Recensione: Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori, di Alice Bigli e Matteo Biagi

Titolo
: Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori
Autore: Alice Bigli, Matteo Biagi
Editore: Mondadori
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 16,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/43Bq8bx

Recensione a cura di Luigi Pizzi

Esploratori di storie. Come creare gruppi di lettura a scuola e fuori
di Alice Bigli e Matteo Biagi si presenta come una bussola per chi desidera trasformare la lettura in un'esperienza condivisa e coinvolgente, soprattutto tra preadolescenti e adolescenti. Il libro, edito da Mondadori nel 2025, si rivolge a educatori, insegnanti, bibliotecari e genitori, offrendo strumenti pratici e riflessioni profonde su come avviare e gestire gruppi di lettura sia in ambito scolastico che extrascolastico.

Bigli e Biagi, forti della loro esperienza nel campo dell'educazione alla lettura, propongono un metodo che va oltre la semplice analisi testuale. Attraverso esempi concreti e suggerimenti operativi, guidano il lettore nella creazione di un ambiente in cui la lettura diventa occasione di dialogo, confronto e crescita personale. Il libro affronta tematiche quali la scelta dei testi, la gestione delle dinamiche di gruppo e l'importanza di creare un clima accogliente e stimolante per i giovani lettori. Il volume si articola in diverse sezioni che accompagnano il lettore dalla fase di progettazione del gruppo di lettura fino alla sua realizzazione e consolidamento. Particolare attenzione è dedicata alla selezione dei libri, con indicazioni su come scegliere testi adatti all'età e agli interessi dei partecipanti, e su come affrontare eventuali difficoltà di comprensione o di partecipazione. Gli autori offrono anche spunti per attività collaterali che possono arricchire l'esperienza di lettura, come laboratori creativi, incontri con autori e momenti di condivisione. Uno degli aspetti più innovativi del libro è l'enfasi sulla dimensione sociale della lettura. Gli autori sottolineano come la lettura condivisa possa favorire lo sviluppo di competenze comunicative, empatiche e critiche nei giovani, contribuendo alla loro formazione personale e culturale. In questo senso, il gruppo di lettura diventa uno spazio di apprendimento informale, in cui i partecipanti possono esprimere le proprie opinioni, ascoltare punti di vista diversi e costruire insieme significati. Esploratori di storie si configura quindi come una guida preziosa per chi desidera promuovere la lettura tra i giovani in modo attivo e partecipativo. Grazie alla combinazione di teoria e pratica, il libro offre strumenti concreti per trasformare la lettura in un'esperienza collettiva e significativa, capace di stimolare la curiosità, la riflessione e il dialogo. Un testo consigliato a tutti coloro che credono nel potere trasformativo delle storie e nella forza della condivisione.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/43Bq8bx

Alice Bigli, lettrice appassionata fin da bambina, si è laureata in Scienze dell'educazione con una tesi in letteratura per l'infanzia. Ha lavorato per quindici anni in una libreria specializzata, ha ideato e condotto attività di educazione alla lettura in moltissime classi in tutta Italia. Si occupa di formazione e aggiornamento di insegnanti, librai, educatori, bibliotecari e genitori sui temi dell'educazione alla lettura e della letteratura per bambini e ragazzi. Ha fondato Mare di libri, festival dei ragazzi che leggono, di cui è presidente. Collabora con editori e riviste specializzate. Per Mondadori ha pubblicato Leggere piano, forte, fortissimo. Come allenatre alla lettura ragazze e ragazzi (2023).

Matteo Biagi, docente di lettere alla scuola secondaria di primi grado, è redattore di LibriCalzelunghe e membro del Comitato Scientifico di Libernauta, uno dei massimi progetti italiani di promozione della lettura per gli adolescenti. Nel 2012, insieme a un gruppo di alunni ed ex alunni, ha dato vita al blog www.qualcunoconcuicorrere.org , in cui redattori collaborano con biblioteche, case editrici e festival per la promozione della lettura.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...