Titolo: Quando scompare il cielo
Autore: Petra Pellini
Editore: Corbaccio
Pagine: 384
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 20,00 €
Editore: Corbaccio
Pagine: 384
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 20,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3Imk52x
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Al centro della storia c’è Linda, quindicenne alla deriva in una famiglia assente, segnata dal dolore e dall’indifferenza: suo padre è sparito anni prima e sua madre vive come un’ombra, incapace di offrirle il calore o l’attenzione di cui ha bisogno. La sua solitudine è silenziosa, ma profondamente radicata. Tutto cambia quando inizia a prendersi cura di Hubert. La mente dell'uomo è un campo minato di ricordi scomposti e di presente vacillante, ma nella sua confusione, Linda trova qualcosa di diverso: uno specchio deformato ma autentico, un’umanità che, pur sfaldata, la accoglie. Il rapporto tra Linda e Hubert si sviluppa con lentezza, ma assume via via una consistenza quasi terapeutica. Hubert diventa, senza volerlo, una figura centrale nella crescita di Linda: la costringe a vedere, a sentire, a prendersi cura. Hubert, dal canto suo, riacquista frammenti di sé attraverso la presenza di questa ragazza che non lo tratta come un malato, ma come una persona. Accanto a loro troviamo Kevin, un ragazzo problematico e imprevedibile. Kevin è un outsider, fragile sotto una scorza arrogante, uno che pensa troppo e sente troppo, ma non sa come tradurre i suoi pensieri in azioni costruttive. Tra lui e Linda nasce un legame complicato, fatto di sfide, intesa e bisogno reciproco. In lui, Linda trova una rabbia che la rispecchia, ma anche una possibilità di vicinanza senza maschere. Infine, c’è Ewa, la badante polacca di Hubert. È lei la figura concreta, quella che tiene in piedi la quotidianità del vecchio bagnino con una dignità che non ha bisogno di parole grandi. È una presenza solida, e il suo sguardo pragmatico bilancia la fragilità emotiva degli altri personaggi. Il romanzo esplora la demenza non solo come malattia, ma come esperienza che coinvolge pazienti e caregiver, mostrando le sfide quotidiane e i momenti di grande umanità. Allo stesso tempo, affronta il tema dell'adolescenza, con le sue incertezze e la ricerca di identità, attraverso gli occhi di Linda e Kevin. Petra Pellini, con la sua esperienza lavorativa, porta una comprensione profonda delle dinamiche della cura e della malattia. Il suo stile è caratterizzato da una prosa chiara ed empatica, che riesce a trattare argomenti pesanti con una leggerezza che non sminuisce la loro importanza. La narrazione è arricchita da dialoghi autentici e da una sensibilità che rende i personaggi vividi e memorabili. "Quando scompare il cielo" è un romanzo che invita alla riflessione, offrendo una visione sincera delle sfide della vita e dell'importanza delle relazioni umane. Con personaggi ben delineati e una narrazione coinvolgente, Petra Pellini ci regala un'opera che rimane nel cuore del lettore.
Petra Pellini è nata nel 1970 in Austria, nel Vorarlberg, vive e lavora a Bregenz. Per molti anni si è occupata dell’assistenza di persone affette da demenza. Quando scompare il cielo è il suo romanzo d’esordio, che ha venduto più di centomila copie ed è stato per mesi in cima alle classifiche dei libri più venduti in Germania.
La storia segue Linda, una quindicenne che si trova in un momento di profonda crisi esistenziale tanto da volersi buttare sotto un'auto. Tuttavia, due persone la trattengono da questo gesto estremo: Hubert e Kevin. Hubert è un ex bagnino ottantaseienne affetto da demenza, mentre Kevin è un ragazzo intelligente ma tormentato. Attraverso queste relazioni, Linda scoprirà nuove prospettive sulla vita e sull'importanza dei legami umani.
Acquista qui: https://amzn.to/3Imk52x