Libri & Cultura consiglia: Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età tardoantica, a cura di Camillo Neri, Enrico Medda, Enrico Magnelli
Titolo: Storia della letteratura greca. Dalle origini all'età tardoantica
Come ogni letteratura, anche quella greca è continuità e cambiamento, tradizione e innovazione: una storia che comincia con racconti e canti tradizionali e che arriva sino a noi, se è vero che i Greci hanno dato forme e parole alla letteratura occidentale tout court. Questo nuovo manuale di storia della letteratura greca si mostra attento al rapporto tra letteratura e fenomeni storico-culturali, all’evoluzione dei generi, al costante rinnovamento della tradizione culturale ellenica attraverso 14 secoli di ininterrotta autoriflessione. Il testo – adatto anche agli studenti che non abbiano una conoscenza pregressa del greco antico – è scritto con grande chiarezza, ma senza alcun dogmatismo, e con la volontà di trasmettere onestamente, con ciò che è assodato, anche i tanti problemi che restano aperti. Nella convinzione che la letteratura greca sia patrimonio comune dei cittadini del terzo millennio, nonché scuola di democrazia e di libertà.
Principali abbreviazioni
Parte prima
L’età arcaica di Camillo Neri
1. Quadro storico
La civiltà del racconto/Le prime testimonianze di greco scritto e l’idea di “letteratura”/Il feudalesimo e il mare: dall’età “minoica” all’800/Dalla società verticale al sistema delle poleis: dall’800 al 500
2. L’epica
Una poesia performativa/Una poesia “ciclica”/Omero, l’Iliade e l’Odissea/Inni e il corpus omerico/Esiodo e la tradizione didascalico-sapienziale: Teogonia e Opere e giorni/L’epica dopo l’epos
3. La lirica
I nomi e i luoghi/Le forme e i modi/Geografia e storia/Temi e problemi/Gli autori
4. Problemi aperti della “letteratura” arcaica
Testo, discorso, contesto/Tradizione e personalità/Oralità e scrittura
Parte seconda
L’età classica di Enrico Medda
5. Quadro storico
La fine dell’“età arcaica” e il problema della periodizzazione/Continuità e cambiamento tra V e IV secolo
6. Il pensiero filosofico e scientifico
Alle origini del pensiero razionale/I Milesi/La filosofia dalla Ionia alla Magna Grecia: Senofane e Pitagora/Le dottrine orfiche/Eraclito di Efeso/Il monismo della scuola eleatica: Parmenide di Elea, Zenone, Melisso Empedocle/Le ragioni del molteplice: Anassagora di Clazomene e i suoi discepoli/Diogene di Apollonia/Gli atomisti: Leucippo e Democrito/I sofisti/Ippocrate e il Corpus Hippocraticum/Esopo e la letteratura favolistica/Socrate/Le scuole socratiche/Platone/L’Accademia Antica/ Teorie musicali tra V e IV secolo
7. La storiografia
Le origini/I logografi tra mito e storia/La storiografia occidentale/Erodoto/Ellanico di Lesbo/Tucidide/La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte/La storiografia del IV secolo
8. Il teatro
Una nuova forma d’arte/L’origine della tragedia/L’origine della commedia/I concorsi drammatici/Lo spazio teatrale/Maschere e costumi/Forme e strutture/Il teatro e la città/Gli autori tragici/Il dramma satiresco/La commedia/La poesia lirica nel concorso dionisiaco: il ditirambo
9. L’arte della parola
L’origine della retorica/Gorgia di Leontini/Alcune questioni aperte/Il logos epitaphios/L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo/Isocrate/Alcidamante/L’oratoria politica del IV secolo/Trattati di retorica
Parte terza
L’età ellenistica e imperiale di Enrico Magnelli
10. I nuovi orizzonti culturali
L’Ellenismo come problema identitario/La letteratura ellenistica: sperimentazione, recupero, aggiornamento/Politica e società (senza torri d’avorio)/L’età imperiale e tardoantica/Classicismo e selezione
11. Tragedia e commedia dopo l’età della polis
Le nuove strade della tragedia e del dramma satiresco/La Commedia Nuova/Menandro/Fliaci e letteratura mimica
12. La poesia non drammatica di età ellenistica
Gli inizi: Filita e altri poeti-filologi Brevità e cura formale/Callimaco/Il nuovo epos: Apollonio Rodio/Teocrito e il genere bucolico/La poesia didascalica: Arato, Nicandro e altri/L’epigramma/Poeti “minori” dal III al I secolo
13. Storiografia ellenistica e imperiale
Frammentarietà della storiografia ellenistica/Gli storici di Alessandro/L’età dei diadochi/Polibio/Da Diodoro Siculo a Dionisio di Alicarnasso/Fra storiografia e filosofia: Plutarco/Dal II secolo alla tarda antichità
14. Prosa filosofica, scientifica ed erudita
Teofrasto e la tradizione peripatetica/L’epicureismo/Le varie fasi dello stoicismo/Scetticismo, cinismo, neopitagorismo/Dal medio- al neoplatonismo/Storia della filosofia e vite dei filosofi/Prosa scientifica, geografia e periegesi/Filologia ed erudizione
15. Narrativa, retorica, critica letteraria
Il romanzo e l’epistolografia/Luciano di Samosata/Critica letteraria e retorica: un’interazione complessa/Dalla seconda alla terza sofistica
14. La letteratura giudaico-ellenistica e cristiana
Difesa della tradizione ed esigenze irrinunciabili/La Bibbia dei Settanta e la Lettera di Aristea/La poesia giudaico-ellenistica/Allegoresi biblica: Filone di Alessandria/Flavio Giuseppe e la fine della letteratura giudaica in greco/Il Nuovo Testamento/La letteratura cristiana: dai Padri apostolici alla scuola alessandrina/Il IV secolo e lo sviluppo della poesia cristiana
15. La poesia imperiale e tardoantica
Poesia filosofico-religiosa e “lirica”/Epica narrativa e didascalica/Nonno e i “nonniani”/L’epigramma fino all’età di Giustiniano/Epilogo
Verso Bisanzio
Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime
Autore: Camillo Neri, Enrico Medda, Enrico Magnelli
Editore: Carocci
Pagine: 672
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 54,00 €
Editore: Carocci
Pagine: 672
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 54,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4kPqbpx
INDICE
PremessaPrincipali abbreviazioni
Parte prima
L’età arcaica di Camillo Neri
1. Quadro storico
La civiltà del racconto/Le prime testimonianze di greco scritto e l’idea di “letteratura”/Il feudalesimo e il mare: dall’età “minoica” all’800/Dalla società verticale al sistema delle poleis: dall’800 al 500
2. L’epica
Una poesia performativa/Una poesia “ciclica”/Omero, l’Iliade e l’Odissea/Inni e il corpus omerico/Esiodo e la tradizione didascalico-sapienziale: Teogonia e Opere e giorni/L’epica dopo l’epos
3. La lirica
I nomi e i luoghi/Le forme e i modi/Geografia e storia/Temi e problemi/Gli autori
4. Problemi aperti della “letteratura” arcaica
Testo, discorso, contesto/Tradizione e personalità/Oralità e scrittura
Parte seconda
L’età classica di Enrico Medda
5. Quadro storico
La fine dell’“età arcaica” e il problema della periodizzazione/Continuità e cambiamento tra V e IV secolo
6. Il pensiero filosofico e scientifico
Alle origini del pensiero razionale/I Milesi/La filosofia dalla Ionia alla Magna Grecia: Senofane e Pitagora/Le dottrine orfiche/Eraclito di Efeso/Il monismo della scuola eleatica: Parmenide di Elea, Zenone, Melisso Empedocle/Le ragioni del molteplice: Anassagora di Clazomene e i suoi discepoli/Diogene di Apollonia/Gli atomisti: Leucippo e Democrito/I sofisti/Ippocrate e il Corpus Hippocraticum/Esopo e la letteratura favolistica/Socrate/Le scuole socratiche/Platone/L’Accademia Antica/ Teorie musicali tra V e IV secolo
7. La storiografia
Le origini/I logografi tra mito e storia/La storiografia occidentale/Erodoto/Ellanico di Lesbo/Tucidide/La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte/La storiografia del IV secolo
8. Il teatro
Una nuova forma d’arte/L’origine della tragedia/L’origine della commedia/I concorsi drammatici/Lo spazio teatrale/Maschere e costumi/Forme e strutture/Il teatro e la città/Gli autori tragici/Il dramma satiresco/La commedia/La poesia lirica nel concorso dionisiaco: il ditirambo
9. L’arte della parola
L’origine della retorica/Gorgia di Leontini/Alcune questioni aperte/Il logos epitaphios/L’oratoria giudiziaria tra V e IV secolo/Isocrate/Alcidamante/L’oratoria politica del IV secolo/Trattati di retorica
Parte terza
L’età ellenistica e imperiale di Enrico Magnelli
10. I nuovi orizzonti culturali
L’Ellenismo come problema identitario/La letteratura ellenistica: sperimentazione, recupero, aggiornamento/Politica e società (senza torri d’avorio)/L’età imperiale e tardoantica/Classicismo e selezione
11. Tragedia e commedia dopo l’età della polis
Le nuove strade della tragedia e del dramma satiresco/La Commedia Nuova/Menandro/Fliaci e letteratura mimica
12. La poesia non drammatica di età ellenistica
Gli inizi: Filita e altri poeti-filologi Brevità e cura formale/Callimaco/Il nuovo epos: Apollonio Rodio/Teocrito e il genere bucolico/La poesia didascalica: Arato, Nicandro e altri/L’epigramma/Poeti “minori” dal III al I secolo
13. Storiografia ellenistica e imperiale
Frammentarietà della storiografia ellenistica/Gli storici di Alessandro/L’età dei diadochi/Polibio/Da Diodoro Siculo a Dionisio di Alicarnasso/Fra storiografia e filosofia: Plutarco/Dal II secolo alla tarda antichità
14. Prosa filosofica, scientifica ed erudita
Teofrasto e la tradizione peripatetica/L’epicureismo/Le varie fasi dello stoicismo/Scetticismo, cinismo, neopitagorismo/Dal medio- al neoplatonismo/Storia della filosofia e vite dei filosofi/Prosa scientifica, geografia e periegesi/Filologia ed erudizione
15. Narrativa, retorica, critica letteraria
Il romanzo e l’epistolografia/Luciano di Samosata/Critica letteraria e retorica: un’interazione complessa/Dalla seconda alla terza sofistica
14. La letteratura giudaico-ellenistica e cristiana
Difesa della tradizione ed esigenze irrinunciabili/La Bibbia dei Settanta e la Lettera di Aristea/La poesia giudaico-ellenistica/Allegoresi biblica: Filone di Alessandria/Flavio Giuseppe e la fine della letteratura giudaica in greco/Il Nuovo Testamento/La letteratura cristiana: dai Padri apostolici alla scuola alessandrina/Il IV secolo e lo sviluppo della poesia cristiana
15. La poesia imperiale e tardoantica
Poesia filosofico-religiosa e “lirica”/Epica narrativa e didascalica/Nonno e i “nonniani”/L’epigramma fino all’età di Giustiniano/Epilogo
Verso Bisanzio
Cronologia
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4kPqbpx
Camillo Neri insegna Storia della lingua greca e Filologia e letteratura greca all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Si occupa di poesia greca, di esegesi biblica, di tradizione e fortuna dei testi classici, di applicazioni informatiche alla filologia classica e di educazione alla pace.
Enrico Medda insegna Filologia greca, Lingua e letteratura greca e Metrica greca all’Università di Pisa. Si occupa di tragedia greca, di oratoria greca, di tradizione dei testi greci e di storia della filologia classica.
Enrico Magnelli insegna Letteratura greca, Metrica greca e Cultura bizantina all’Università di Firenze. Si occupa di poesia ellenistica e tardoantica, di metrica greca, bizantina e umanistica, di letteratura bizantina e di tradizione dei testi greci.