Titolo: Il grande libro della fantascienza
Dai precursori dell'Ottocento alle nuove voci del panorama internazionale, passando per i grandi classici e gli interpreti dei più importanti sottogeneri, questo libro offre una panoramica unica e avvincente sulla fantascienza. Con la sua approfondita analisi, Sebastiano Fusco traccia un profilo inedito di un genere letterario che ha saputo anticipare il futuro e influenzare profondamente la cultura popolare. Il volume non si limita a esplorare le opere e le idee dei grandi scrittori, ma si distingue anche per un prezioso apparato iconografico, arricchito da immagini d'epoca, molte delle quali mai pubblicate prima in Italia. Un percorso affascinante che, attraverso riferimenti alla letteratura, al cinema e ai fumetti, conduce il lettore alla scoperta di storie, visioni e innovazioni che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, trasformando la fantascienza in uno dei generi più influenti e amati.
Indice
Premessa: Le quattro ere della fantascienza.
1. Astronavi alla conquista.
2. La via delle stelle.
3. Altri mondi, altri esseri.
4. Tecnologie del futuro.
5. Imperi galattici.
6. Uomo di carne, uomo d’acciaio.
7. Strani poteri, strani mondi.
8. Il sogno dell’utopia.
9. Catastrofi a scelta.
10. Tempo e controtempo.
11. Il sonno della ragione genera mostri.
12. Del sesso, e altre anomalie.
Appendice 1: Profili del futuro.
Appendice 2: La nascita in Italia della narrativa del futuro.
Appendice 3: Il futuro del nostro genere.
Bibliografia ragionata.
SEBASTIANO FUSCO, giornalista e scrittore, si è occupato di divulgazione scientifica, alchimia, esoterismo e narrativa fantastica. Ha curato le edizioni di numerosi scrittori e ha lavorato anche come traduttore. Per Mondadori Electa ha pubblicato Il grande libro di H.P. Lovecraft (2023).
Autore: Sebastiano Fusco
Editore: Mondadori Electa
Pagine: 564
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 30,00 €
Editore: Mondadori Electa
Pagine: 564
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 30,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3FI7PZc
Dai precursori dell'Ottocento alle nuove voci del panorama internazionale, passando per i grandi classici e gli interpreti dei più importanti sottogeneri, questo libro offre una panoramica unica e avvincente sulla fantascienza. Con la sua approfondita analisi, Sebastiano Fusco traccia un profilo inedito di un genere letterario che ha saputo anticipare il futuro e influenzare profondamente la cultura popolare. Il volume non si limita a esplorare le opere e le idee dei grandi scrittori, ma si distingue anche per un prezioso apparato iconografico, arricchito da immagini d'epoca, molte delle quali mai pubblicate prima in Italia. Un percorso affascinante che, attraverso riferimenti alla letteratura, al cinema e ai fumetti, conduce il lettore alla scoperta di storie, visioni e innovazioni che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, trasformando la fantascienza in uno dei generi più influenti e amati.
Premessa: Le quattro ere della fantascienza.
1. Astronavi alla conquista.
2. La via delle stelle.
3. Altri mondi, altri esseri.
4. Tecnologie del futuro.
5. Imperi galattici.
6. Uomo di carne, uomo d’acciaio.
7. Strani poteri, strani mondi.
8. Il sogno dell’utopia.
9. Catastrofi a scelta.
10. Tempo e controtempo.
11. Il sonno della ragione genera mostri.
12. Del sesso, e altre anomalie.
Appendice 1: Profili del futuro.
Appendice 2: La nascita in Italia della narrativa del futuro.
Appendice 3: Il futuro del nostro genere.
Bibliografia ragionata.