Libri & Cultura consiglia: Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie, di Andrea Smorti

Titolo:
Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie
Autore: Andrea Smorti
Editore: Il Mulino
Pagine: 207
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 14,00 €

Le storie non sono solo quelle che si raccontano ai bambini, ma sono le narrazioni che ci accompagnano tutti i giorni quando parliamo con chi ci è accanto, quando ci soffermiamo a riflettere su noi stessi. Raccontarsi e raccontare storie sbagliate può portare a vivere in modo sbagliato. Questo volume mostra quanto le storie siano centrali nella nostra vita e perché siano rilevanti. L’autore ci conduce attraverso le diverse funzioni che lo storytelling assolve: dal comunicare ciò che sappiamo, all’immaginare mondi possibili, dal sognare e fare congetture, fino a conoscere noi stessi. Un testo che ci fa capire perché non possiamo fare ameno delle storie e quanto queste ci aiutino a comprendere chi siamo.

Premessa
I. Prima della storia
1. I nostri ricordi
2. La presenza degli altri
3. Preparare la memoria al racconto
4. Le norme sociali da rispettare
II. Comunicare ciò che sappiamo: le storie sul passato
1. La varietà delle storie
2. Storie spontanee e storie su richiesta
3. La struttura della storia
4. La dinamica della storia
5. Siamo affamati di cattive notizie
III. Immaginare mondi possibili: le storie di finzione
1. Il gioco e le storie inventate
2. Le storie possibili «possibili»
3. Cosa sarebbe potuto accadere
4. Le storie possibili «impossibili»
5. I plot narrativi
6. Plot narrativi e vita reale
IV. Guardare in avanti: le storie sul futuro
1. L’importanza del futuro
2. Il pensiero episodico futuro
3. Avere un sogno
4. L’orientamento narrativo
5. Saper usare una storia sul futuro
V. Fare congetture: le storie-ipotesi
1. L’essere umano come costruttore di ipotesi
2. Lo stato di normalità
3. Lo stato di eccezione
4. Come si crea una storia-ipotesi
VI. Spiegare la realtà: le storie-teorie
1. Cosa sono le storie-teorie
2. Uso dell’analogia e della metafora
3. Le somiglianze di famiglia
4. Esemplarità e uso del genere
5. Ricerca degli antecedenti
6. Azioni e intenzioni
VII. Ricordare: le storie collettive
1. Il formarsi di una memoria comune
2. Ascoltabilità e credibilità
3. Storia e interpretazione
4. Il ruolo svolto dalla cultura
5. Le storie di una generazione
VIII. Comprendere sé stessi: le storie riflessive
1. Il racconto come scoperta di sé
2. Le cinque trasformazioni
3. Raccontare e ri-raccontare
4. L’importanza dell’ascolto
5. Trovare le parole per dirlo
IX. Sapere ascoltare: le storie sugli altri
1. Come comprendere le storie degli altri
2. La comprensione basata sul testo
3. La comprensione basata sul narratore
4. La comprensione basata sul lettore
5. La cooperazione interpretativa
X. Costruire sé stessi: la storia delle storie di vita
1. Le storie di vita e la storia di vita
2. Il Sé narrativo e le storie di vita
3. La funzione autodirettiva
4. La funzione di identità5. La funzione di legame sociale
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Andrea Smorti è professore onorario di Psicologia dello sviluppo nell’Università di Firenze. Da più di trent’anni conduce studi e ricerche sul pensiero narrativo e il Sé autobiografico. Con il Mulino ha pubblicato: «Raccontare per capire» (2018).

Per sfogliare il libro vai su: https://www.mulino.it/isbn/9788815295378

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...