Recensione: Midheaven, di Sky Anderson

Titolo:
Midheaven
Autore: Sky Anderson
Editore: Mondadori
Pagine: 528
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 17,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/4mUsREw

Recensione a cura di Luigi Pizzi

In un cielo che non è mai solo sfondo, ma bussola e presagio, Midheaven ci conduce in un viaggio tra il cielo e la terra, tra la razionalità e l'intuito, tra l’amore e la paura. Le autrici costruiscono una storia che sfida i confini del destino, mescolando astrologia, introspezione e romanticismo in una narrazione intensa, emotiva e originale. La protagonista, Lily, è una ragazza di sedici anni che porta con sé un dono – o forse una condanna: ad ogni eclissi, la sua coscienza viene trasportata in una dimensione visionaria dove rivive lo stesso incontro, con lo stesso ragazzo. Il suo nome è Oliver, ed è reale quanto il battito del suo cuore, ma altrettanto sfuggente. Queste visioni, che la rincorrono nel tempo, non sono sogni privi di conseguenze: lasciano dietro di sé una scia di emozioni e la chiara sensazione che, un giorno, quel ragazzo sarà la fonte di un grande dolore. Quando Oliver compare nella sua vita reale, Lily si trova davanti a un bivio: lasciarsi andare a un sentimento che sembra scritto nelle stelle o proteggersi da ciò che le stelle stesse hanno profetizzato?

La forza del romanzo risiede nei suoi personaggi, tratteggiati con sensibilità e profondità. Lily è fragile e tenace allo stesso tempo, divisa tra la necessità di comprendere se stessa e il timore di quello che il futuro potrebbe riservarle. Oliver, apparentemente il classico ragazzo affascinante, è in realtà molto di più: ha un passato che lo plasma, desideri che lo muovono, ma anche un enigma da svelare. Attorno a loro ruota un mondo fatto di figure familiari e amici, ognuno portatore di una voce che spinge Lily a interrogarsi e a crescere. Lo stile di scrittura è lineare ma mai banale: l’uso della prima persona rende ogni esperienza vissuta da Lily palpabile, permettendo al lettore di calarsi nella sua interiorità, tra paure, sogni e intuizioni. Le autrici dosano con sapienza introspezione e tensione narrativa, senza dimenticare il piacere della parola e la forza evocativa delle immagini astrali. Ogni eclissi, ogni mappa del cielo, diventa parte del linguaggio simbolico del libro, in cui astrologia e crescita personale si intrecciano in modo naturale. Midheaven non è solo un romance adolescenziale, ma un racconto di formazione travestito da storia d’amore; un romanzo che esplora il significato delle scelte e delle possibilità. Parla della paura di soffrire, della forza dell’intuizione e di come anche il futuro, per quanto sembri già scritto, possa essere riscritto da un gesto di coraggio. Una lettura consigliata a chi ama i romanzi in cui la realtà sfuma nella magia, ma anche a chi cerca nei libri una guida per interpretare i propri sentimenti più profondi. Come una costellazione nel cielo notturno, Midheaven illumina il cammino dei cuori inquieti.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/4mUsREw


SKY ANDERSON vive in una cittadina sul mare con una tartaruga e un gatto dal pelo fulvo. Per metà inglese e metà italiana, ama la storia antica, studiare i pianeti e le costellazioni e nuotare. Sa fare degli ottimi muffin ai mirtilli, quando non li dimentica in forno perché è persa in qualche luogo immaginario in compagnia di personaggi affascinanti. Ha scoperto dal suo tema natale che è colpa del Sole in Quinta Casa e di Mercurio in Scorpione se non può fare a meno di creare avventure magiche in ogni momento. Dopo la laurea in Filosofia, ha lavorato come traduttrice e ha scoperto di avere anche lei tante storie da raccontare. Un giorno ha consultato il suo oroscopo e, incoraggiata dall'allineamento dei pianeti, ha cominciato a scrivere ed è nato Midheaven, il suo primo romanzo. Dietro lo pseudonimo Sky Anderson si nascondono due autrici italiane: CHIARA PARENTI (già autrice de "La voce nascosta delle pietre" e "Per lanciarsi dalle stelle" diventato un film Netflix) e ILENIA PROVENZI (che con lo pseudonimo di Viola Marchesi, ha pubblicato per Einaudi "Il segreto di Artica", finalista al premio Bancarellino).

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...