Titolo: Troppo lunga
Autore: Nikola Huppertz
Editore: Emons
Pagine: 208
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 14,00 €
Nikola Huppertz ha studiato musica e psicologia e nel 2007 ha vinto il concorso letterario della Fiera del Libro di Bonn per il manoscritto del suo libro d’esordio per l’infanzia Karla, Sengül und das Fenster zur Welt (pubblicato nel 2009). Alla nascita del suo primo figlio ha abbandonato gli studi, ma ha cominciato a fare per lavoro ciò che fin da piccola amava più di ogni cosa, ovvero scrivere, e da allora ha pubblicato più di venti libri e albi illustrati per bambini e ragazzi, storie per la radio, poesie e un libretto d’opera per bambini. I suoi lavori, tradotti in molte lingue, sono stati candidati a diversi premi, tra cui il prestigioso Deutscher Jugendliteraturpreis. Vive a Hannover.
Autore: Nikola Huppertz
Editore: Emons
Pagine: 208
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 14,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4dRPYLM
"Troppo lunga" di Nikola Huppertz ci conduce nella mente acuta e sensibile di Magali Weill, una tredicenne che vive ogni giornata come se fosse un rompicapo senza istruzioni. Con i suoi 182 centimetri d’altezza, Magali si sente inadeguata in un mondo che sembra misurare il valore delle persone sulla base della loro normalità. Ma la sua altezza è solo il primo dei tanti elementi che la rendono diversa: introspettiva, ironica, dotata di un pensiero tagliente, Magali osserva la realtà con un misto di disincanto e curiosità. La storia inizia quando il signor Krekeler, l’anziano vicino di casa, annuncia alla famiglia Weill – con sconcertante lucidità – che ha deciso di morire. La notizia, apparentemente assurda, è accolta con l’apatia o l’indifferenza dei grandi, ma Magali, che da tempo scruta quel vecchio signore silenzioso, ne rimane colpita. Quando arriva Kieran, il nipote del signor Krekeler, tutto cambia: Kieran è enigmatico, sensibile e dotato di uno sguardo che sembra leggere oltre la superficie delle cose. Tra lui e Magali nasce un’amicizia intensa e sincera, fatta di dialoghi profondi, silenzi condivisi e la comune ricerca di senso in un mondo che spesso ne appare privo. Insieme, i due ragazzi si mettono alla ricerca di un’alternativa alla rassegnazione del vecchio Krekeler, cercando di dimostrargli che la vita ha ancora qualcosa da offrire. Ma la loro missione diventa anche un percorso di crescita personale, in cui Magali è costretta ad affrontare le proprie paure, a fare i conti con la solitudine, con il corpo che cambia, con il senso di inadeguatezza e con l’irriducibile bisogno di essere vista e compresa per ciò che è, non per ciò che appare. Attraverso situazioni quotidiane ma raccontate con profondità, il romanzo dipinge un mondo adolescenziale autentico, dove le emozioni sono disordinate, sincere, vive. L’incontro con Kieran e con l’universo interiore del signor Krekeler diventa per Magali l’occasione per aprirsi alla possibilità di una vita che non si misura in centimetri, ma nella capacità di sentire, di scegliere, di amare.
Il romanzo esplora temi universali come l'identità, l'accettazione di sé, la morte e il significato della vita. Attraverso gli occhi di Magali, il lettore viene guidato in un viaggio di crescita personale, dove le insicurezze adolescenziali si intrecciano con le grandi domande esistenziali. La narrazione affronta anche il tema della famiglia e delle dinamiche genitoriali, mostrando come le buone intenzioni possano talvolta risultare inefficaci senza una reale comprensione emotiva. Nikola Huppertz adotta uno stile narrativo semplice ma profondo, utilizzando il diario di Magali come strumento per esprimere i suoi pensieri e sentimenti. La prosa è arricchita da un sottile umorismo e da osservazioni acute sulla vita quotidiana, rendendo la lettura coinvolgente e riflessiva. "Troppo lunga" è un romanzo che, pur trattando temi complessi, riesce a farlo con leggerezza e sensibilità. È una lettura consigliata non solo agli adolescenti, ma anche agli adulti, offrendo spunti di riflessione su come affrontare le sfide della vita con empatia e comprensione.
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4dRPYLM