Libri & Cultura consiglia: Romanticismi. La letteratura del primo Ottocento tra Italia ed Europa, a cura di Silvia Tatti e Stefano Vendino

Titolo
: Romanticismi. La letteratura del primo Ottocento tra Italia ed Europa
Autore: Silvia Tatti, Stefano Vendino (a cura di)
Editore: Carocci
Pagine: 309
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 31,00 €

Il volume, fin dal plurale del titolo, Romanticismi, intende riconsiderare gli stringenti schemi normativi che hanno spesso circoscritto alla semplice contrapposizione tra classicisti e romantici la complessa rifondazione del sapere e del gusto avvenuta in Italia e in tutta Europa nel primo Ottocento. Il plurale del titolo indica anche la scelta di non limitare la trattazione all’Italia, pur al centro della maggior parte dei contributi, ma di estendere l’indagine alle più importanti esperienze europee. Ne risulta un quadro aggiornato che introduce nuove chiavi di lettura sul periodo e ricostruisce le tappe dei cambiamenti della cultura letteraria del primo Ottocento, soffermandosi su scrittrici e scrittori, temi, generi teatrali e letterari, ma anche sulla scuola, le traduzioni, l’orientalismo, la lettura, l’amore, la natura, l’arte.

INDICE
Introduzione di Silvia Tatti
La rivoluzione romantica
Romanticismi europei
In Italia. Dalla “Biblioteca Italiana” al “Conciliatore”
Parole chiave
La letteratura messa alla prova
Un bilancio aperto
Riferimenti bibliografici
Parte prima
Questioni
1. Paradossi, manipolazioni, forzature: la genesi della cosiddetta “polemica classico-romantica” di Francesca Fedi
L’epicentro: Milano, 1816/Le prime reazioni/I “manifesti” del 1816/Verso “Il Conciliatore”/Riferimenti bibliografici
2. La diffusione della lettura di Alberto Cadioli
I lettori e la lettura secondo i romantici milanesi romanticismi/Nuove iniziative editoriali e diffusione della lettura/I luoghi della lettura/Nuovi lettori e nuovi prodotti editoriali/Riferimenti bibliografici
3. Le traduzioni di Valerio Camarotto
La riflessione sul tradurre: Staël, Foscolo, Leopardi/Omero e gli altri classici/I moderni “settentrionali”: Shakespeare, Byron, Schiller, Goethe/Alcuni cenni sul romanzo: i casi Scott e Sterne/Riferimenti bibliografici
4. La natura nel romanticismo. Radici, filosofie, forme dello sguardo di Giulio Ferroni
Riferimenti bibliografici
5. Amore (e morte) nel romanticismo di Fabio Danelon
Riferimenti bibliografici
6. Letteratura e arte di Michele Cometa
Prologo in Germania/Il transfer mancato/Laocoonte romantico/Una costellazione: Carmagnola/L’ekphrasis romantica/Romanticismo politico/Esilio ed europeismo/Riferimenti bibliografici
7. La letteratura italiana sui banchi di scuola nella prima metà del XIX secolo di Lorenzo Cantatore
Un nodo storiografico di natura interdisciplinare/Le antologie e la questione del canone/I valori dominanti/Ars imitandi e precettistica retorica/Gli exempla, la lingua e la vita/Riferimenti bibliografici
Parte seconda
In Italia
8. Generi e linguaggi per una nuova letteratura in Italia di Dirk Vanden Berghe
«Pietosi racconti» scorciati: le ballate romantiche/Narrazione e «genere patetico»: la novella in versi/Prosa narrativa e modello teatrale: il romanzo storico/Riferimenti bibliografici
9. Il teatro italiano: generi, autori, interpreti di Stefano Verdino
Il paese dei teatri/Il crepuscolo della tragedia/Il coreogramma di Viganò e i melodrammi di Rossini/Il dramma storico di Manzoni e i libretti di Romani per Bellini e Donizetti/La commedia e i grandi attori/Verdi e la «parola scenica»/Riferimenti bibliografici
10. Scrittrici italiane nell’epoca romantica di Novella Bellucci
Il moderatismo del romanticismo nostrano nella produzione letteraria femminile romanticismi/Il genere romanzo/Le scritture private/Scritti teatrali/Le poetesse/Riferimenti bibliografici
11. Foscolo, Leopardi, Manzoni e la nuova letteratura di Matteo Palumbo
Una stagione di cambiamenti/Il modello epistolare/Foscolo, romanzo e lirica/Conoscenza e immaginazione/Una «poesia senza nome»/Il tempo degli idilli/Letteratura e storia/Riferimenti bibliografici
Parte terza
In Europa
12. Il romanticismo francese di Ida Merello
Limiti cronologici/Lo stato di crisi al volger del secolo: la formazione del pensiero romantico/I fondatori del romanticismo/Riferimenti bibliografici
13. Il romanticismo inglese di Diego Saglia
Riorientamenti/Mediazioni/Forme: la poesia/Forme: la prosa e le scene/Reti e orizzonti/Riferimenti bibliografici
14. Il romanticismo tedesco di Francesco Rossi
La poesia “universale progressiva” del primo romanticismo/Il medio romanticismo fra recupero della tradizione popolare e invenzione poetica/I confini del paradigma romantico e la dimensione europea del romanticismo tedesco/Riferimenti bibliografici
15. Verso Oriente: ellenismo ed esotismo di Andrea Scardicchio
Ellenismo e filellenismo/Tra popolo e nazione/Orientalismo ed esotismo/Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
Gli autori

Silvia Tatti insegna Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Si è occupata di autori del Settecento e dell’Ottocento, rapporti culturali tra Italia e Francia, esilio, letteratura teatrale e melodrammatica, didattica della letteratura, scrittura femminile.

Stefano Verdino ha insegnato Letteratura italiana nelle università di Verona e di Genova. Si è occupato di Tasso e letteratura di tardo Cinquecento, di autori e librettisti di primo Ottocento, poesia del Novecento (in particolare Sbarbaro, Montale, Caproni, Luzi).

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...