Titolo: Giochi per scrivere meglio
Scrivere è una tecnica che si può acquisire, migliorare, condividere, approfondire e, come ogni tecnica, può essere appresa anche giocando. Il libro propone un’ampia raccolta di giochi, sperimentati in contesti diversi nell’arco di trent’anni e di provata efficacia, da utilizzare a scuola o nella formazione, in attività sociali, individuali o di coppia. Sono giochi per imparare a scrivere meglio, per sviluppare nuove competenze e scoprire stili o generi letterari divertendosi. Perché ogni gioco permette di fare un passo in più, e tutti insieme di fare molti passi.
1. Narrazione orale e improvvisazione
Riordinare il cerchio/Due giochi all’impronta/Leggere il futuro/L’immaginazione guidata
2. Giochi lampo
La forza della frase/Quadrato per le improvvisazioni/A giocare con i proverbi/La belva addormentata nel bosco (e altri giochilli)/Lo scazonte aggressivo/Le parole inventate/Di tutti i colori/Fincipit/Poesie dorsali/Segnali stradali/Analogie e differenze/Gioco del vocabolario/Istruzioni per gli esploratori
3. Giochi di coppia
Il mio angelo custode/Un foglietto spaventoso/Ascolta, tu/Cose da salvare/Distillare un momento/La fifofobia/Erbario fantastico
4. Giochi di gruppo
Le macchine inutili/Il paesaggio infinito/Frullati di titoli/Prendersi per le rime/Il racconto in scatola/Le città delle emozioni/Lo sdettato/Trovare il proprio ritmo/Anelli in catena
5. Scritture collettive
Ritratto collettivo/L’abbecedario/Il castello delle storie/La notte/Mi ricordo/Mi stavo dimenticando
6. Giochi poetici
Emozioni collettive/Calligrammi e profili/Il codice fiscale poetico/Sinestesie/Cadono le cose perché devono cadere/La vispa d’Italia/Ballate, plazer ed enueg/Gli haiku/Il cumulex/Metafore squisite/L’albero della poesia/La grande invettiva
7. Giochi con la trama
Riordinare una storia/La lista/Dentro un quadro/L’attesa/Operazioni con le storie
8. Giochi con i personaggi
Chi sono io?/Il nome più adatto/Mestieri animali/Ritratti a staffetta/Lo giustifico/Il racconto nella foto/Siamo alberi
9. Giochi per discutere
Il giornale come.../Il giornale tagliato/Le notizie che vorremmo/Insulti panalfabetici/Luoghi comuni non gemellati/Il museo della discussione/Un mazzo di emozioni/L’armadio delle emozioni/Quaderno di orgogli/Luoghi comuni e cosa comune/Alberi per discutere/Le parole ombrello/I giusti/ Tra vent’anni/Risolvere un problema/Brainstorming paradossali
10. Giochi per riscrivere
Vestire i personaggi/Paesaggi sonori/Correttori automatici/Il gioco della recensione/Riscrivere un luogo/Nascosto in un libro/Il museo portatile delle fiabe/Due giochi per giocare con tutto in una volta
Bibliografia
Beniamino Sidoti, formatore e autore di giochi, è direttore artistico di Gradara Ludens. Tra i suoi libri: Giochi con le storie (la meridiana, 2001) e Capitomboli (Sabir, 2024). È stato premiato nel 2024 con il GMG Award della Giornata mondiale del gioco.
Autore: Beniamino Sidoti
Editore: Carocci
Pagine: 177
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 18,00 €
Editore: Carocci
Pagine: 177
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 18,00 €
INDICE
Introduzione1. Narrazione orale e improvvisazione
Riordinare il cerchio/Due giochi all’impronta/Leggere il futuro/L’immaginazione guidata
2. Giochi lampo
La forza della frase/Quadrato per le improvvisazioni/A giocare con i proverbi/La belva addormentata nel bosco (e altri giochilli)/Lo scazonte aggressivo/Le parole inventate/Di tutti i colori/Fincipit/Poesie dorsali/Segnali stradali/Analogie e differenze/Gioco del vocabolario/Istruzioni per gli esploratori
3. Giochi di coppia
Il mio angelo custode/Un foglietto spaventoso/Ascolta, tu/Cose da salvare/Distillare un momento/La fifofobia/Erbario fantastico
4. Giochi di gruppo
Le macchine inutili/Il paesaggio infinito/Frullati di titoli/Prendersi per le rime/Il racconto in scatola/Le città delle emozioni/Lo sdettato/Trovare il proprio ritmo/Anelli in catena
5. Scritture collettive
Ritratto collettivo/L’abbecedario/Il castello delle storie/La notte/Mi ricordo/Mi stavo dimenticando
6. Giochi poetici
Emozioni collettive/Calligrammi e profili/Il codice fiscale poetico/Sinestesie/Cadono le cose perché devono cadere/La vispa d’Italia/Ballate, plazer ed enueg/Gli haiku/Il cumulex/Metafore squisite/L’albero della poesia/La grande invettiva
7. Giochi con la trama
Riordinare una storia/La lista/Dentro un quadro/L’attesa/Operazioni con le storie
8. Giochi con i personaggi
Chi sono io?/Il nome più adatto/Mestieri animali/Ritratti a staffetta/Lo giustifico/Il racconto nella foto/Siamo alberi
9. Giochi per discutere
Il giornale come.../Il giornale tagliato/Le notizie che vorremmo/Insulti panalfabetici/Luoghi comuni non gemellati/Il museo della discussione/Un mazzo di emozioni/L’armadio delle emozioni/Quaderno di orgogli/Luoghi comuni e cosa comune/Alberi per discutere/Le parole ombrello/I giusti/ Tra vent’anni/Risolvere un problema/Brainstorming paradossali
10. Giochi per riscrivere
Vestire i personaggi/Paesaggi sonori/Correttori automatici/Il gioco della recensione/Riscrivere un luogo/Nascosto in un libro/Il museo portatile delle fiabe/Due giochi per giocare con tutto in una volta
Bibliografia