Titolo: Fuoco al fuoco
In una Los Angeles polverosa, scossa dai venti contrari dell’ingiustizia e della disperazione, una coppia di genitori decide di passare all’azione. Ryan ed Elsie Delaney non hanno più nulla da perdere: due anni prima, la loro bambina di cinque anni, Tilly, è scomparsa sulla spiaggia di Santa Monica. I rapporti ufficiali parlano di un annegamento, ma i Delaney non ci hanno mai creduto. Quando tutte le piste si chiudono e il silenzio delle autorità diventa insopportabile, scelgono la strada più rischiosa: sequestrano il laboratorio biologico forense di Los Angeles, tengono in ostaggio tre operatori e iniziano a distruggere sistematicamente, ogni ora, le prove dei crimini custodite lì. È il loro grido: “Fate qualcosa, oppure bruceremo tutto”. Ma la polizia e l’FBI non possono trattare apertamente con chi minaccia la sicurezza pubblica. Servono mani libere, cervelli lucidi e cuori disposti a tutto. Ed è così che tre figure, diverse tra loro quanto le tessere di un puzzle mal assortito, vengono incaricate ufficiosamente di risolvere l’enigma: ritrovare la bambina scomparsa. Viva, se possibile. Ma soprattutto: farlo in meno di ventiquattro ore.
Autore: Candice Fox
Editore: Marcos y Marcos
Pagine: 456
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 20,00 €
Editore: Marcos y Marcos
Pagine: 456
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 20,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/45st7o6
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Lynette Lamb, ex recluta della polizia, ha visto la sua carriera finire prima ancora di cominciare: una notte folle, un letto condiviso con un hacker, e un licenziamento fulmineo. Tuttavia, Lynette non ha perso la fame. Vuole dimostrare che vale, che può essere molto più dell’etichetta che le hanno cucito addosso. Il suo coraggio e il suo bisogno di redenzione la spingono oltre i limiti, anche quando ogni passo sembra una caduta. Charlie Hoskins, detto "Hoss", è l’uomo che ha vissuto l’inferno e ne è tornato senza gloria. Per cinque anni ha operato sotto copertura tra i Death Machines, una gang violenta e spietata. La sua identità è saltata a causa di un attacco hacker, e con essa ogni possibilità di continuare quel lavoro che lo aveva portato a sfiorare ogni giorno la morte. Ora, sfigurato moralmente e professionalmente, Charlie ha una sola missione: non permettere che le prove che ha raccolto con il sangue vadano perse. Ritrovare Tilly diventa anche un modo per riscattare se stesso. Infine c’è Surge. un gigante impulsivo, un corpo fatto per abbattere muri ma con una coscienza sorprendentemente nitida. Surge è stato allontanato dalla divisa per aver salvato la vita a un ragazzo usando metodi non autorizzati. Le regole non sono mai state il suo forte, ma l’intuito e l’istinto sì. Quando la posta in gioco è alta, Surge è l’uomo da avere al proprio fianco: non si tira mai indietro. Così, il trio si mette sulle tracce della piccola Tilly, cercando tra documenti trascurati, testimonianze rimosse, indizi minimi e verità nascoste sotto il tappeto dell’efficienza apparente. Ogni ora conta, ogni passo li avvicina o li allontana da un finale che potrebbe essere tragico. Ma c’è qualcosa, un filo sottile ma resistente, che li unisce: tutti e tre hanno perso qualcosa. E in quella perdita condivisa trovano la forza per cercare.
Candice Fox orchestra questo romanzo come un thriller in tempo reale, mescolando azione, riflessione e una buona dose di ironia. La scrittura è tagliente, rapida, ma sa rallentare per lasciare spazio all’umanità dei personaggi. Le loro storie non sono solo pretesti per far avanzare la trama, ma veri e propri archi emotivi, in cui fragilità e forza si alternano in modo credibile. La tensione narrativa si costruisce con sapienza: ogni capitolo chiude con un piccolo cliffhanger, ogni svolta rivela una parte nascosta di chi credevamo di conoscere. Fuoco al fuoco non è solo un thriller d’azione, ma anche una riflessione sul senso di giustizia, sull’imperfezione delle istituzioni e sul potere della solidarietà tra outsider. I protagonisti, pur così diversi, trovano un equilibrio nella loro disobbedienza condivisa, nell’essere “fuori” dalle regole, ma non dai valori. Alla fine, non importa solo se Tilly verrà ritrovata, ma cosa sarà disposto a sacrificare ciascuno di loro per farlo. Ed è proprio questo che rende Fuoco al fuoco un romanzo che va oltre la tensione della trama: è una storia di redenzione, coraggio e umanità, raccontata con l’intensità di chi conosce il cuore del buio ma continua a cercare la luce.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/45st7o6