Libri & Cultura consiglia: Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria. Griglie, schede di monitoraggio e rubriche secondo l'O.M. 3/2025, a cura di Giuseppina Gentili

Titolo:
Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria. Griglie, schede di monitoraggio e rubriche secondo l'O.M. 3/2025
Autore: Giuseppina Gentili
Editore: Erickson
Pagine: 224
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 21,50 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/3JF98K6

Strumenti e criteri per la valutazione formativa alla primaria è un volume pensato per accompagnare gli insegnanti della scuola primaria nell'affrontare il nuovo scenario introdotto dall’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025. Un cambiamento significativo che segna il passaggio dai giudizi descrittivi a quelli sintetici, superando quanto previsto dall’O.M. 172/2020. Un’evoluzione che non è solo formale, ma che tocca in profondità il significato della valutazione e il suo ruolo all’interno dei processi di apprendimento e crescita. In un contesto in cui la valutazione è sempre più riconosciuta come strumento educativo e non solo come atto conclusivo, il libro offre una bussola chiara per orientarsi tra le nuove disposizioni normative. Dopo un necessario inquadramento pedagogico, il volume propone strumenti operativi — rubriche, tabelle, griglie di osservazione — già sperimentati nella pratica quotidiana in classe. L’obiettivo è duplice: da un lato, supportare i docenti nell’interpretare e applicare la normativa in modo consapevole e sostenibile; dall’altro, valorizzare il potenziale formativo della valutazione, aiutando a costruire percorsi più efficaci, centrati sui bisogni, le potenzialità e i progressi reali di ogni alunno e alunna.

Introduzione
Inquadramento pedagogico-concettuale

Cap. 1 – La valutazione formativa: valutare per apprendere e per migliorare
Cap. 2 – Giudizi sintetici vs giudizi descrittivi: un ritorno al passato?
Cap. 3 – Questioni di sostenibilità: gli insegnanti in classe
Cap. 4 – Il valore della valutazione in itinere
Cap. 5 – Verso l’autoregolazione: autovalutazione, co-valutazione e valutazione tra pari
Cap. 6 – La nuova valutazione in classe
Materiali e strumenti
Tabelle e schede

Tabella 1 – Griglia di osservazione per monitoraggio
Tabella 2 – Tabella di registrazione per monitoraggio obiettivi significativi per tutti gli studenti
Tabella 3 – Tabella di osservazione per monitoraggio obiettivi significativi per ogni studente
Tabella 4 – Dalla valutazione in itinere ai giudizi sintetici della valutazione sommativa periodica e finale
Tabella 4bis – Criteri e descrizione dettagliata relativa ad ogni giudizio sintetico
Tabella 5 – Tabella del processo apprenditivo (per disciplina) per ogni studente
Tabella 5bis – Tabella criteri/giudizi sintetici
Tabella 6 – Suggerimenti da seguire per offrire un feedback efficace ai propri compagni
Scheda 1 – Monitoraggio ortografico e autocontrollo
Scheda 2 – Autovalutazione e riflessione personale (componimento scritto)
Scheda 2bis – Autovalutazione e riflessione personale
Scheda 3 – Piano di miglioramento
Scheda 4 – Piano di miglioramento del gruppo classe completa
Scheda 5 – Gioco del «sandwich feedback»
Rubriche di valutazione e giudizi sintetici
Italiano (classi 1-5)
Matematica (classi 1-5)
Scienze (classi 1-5)
Musica (classi 1-5)
Arte e immagine (classi 1-5)
Educazione fisica (classi 1-5)
Geografia (classi 1-5)
Tecnologia (classi 1-5)
Storia (classi 1-5)
Inglese (classi 1-5)
Educazione civica (classi 1-5)

Giuseppina Gentili, insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l'Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...