scritto e diretto cortometraggi pluripremiati, documentari, webseries, videoclip musicali, animazione, esordisce nella letteratura per ragazzi con la saga bestseller "Petrademone" (Mondadori) tradotta in diversi Paesi. Tra le altre numerose pubblicazioni, due horror young adult per Piemme, Le belve e Goodwill e il candidato al Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2021 La notte delle malombre (Mondadori). È da poco uscito il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista prodotto da Rai Cinema e One More Pictures, Il viaggio degli eroi. Tiene un corso alla Scuola Holden sulla scrittura di genere (horror, fantasy, sci-fi).
Autore: Manlio Castagna
Editore: Mondadori
Pagine: 288
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 23,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3HHZgyF
Con 160 Film & Serie TV da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo), Manlio Castagna accompagna i lettori in un percorso appassionante attraverso il mondo dell’audiovisivo, pensato per ragazzi, genitori, insegnanti ma anche per tutti coloro che amano le storie capaci di lasciare il segno. Il volume raccoglie 160 titoli divisi in undici “scatole tematiche” – amore, famiglia, mondi fantastici, diventare grandi, guerra, maestri di vita, malattia e morte, scuola, sogni e passioni, lotta per la sopravvivenza, ecologia e serie tv – offrendo così una bussola ideale per orientarsi tra i racconti più significativi e formativi.
Ogni film o serie è presentato con una scheda che alterna trama, spunti critici e rubriche leggere ma curiose come “3 motivi per vederlo” e “Trivia & Tech”, che svelano dettagli dietro le quinte, curiosità di produzione o elementi stilistici. Questa struttura rende la lettura scorrevole e invita a scoprire (o riscoprire) i titoli con uno sguardo nuovo. L’introduzione sottolinea come le storie non siano semplici intrattenimenti, ma strumenti di crescita e confronto: il cinema e la tv diventano spazi di scoperta, di identità e di emozioni, in cui affrontare i grandi temi dell’esistenza – l’amore, la morte, la famiglia, l’amicizia, i sogni e le passioni – sempre con lo sguardo rivolto sia ai ragazzi che agli adulti. Il merito principale del libro è quello di conciliare leggerezza e profondità: da una parte offre al lettore giovane una guida chiara e divertente, dall’altra invita gli adulti a riconsiderare titoli spesso conosciuti, ma inseriti in un percorso che li illumina di significati educativi e formativi. Non si tratta di un semplice elenco di film e serie: è una mappa emozionale che racconta cosa significhi crescere, affrontare le paure, immaginare futuri diversi. Manlio Castagna riesce a tenere insieme il cinema “di formazione” e quello d’intrattenimento, accostando grandi classici a produzioni più recenti, opere di nicchia a successi internazionali. Il risultato è un volume ricco di spunti, che stimola la curiosità e invita a guardare (o riguardare) le opere scelte con occhi nuovi, in un’ottica di dialogo intergenerazionale. In conclusione, 160 Film & Serie TV da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo) è molto più di una guida: è un atlante dell’immaginario, un invito a viaggiare tra storie che ci insegnano, ci emozionano e ci accompagnano nel tempo. Un libro da leggere, sfogliare e consultare, ma soprattutto da vivere davanti a uno schermo, condividendo esperienze e riflessioni.
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Ogni film o serie è presentato con una scheda che alterna trama, spunti critici e rubriche leggere ma curiose come “3 motivi per vederlo” e “Trivia & Tech”, che svelano dettagli dietro le quinte, curiosità di produzione o elementi stilistici. Questa struttura rende la lettura scorrevole e invita a scoprire (o riscoprire) i titoli con uno sguardo nuovo. L’introduzione sottolinea come le storie non siano semplici intrattenimenti, ma strumenti di crescita e confronto: il cinema e la tv diventano spazi di scoperta, di identità e di emozioni, in cui affrontare i grandi temi dell’esistenza – l’amore, la morte, la famiglia, l’amicizia, i sogni e le passioni – sempre con lo sguardo rivolto sia ai ragazzi che agli adulti. Il merito principale del libro è quello di conciliare leggerezza e profondità: da una parte offre al lettore giovane una guida chiara e divertente, dall’altra invita gli adulti a riconsiderare titoli spesso conosciuti, ma inseriti in un percorso che li illumina di significati educativi e formativi. Non si tratta di un semplice elenco di film e serie: è una mappa emozionale che racconta cosa significhi crescere, affrontare le paure, immaginare futuri diversi. Manlio Castagna riesce a tenere insieme il cinema “di formazione” e quello d’intrattenimento, accostando grandi classici a produzioni più recenti, opere di nicchia a successi internazionali. Il risultato è un volume ricco di spunti, che stimola la curiosità e invita a guardare (o riguardare) le opere scelte con occhi nuovi, in un’ottica di dialogo intergenerazionale. In conclusione, 160 Film & Serie TV da vedere prima dei 16 anni (ma anche dopo) è molto più di una guida: è un atlante dell’immaginario, un invito a viaggiare tra storie che ci insegnano, ci emozionano e ci accompagnano nel tempo. Un libro da leggere, sfogliare e consultare, ma soprattutto da vivere davanti a uno schermo, condividendo esperienze e riflessioni.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3HHZgyF

.jpg)



















