Libri & Cultura consiglia: Leggere la scuola. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado, di Alice Bigli, Matteo Biagi e Vanessa Roghi

Titolo
: Leggere la scuola. Antologia e laboratori per la scuola secondaria di primo grado
Autore: Alice Bigli, Matteo Biagi, Vanessa Roghi
Editore: Erickson
Pagine: 200
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 23,00 €

Leggere la scuola non è il solito volume di antologia. I brani proposti all’interno del libro sono selezionati da Alice Bigli e Matteo Biagi tra quelli di autori e autrici del calibro di Bianca Pitzorno, Jerry Spinelli, Viviana Mazza, Fabio Geda, Christian Raimo, e permettono di riflettere su temi importanti legati al mondo della scuola, tra cui:
Il diritto allo studio;
Le relazioni in classe;
La valutazione e i voti;
La scuola che cambia e fa cambiare.

Ogni brano è introdotto da un commento di Vanessa Roghi e accompagnato da attività di comprensione e approfondimento di Matteo Biagi e Alice Bigli. Completano il volume cinque attività iniziali pensate per indagare insieme alla classe e ai docenti il mondo della scuola con approcci diversi. Infine, due laboratori di lettura permettono di creare in classe un bookclub e una comunità di lettori e lettrici.

INDICE
Premessa di collana (Francesco Zambotti)
Introduzione (Vanessa Roghi)

Le attività
Mappa di navigazione
Approfondire – Diritto allo studio
Creare relazioni – Relazioni in classe
Scrivere – Valutazioni e voti
Discutere – Una scuola che cambia e fa cambiare
Capire i generi – Il diario

La parte antologica
Scuola di ieri e scuola di oggi – Ascolta il mio cuore (Pitzorno B.)
Scuola e diritti – Lettera alla scuola (Raimo C.)
Scuola nel mondo – Storia di Malala (Mazza V.)
Scuola e inclusione – Una specie di scintilla (McNicoll E.)
Insegnanti (da sogno e da incubo) – Un pesce sull’albero (Mullaly Hunt L.)
Scuola e relazioni – Stargirl (Spinelli J.)
Scuola e bullismo – Non chiamatemi Ismaele (Bauer M.G.)
Talenti e passioni – Fai qualcosa! (Geda F.)
A cosa serve la scuola? – La pagella (Clements A.)
Scuole magiche – Villa Ghiacciaossa (Horowitz A.)

I laboratori
I book club
I laboratori di lettura su più libri


Alice Bigli, lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni.

Matteo Biagi, dopo aver lavorato otto anni come educatore, dal 2007 insegna italiano nella scuola secondaria di I grado e dal 2022 è docente al Master “Children’s books & Co” dell’Università Cattolica di Milano. Tiene corsi di formazione sull’educazione alla lettura e sull’editoria per ragazzi, rivolti principalmente a insegnanti e bibliotecari. Collabora con Liber, L’Indice dei libri del mese, Libri Calzelunghe e alcuni premi letterari del settore. Nel 2012 fonda con un gruppo di ragazzi qualcunoconcuicorrere, webzine di recensioni. Dal 2014 il gruppo collabora con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi. Nel 2018 esce “La fuga” (AA.VV.), raccolta di racconti per la casa editrice Il Castoro, curata dai ragazzi del blog, con il suo coordinamento. Collabora con il gruppo Rizzoli Education alla realizzazione di antologie scolastiche e dal 2018 organizza il festival “Storie in cammino”.

Vanessa Roghi, storica e autrice di programmi di storia per la RAI. Già Bodini Fellow presso l’Italian Academy della Columbia University (2020-21), ha pubblicato numerosi libri tra cui "Piccola città. Una storia comune di eroina" (2018), "Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari" (2020) e "Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica" (2022).

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...