Titolo: Il segreto del naso di Rioba
Autore: Vichi De Marchi
Editore: Emons
Pagine: 152
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 13,50 €
Autore: Vichi De Marchi
Editore: Emons
Pagine: 152
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 13,50 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3HzVpTF
A Venezia, nei primi mesi del 1945, le calli e i canali si fanno teatro di ombre e segreti. L’aria sa di pane appena sfornato, ma anche di paura e tensione. In questa città sospesa tra acqua e pietra, dove i ponti sembrano custodire storie mai dette, si muove Emma, una ragazza di quattordici anni, minuta ma con lo sguardo fiero, garzona nel forno del sior Bepi, in pieno Cannaregio. Emma ha imparato presto a muoversi tra i vicoli, con la cesta di pane tra le braccia e mille pensieri in testa. La guerra è una presenza costante, sorda ma incombente. Eppure, fino a un certo punto, la sua vita si snoda nella routine, fatta di fatica e piccole gioie, come l’amicizia con Elio, un ragazzo sveglio, appassionato di storie, che condivide con lei sogni e risate soffocate. Tutto cambia quando suo fratello Mario – sfuggente, segnato da qualcosa di più grande – le affida un compito che pare insignificante ma che spalanca una porta sull’ignoto: nascondere un quaderno rosso sotto la statua del sior Rioba, una figura di pietra con un naso leggendario, scolpita tra i Mori di Campo dei Mori. Da quel momento Emma non è più solo una garzona: diventa parte di una rete silenziosa, un filo che unisce parole proibite, volantini ciclostilati, messaggi cifrati. Diventa, senza volerlo, una staffetta partigiana.
Con una prosa che mescola l’immediatezza della lingua quotidiana e la grazia delle immagini evocative, Vichi De Marchi costruisce una storia capace di parlare ai ragazzi senza rinunciare alla profondità. Emma è una figura limpida e vera: cresce davanti ai nostri occhi, e con lei cresce la consapevolezza che anche i più piccoli gesti, se fatti con coraggio, possono lasciare un segno. L'autrice costruisce una narrazione che fonde eventi storici reali con elementi di finzione. Tra gli episodi raccontati, spicca la "beffa" al Teatro Goldoni del 12 marzo 1945, quando un gruppo di partigiani interruppe una recita per lanciare un appello alla resistenza. Le illustrazioni di Francesco Chiacchio arricchiscono il testo, mentre la versione audiolibro, disponibile tramite QR code, permette un'esperienza immersiva. "Il segreto del naso di Rioba" è un romanzo che riesce a trasmettere valori importanti attraverso una storia avvincente e ben costruita. Emma rappresenta la forza e la determinazione dei giovani che, anche nei momenti più bui, sanno trovare il coraggio di agire per un futuro migliore. Un libro che invita alla riflessione e alla memoria, mantenendo viva l'attenzione sulle vicende che hanno segnato la storia del nostro paese.
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Con una prosa che mescola l’immediatezza della lingua quotidiana e la grazia delle immagini evocative, Vichi De Marchi costruisce una storia capace di parlare ai ragazzi senza rinunciare alla profondità. Emma è una figura limpida e vera: cresce davanti ai nostri occhi, e con lei cresce la consapevolezza che anche i più piccoli gesti, se fatti con coraggio, possono lasciare un segno. L'autrice costruisce una narrazione che fonde eventi storici reali con elementi di finzione. Tra gli episodi raccontati, spicca la "beffa" al Teatro Goldoni del 12 marzo 1945, quando un gruppo di partigiani interruppe una recita per lanciare un appello alla resistenza. Le illustrazioni di Francesco Chiacchio arricchiscono il testo, mentre la versione audiolibro, disponibile tramite QR code, permette un'esperienza immersiva. "Il segreto del naso di Rioba" è un romanzo che riesce a trasmettere valori importanti attraverso una storia avvincente e ben costruita. Emma rappresenta la forza e la determinazione dei giovani che, anche nei momenti più bui, sanno trovare il coraggio di agire per un futuro migliore. Un libro che invita alla riflessione e alla memoria, mantenendo viva l'attenzione sulle vicende che hanno segnato la storia del nostro paese.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3HzVpTF
Vichi De Marchi è nata a Venezia e vive a Roma. Giornalista, ha scritto per tv, quotidiani, settimanali e ha lavorato a lungo per le Nazioni Unite. I suoi libri hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, una menzione al premio Andersen e l’inserimento nella cinquina del premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016. Le sue biografie di scienziate, tra cui La mia vita tra i gorilla e Ragazze con i numeri, scritto con Roberta Fulci, sono state tradotte in molti Paesi. Tra i suoi romanzi più recenti, I maestri di strada (2018) ha vinto il premio Procida – Il mondo salvato dai ragazzini, mentre Nato a Hiroshima (2020) ha vinto il premio Città di Castello. Nel 2024 ha pubblicato Chiamami Giulietta.