Gradara Ludens, torna l’amatissimo Festival dei giochi nel borgo di Gradara! In programma sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, a ingresso libero e gratuito
C’è un momento, a fine estate, in cui il borgo fortificato di Gradara, perla delle Marche e meta turistica tra le più visitate dell’Italia centrale, si riempie di voci, risate e sfide amichevoli. Le vie antiche, le piazze raccolte, la possente Rocca che veglia dall’alto diventano lo scenario di una festa che unisce generazioni: è il Gradara Ludens Festival, primo festival del gioco nato in Italia nel 1990, capace di far incontrare persone, idee e passioni. Gradara Ludens è oggi un appuntamento di riferimento per appassionati, famiglie, professionisti e curiosi, capace di unire generazioni diverse in un clima di condivisione e comunità. Per un intero weekend, sabato 20 e domenica 21 settembre, ogni luogo caratteristico del borgo ospiterà giochi di ruolo, da tavolo, di narrazione, tornei, wargames, Subbuteo, laboratori e spettacoli, in un’ampia varietà di attività. Il tutto in un contesto unico: le stradine medievali che si snodano attorno al Castello di Paolo e Francesca, cornice suggestiva per un evento che da sempre unisce divertimento, cultura e socialità.
GIOCARE CON LA TERRA: IL TEMA DI QUEST’ANNO ESPRESSO NELL’IMMAGINE UFFICIALE DI IGNAZIO FULGHESU
OSPITI: ALCUNE ANTICIPAZIONI
Nomi e realtà provenienti da tutta Italia porteranno la loro creatività in un intreccio di esperienze e possibilità. Tra gli ospiti che animeranno la manifestazione, Chicca Cosentino di Radici - Piccolo Museo Naturale di Palermo, che presenterà il suo Giochi per promuovere il pensiero ecologico, Andrea Angiolino con l’originale rassegna Anno giocato, il grande scivolo per le strade del borgo a cura di Scombussolo, Anna Maria Venera dell’Università di Torino e Elena Musci dell’Università di Matera che giocheranno con la storia e con le collezioni, LudoLabo di Modena con i tavoli di Play on Tour, i giochi in legno di Testarlo e di Ingegneria del Buon Sollazzo, il Ludocamper di Zio Ludovico di Matera, il GiocoCirco di Pavia, il Club IDDU di Urbino, gli editori per ragazzi Sabir e Artebambini, con il loro ventaglio di libri e laboratori pensati per accontentare tutti i gusti
IL RICONOSCIMENTO PIÙ ATTESO: DOMENICA ALLE 18:00 L’ASSEGNAZIONE DEI PREMI GRADARA LUDENS
Nella magica cornice del Castello, domenica 21 alle ore 18:00, si terrà la cerimonia dei Premi Gradara Ludens, tributo a chi ha lasciato un segno nel panorama ludico e culturale. Un riconoscimento che, negli anni, ha raggiunto personalità come Umberto Eco, Michele Serra, Moni Ovadia, Stefano Bartezzaghi, Edoardo Sanguineti. Ricordiamo che nel 2024 il Comitato Scientifico della manifestazione ha assegnato il premio a Enrico Di Ciolo, Dario De Toffoli, Lucia Biagiotti, Ilaria Santoni e Arnaldo 'Bibo' Cecchini. I nomi dei vincitori 2025 saranno annunciati a settembre.
LA ROCCA IN GIOCO
Per chi ama le suggestioni storiche, all’interno della Rocca sarà possibile giocare con il plastico del castello, rievocando diversi episodi della storia locale. Gradara Ludens 2025: due giorni per incontrarsi e giocare, tra le mura che hanno ispirato leggende d’amore e duelli epici. Un contagio di sorrisi, un fiume di idee, un vortice di sfide e abbracci che travolge il borgo per due giorni e lascia nel cuore di chi partecipa il desiderio di tornare.
Dopo aver esplorato la leggerezza e i giochi d’aria lo scorso anno (d’altra parte Gradara viene da “grata aura”, aria bella), il festival 2025 per contrasto sarà dedicato ai giochi di terra e alla pesantezza, all’equilibrio, allo scavo e alla costruzione con la terra, come emerge dalla bellissima illustrazione di Ignazio Fulghesu, che firma anche quest’anno l’immagine ufficiale della manifestazione. Un ingegnoso e fantasioso ingranaggio visivo in cui storia, gioco e immaginazione si intrecciano, un invito a riscoprire il piacere di creare e giocare con ciò che è concreto e tangibile.
Nomi e realtà provenienti da tutta Italia porteranno la loro creatività in un intreccio di esperienze e possibilità. Tra gli ospiti che animeranno la manifestazione, Chicca Cosentino di Radici - Piccolo Museo Naturale di Palermo, che presenterà il suo Giochi per promuovere il pensiero ecologico, Andrea Angiolino con l’originale rassegna Anno giocato, il grande scivolo per le strade del borgo a cura di Scombussolo, Anna Maria Venera dell’Università di Torino e Elena Musci dell’Università di Matera che giocheranno con la storia e con le collezioni, LudoLabo di Modena con i tavoli di Play on Tour, i giochi in legno di Testarlo e di Ingegneria del Buon Sollazzo, il Ludocamper di Zio Ludovico di Matera, il GiocoCirco di Pavia, il Club IDDU di Urbino, gli editori per ragazzi Sabir e Artebambini, con il loro ventaglio di libri e laboratori pensati per accontentare tutti i gusti
IL RICONOSCIMENTO PIÙ ATTESO: DOMENICA ALLE 18:00 L’ASSEGNAZIONE DEI PREMI GRADARA LUDENS
Nella magica cornice del Castello, domenica 21 alle ore 18:00, si terrà la cerimonia dei Premi Gradara Ludens, tributo a chi ha lasciato un segno nel panorama ludico e culturale. Un riconoscimento che, negli anni, ha raggiunto personalità come Umberto Eco, Michele Serra, Moni Ovadia, Stefano Bartezzaghi, Edoardo Sanguineti. Ricordiamo che nel 2024 il Comitato Scientifico della manifestazione ha assegnato il premio a Enrico Di Ciolo, Dario De Toffoli, Lucia Biagiotti, Ilaria Santoni e Arnaldo 'Bibo' Cecchini. I nomi dei vincitori 2025 saranno annunciati a settembre.
Per chi ama le suggestioni storiche, all’interno della Rocca sarà possibile giocare con il plastico del castello, rievocando diversi episodi della storia locale. Gradara Ludens 2025: due giorni per incontrarsi e giocare, tra le mura che hanno ispirato leggende d’amore e duelli epici. Un contagio di sorrisi, un fiume di idee, un vortice di sfide e abbracci che travolge il borgo per due giorni e lascia nel cuore di chi partecipa il desiderio di tornare.