Recensione: Scherzi tutti da ridere, di Stefano Bordiglioni con le illustrazioni di Pietro Gavinelli

Titolo:
 Scherzi tutti da ridere
Autore: Stefano Bordiglioni, Pietro Gavinelli
Editore: Pulce
Pagine: 253
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 11,90 €

Recensione a cura di Luigi Pizzi

Scherzi tutti da ridere, scritto da Stefano Bordiglioni e illustrato da Pietro Gavinelli, è un libro pensato per i bambini che amano divertirsi, ridere e – soprattutto – escogitare piccoli scherzi innocenti ai danni di mamma, papà, fratelli, nonni e compagni di scuola. Il volume si presenta come un vero e proprio manuale di istruzioni: l’autore immagina di aver passato dieci anni a perfezionare l’arte degli scherzi, prendendo anche qualche sgridata, e di voler lasciare in eredità ai futuri bambini un’enciclopedia delle marachelle, così che non debbano più faticare per imparare.


Gli scherzi sono organizzati per “categorie di vittime” – mamma, papà, fratelli, sorelle, nonni, compagni, maestre e persino animali – e ciascuno viene descritto passo dopo passo, con una sequenza chiara di azioni da compiere. Ogni capitolo unisce narrazione ironica e vignette illustrate che rendono la lettura interattiva e stimolano la fantasia dei bambini: i piccoli lettori sono persino invitati a completare i disegni, trasformandosi in co-autori delle gag. 


Le illustrazioni di Pietro Gavinelli, vivaci e immediate, accentuano l’effetto comico e favoriscono la partecipazione: il libro diventa così anche un laboratorio creativo, che invita i bambini a disegnare, inventare varianti e condividere i propri scherzi. Il tono è leggero, mai cattivo: si tratta di scherzi bonari, pensati per scatenare una risata in famiglia più che per fare veri dispetti. Proprio per questo, il libro si rivela ideale da leggere insieme a casa, stimolando complicità, gioco e creatività. In sintesi, Scherzi tutti da ridere è un libro che unisce manuale, diario e fumetto, perfetto per piccoli lettori con tanta fantasia e voglia di divertirsi. Con ironia e leggerezza, Stefano Bordiglioni e Pietro Gavinelli trasformano le marachelle in una palestra di creatività, regalando ai bambini (e ai genitori) l’occasione di ridere insieme e di vivere la lettura come un gioco condiviso.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...