Libri & Cultura consiglia: I casi di Lucy e Henry. La lega dei capelli rossi, di Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi, Emanuele Rosada

Titolo:
I casi di Lucy e Henry. La lega dei capelli rossi
Autore: Enrico Angelo Emili, Luciana Lenzi, Emanuele Rosada
Editore: Erickson
Pagine: 56
Anno di pubblicazione: 2022
Prezzo copertina: 8,90 €

Un divertente quaderno operativo progettato per coinvolgere i bambini e le bambine: oltre all’appassionante racconto, che vede protagonisti Lucy Holmes e Henry Watson, diretti discendenti del famoso Sherlock Holmes e del suo assistente, il dott. John H.Watson, per risolvere il mistero i giovani lettori dovranno risolvere tanti enigmi stimolanti e, contemporaneamente, esercitarsi, in modo ludico, nella comprensione del testo.

Esercitarsi alla lettura
Il volume desidera far esercitare i bambini e le bambine in situazioni che richiedono una lettura più approfondita e riflessiva che conduca a una comprensione basata su inferenze e deduzioni, fondamentale
per risolvere gli enigmi proposti. In particolare, gli enigmi sono progettati per stimolare le componenti fondamentali del processo di comprensione attraverso attività che fanno riferimento alle 10 aree di abilità implicate nella comprensione del testo indicate dalla Professoressa Rossana De Beni e dal Professor Cesare Cornoldi dell’Università di Padova.

Comprensione del testo... in giallo
La collana, progettata per i bambini e le bambine degli ultimi due anni della scuola primaria, propone i più famosi racconti di Sir Arthur Conan Doyle rivisitati e arricchiti da sfide accattivanti: attraverso la lettura della storia e lo svolgimento delle attività proposte, verranno potenziate le abilità di comprensione del testo scritto.

Inquadrando col proprio smartphone i QR-code presenti nel libro, sarà possibile ascoltare le tracce audio con la narrazione della storia.



Enrico Angelo Emili, professore associato in Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento DISTUM dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e Delegato del Rettore per i DSA e la disabilità, è docente di Didattica speciale e Tecnologie per l’inclusione scolastica e autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di materiali didattici per la scuola primaria.

Luciana Lenzi ha lavorato per decenni nella scuola come insegnante e a fianco della scuola come tutor e coordinatore pedagogico di doposcuola e centri per l’apprendimento. Ha creato materiali didattici cercando di superare l’«esclusivamente per alcuni» a favore dell’«inclusivamente per tutti». Ha scritto libri e tenuto formazioni per Istituti scolastici, MIUR e Università di Bologna (Master di psicopedagogia e didattica dei DSA). È laureata in Scienze dell’Educazione.

Emanuele Rosada dopo la laurea ha lavorato come tutor dell'apprendimento in doposcuola e centri educativi. In qualità di consulente ha contribuito alla creazione di materiali didattici con Luciana Lenzi ed Enrico Angelo Emili.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...