Libri & Cultura consiglia: Il denaro in 40 domande, di Mike Schäfer, Meike Töpperwien

Titolo:
Il denaro in 40 domande
Autore: Mike Schäfer, Meike Töpperwien
Editore: Erickson
Pagine: 96
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 14,50 €

La sveglia suona. Come sarebbe bello girarsi dall’altra parte e continuare a dormire! Ma la colazione è già pronta. Corri in bagno, ti lavi i denti, mangi una fetta di pane con il miele o dei cereali, bevi un succo di frutta e poi fili a scuola, con la bici oppure in macchina insieme a mamma o papà. Pomeriggio c’è l’allenamento di calcio o la lezione di pianoforte. Ti stai chiedendo che cosa c’entrano i soldi con tutto questo? La sveglia, il cuscino, l’acqua del rubinetto, lo spazzolino da denti e il dentifricio, il pane, il succo di frutta, la bicicletta o l’auto, l’allenamento e la lezione di musica: tutte queste cose hanno un costo.

Che cos’è la moneta elettronica? Che cosa fa una banca? Che cos’è un’azione? Quanti soldi ci sono nel mondo? In modo pratico e accessibile – e con esempi tratti dal quotidiano – il volume risponde a queste e altre domande fornendo a bambini e bambine tutte le informazioni principali sul mondo del denaro. Inoltre, offre consigli su come gestirlo correttamente e in modo trasparente già dalla prima paghetta, sottolineando che una corretta gestione del denaro può portare a una vita familiare e sociale meno esposta a incertezze, imprevisti e giusta verso i più deboli.

Il volume si chiude con tre approfondimenti:
  • Il denaro è distribuito in modo sbilanciato
  • Cose intelligenti da fare con i soldi (per se stessi)
  • Cose intelligenti da fare con i soldi (per gli altri)

Indice
• Perché vale la pena parlare di soldi
• Come è nato il denaro
 1. Che cosa c’è di speciale nel denaro?
 2. Da che cosa dipende il valore di monete e banconote?
 3. Che cosa sono le valute?
 4. Che cos’è la paghetta?
 5. Che cosa posso fare con la mia paghetta?
 6. Quanti soldi possiedo?
 7. Quando si è poveri?
 8. Quando si è ricchi?
 9. Che cos’è un conto corrente?
10. Che cosa fa una banca?
11. Che cos’è la moneta elettronica?
12. Come funziona la moneta elettronica?
13. Che cosa possiamo comprare con il denaro?
14. Da chi ricevono soldi i bambini?
15. Come fanno a guadagnare i bambini?
16. Cos’è il commercio? Posso praticarlo anche io?
17. Che cosa possiamo commerciare?
18. Come fanno i soldi a crescere?
19. Perché una famiglia ha bisogno di soldi?
20. Perché gli adulti vanno a lavorare?
21. I miei genitori conservano tutto il denaro che guadagnano?
22. Che cos’è un’assicurazione?
23. Chi paga la mia scuola?
24. Come sono nate le tasse?
25. Che cosa significa prendere del denaro in prestito?
26. Che cosa sono gli interessi?
27. Che cosa sono le obbligazioni?
28. I debiti: fanno bene o fanno male al salvadanaio?
29. Che cos’è un credito?
30. Come si fonda un’azienda?
31. Che cos’è un’azione?
32. Dove si comprano le azioni?
33. I bambini possono comprare azioni?
34. Come investire in modo intelligente?
35. Che cosa succede se non ho più soldi?
36. Che cosa succede se un’azienda finisce i soldi?
37. Come si fa a evitare la bancarotta?
38. Che cosa succede quando è uno Stato a non poter più pagare?
39. Si può finire in prigione per colpa del denaro?
40. Quanti soldi ci sono nel mondo?
• Il denaro è distribuito in modo sbilanciato
• Cose intelligenti da fare con i soldi (per se stessi)
• Cose intelligenti da fare con i soldi (per gli altri)

Mike Schäfer è laureato in psicologia e lavora in una scuola primaria, dove si occupa di consulenza educativa. Insieme alla moglie Marielle gestisce un blog finanziario dedicato alle coppie. Ha un figlio. Si dedica attivamente sia al volontariato per i giovani che allo sport e al mondo delle finanze.

Meike Töpperwien ha studiato design all’Accademia di Belle Arti di Braunschweig in Germania, lavorando poi come illustratrice e grafica freelance per varie case editrici, riviste e Istituti culturali. Vive a Braunschweig, studia la fisarmonica e ama girare in bici per la città con tutta la famiglia.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...