Libri & Cultura consiglia: MLTV: Making Learning and Thinking Visible. Rendere visibili pensiero e apprendimento, a cura di Elisabetta Mughini, Silvia Panzavolta

Titolo:
MLTV: Making Learning and Thinking Visible. Rendere visibili pensiero e apprendimento
Autore: Elisabetta Mughini, Silvia Panzavolta
Editore: Carocci
Pagine: 212
Anno di pubblicazione: 2020
Prezzo copertina: 23,00 €

Il volume è il risultato del progetto MLTV, nato da una collaborazione tra INDIRE, Project Zero e tre scuole superiori italiane nell’ambito delle attività di ricerca del movimento “Avanguardie educative”. L’obiettivo del testo è fornire indicazioni utili ai docenti e ai dirigenti scolastici per sostenere i processi di trasformazione e innovazione della didattica e dell’organizzazione scolastica nel suo complesso. In particolare, la proposta didattica e culturale di MLTV si basa su alcuni concetti chiave: la documentazione, il group learning e gli strumenti (protocolli, Thinking Routine ecc.) che rendono visibili pensiero e apprendimento e che supportano lo sviluppo di capacità di ragionamento creativo, profondo e divergente. Attraverso la presentazione di un inquadramento teorico, le descrizioni di alcune esperienze reali e la condivisione degli strumenti che sono stati utilizzati, si conduce il lettore a esplorare nuove modalità d’insegnamento, di apprendimento e di costruzione di una comunità di ricerca a scuola. Docenti e dirigenti scolastici potranno comprendere come modificare i comportamenti in aula per supportare nuovi approcci all'apprendimento e una maggiore motivazione dello studente; ma soprattutto saranno in grado di passare dalla trasmissione di conoscenza alla creazione di una cultura del pensiero dentro e fuori la scuola.

INDICE
Premessa di Elisabetta Mughini
1. Il background teorico dell’idea MLTV di Silvia Panzavolta e Mara Krechevsky
MLTV e gli scenari teorici di riferimento/I framework di MLTV
2. Il progetto di ricerca sull’idea MLTV di Letizia Cinganotto, Mara Krechevsky, Chiara Laici, Elena Mosa e Silvia Panzavolta
Il progetto di ricerca MLTV: introduzione e scenario di riferimento/Gli attori della ricerca/La metodologia della ricerca/Le dimensioni di analisi e gli strumenti di indagine/I risultati preliminari della Fase 1 (pilota)/ Discussione e prospettive di ricerca/Introduzione alla pratica MLTV
3. Gli strumenti per supportare l’apprendimento individuale e quello di gruppo di Carin Aquiline, Letizia Cinganotto e Mara Krechevsky
Le Thinking Routine, per guidare i processi di pensiero e incoraggiare l’elaborazione attiva/I protocolli di discussione/Gli strumenti per supportare l’apprendimento di gruppo e la documentazione
4. Esempi d’uso per supportare l’apprendimento degli studenti e quello degli adulti di Michele Cantarutti, Maria Guida, Chiara Laici, Elena Mosa, Silvia Panzavolta, Debora Strappati e Raffaella Tomasini
Strumenti per supportare l’apprendimento degli studenti: tre docenti raccontano la loro esperienza/Strumenti per supportare l’apprendimento degli adulti: le esperienze di docenti e dirigenti/Uno sguardo d’insieme
5. Adottare MLTV di Caterina Gasparini, Maria Guida, Chiara Laici ed Emanuele Panni
Il processo di adozione in MLTV/Perché MLTV? Rispondono i docenti delle tre scuole capofila del progetto /Le testimonianze-bilancio di due docenti che hanno utilizzato gli strumenti MLTV/Strategie di adozione e disseminazione
6. Rappresentare la complessità di MLTV di Ilaria Bucciarelli, Roberto Castaldo, Letizia Cinganotto, Angelo Del Vecchio, Maria Guida, Josephine Iannone, Elena Mosa, Imperatrice Natale, Silvia Panzavolta e Maria Rosaria Visone
L’azione didattica da atto a oggetto sociale audiovisivo. Documentazione, documentazioni/L’esperienza MLTV nella scuola ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco.Thinking Routine e discipline/Un esempio di discussione sulla documentazione all’isis “Arturo Malignani” di Udine/Metodologia CLIL: la Routine “Cerchio dei punti di vista” (Circle of Viewpoints)
7. FAQ e suggerimenti di Carin Aquiline e Mara Krechevsky
FAQ
Suggerimenti

Elisabetta Mughini, dirigente di ricerca presso INDIRE, è responsabile della Struttura di ricerca “Innovazione metodologica e organizzativa nel modello scolastico” e docente a contratto presso l’Università Telematica degli Studi IUL, ateneo telematico promosso da INDIRE e dall’Università degli Studi di Firenze.

Silvia Panzavolta, psicologa e psicoterapeuta, è primo ricercatore presso INDIRE, dove si occupa di innovazione educativa e architetture scolastiche.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...