Libri & Cultura consiglia: La scuola capovolta. Controstoria della letteratura italiana, di Marco Cimmino

Titolo
: La scuola capovolta. Controstoria della letteratura italiana
Autore: Marco Cimmino
Editore: Oaks 
Pagine: 816
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 28,00 €

La “scuola capovolta”, da una parte, è semplicemente una rivisitazione di autori e opere della nostra letteratura, da Foscolo ai contemporanei, secondo il gusto e le idiosincrasie dell’autore, sia pure giustificati da robuste pezze d’appoggio critiche. Dall’altra, è un tentativo di opporsi alla stucchevole e, spesso, manichea, vulgata letteraria, che affligge le patrie antologie. Un libro, infine, che può benissimo essere letto per episodi e come un’opera di narrativa. Questo libro è nato dall’unione di due diverse anarchie personali. Da un’innata intolleranza per tutte le vulgate e da un odio implacabile per l’uomo-massa, sia pure felicitato da lauree e dottorati. Siccome, infine, credo sia la scuola il ricettacolo di ogni magagna e l’origine di ogni disastro, perlomeno in questo campo specifico, ho creduto di dover accompagnare le mie analisi dei vari autori e movimenti con qualche cannonata a palle incatenate contro il mondo della scuola. Forse, ho esagerato. Tuttavia, la banalità, l’ipocrisia, la faziosità di certe esclusioni e di certi camouflage sono tali da suscitarmi, anche solo accennandovi, un travaso di bile. Mi si perdonerà, perciò, qualche intemperanza polemica, poco adatta a un’opera di questo genere: si tratta di sbagli commessi per il troppo amore. Amore per la bellezza di una libera letteratura, per la verità e, soprattutto, per la dignità di tanti studenti, defraudati del piacere immenso che solo una buona lettura può dare. Se avrete la pazienza di compiere l’impresa di leggere questo libro da cima a fondo, può darsi che lo troverete indigeribile o presuntuoso, ma non mai prono di fronte a qualcosa o qualcuno. Brutto, sì, magari, ma rigorosamente autentico. Un libro, insomma, dalla schiena diritta.

Marco Cimmino (Bergamo, 1960) è uno storico militare, giornalista e insegnante di scuola superiore. Ha al suo attivo decine di saggi, prevalentemente sulla Grande guerra, tra cui una Breve storia della Prima guerra mondiale (Gaspari), La conquista del Sabotino (LEG), La battaglia dei ghiacciai (Mattioli 1885) e La conquista dell’Adamello (LEG). È stato spesso finalista del Premio Acqui Storia e ha vinto, nel 2019, il Premio Alpini Sempre.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...