Titolo: Canto di Natale raccontato ai bambini
Autore: Annamaria Piccione, Charles Dickens
Editore: Mondadori
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 18,00 €
Annamaria Piccione firma una delicata e appassionante riscrittura del classico dickensiano, pensata per accompagnare i lettori più giovani dentro una storia che, pur nata nell’Ottocento, continua a parlare con sorprendente freschezza. L’autrice non si limita a semplificare il racconto: costruisce un vero ponte narrativo tra Dickens e i bambini, introducendo prima di tutto la figura dello scrittore in modo vivido e comprensibile, attraverso un ritratto che ne mette in luce l’infanzia difficile, le ingiustizie vissute, la sensibilità verso i più deboli e la nascita del suo desiderio di raccontare storie per cambiare il mondo. Questa cornice iniziale permette ai lettori di comprendere meglio il cuore del Canto, trasformandolo non solo in un racconto natalizio, ma in una storia di crescita, memoria e riscatto.
La narrazione vera e propria mantiene la struttura a strofe dell’originale, ma è resa più agile: le frasi sono chiare, limpide, pensate per essere lette ad alta voce, magari accanto all’albero o in classe. Piccione cattura lo spirito di Dickens senza appesantirlo, conservando la forza emotiva dei personaggi: Scrooge, burbero e chiuso come “un’ostrica”, prende forma con efficacia grazie a dettagli che i bambini possono visualizzare subito – il volto indurito dal freddo, la voce aspra, l’atteggiamento sprezzante verso chiunque lo circondi. Allo stesso modo Bob Cratchit, timido e infreddolito, appare come un personaggio tenero e immediatamente riconoscibile, specchio delle fatiche dei più umili nell’epoca vittoriana. Le scene scorrono veloci e suggestive, sorrette da un lessico che non banalizza ma incanta: la nebbia che avvolge Londra, il gelo che entra dalle fessure, la città brulicante di suoni e passi, tutto diventa accessibile ai bambini senza perdere la magia originaria. L’entrata in scena di Fred porta luce e calore, mentre i tre spiriti conservano la loro doppia natura – misteriosa e benevola – in una forma più rassicurante, ma comunque capace di provocare meraviglia.
Annamaria Piccione è nata nel 1964 e vive dividendosi tra due città, Siracusa e Palermo. Oltre a scrivere opere teatrali, ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi in cui affronta temi a lei cari come legalità, emigrazione, integrazione. Il suo grande amore per la tradizione l'ha spinta a riproporre per i più piccini leggende e classici, volgendo lo sguardo anche ai miti d'oltremare. Per Mondadori ha pubblicato I miti delle stelle, La Divina Commedia raccontata ai bambini, I promessi sposi raccontati ai bambini, Fiabe classiche raccontate ai bambini, Le mille e una notte raccontate ai bambini, I miti greci raccontati ai bambini e, da ultimo, Le leggende dell'antica Roma.
Autore: Annamaria Piccione, Charles Dickens
Editore: Mondadori
Pagine: 160
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 18,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4rgKXmu
Recensione a cura di Luigi Pizzi
A sostenere il ritmo della storia arriva il lavoro prezioso di Francesc Rovira, le cui illustrazioni hanno un ruolo fondamentale. Con un tratto morbido, quasi polveroso, e una tavolozza che alterna toni bruni a bagliori dorati, l’illustratore ricrea un’Ottocento fatto di ombre e intimità domestiche. Le immagini non si limitano ad accompagnare il testo: lo ampliano, raccontano espressioni, atmosfere, gesti minimi che rendono Scrooge più umano, Fred più solare, Bob più malinconicamente comico. I bambini riconoscono immediatamente i sentimenti in gioco anche grazie allo sguardo empatico di Rovira. Il risultato complessivo è un Canto di Natale che rimane fedele allo spirito dell’opera originale, ma che diventa accessibile, fluido e molto coinvolgente per i lettori in formazione. Il messaggio – la possibilità di cambiare, di scegliere la gentilezza, di guardare gli altri con occhi nuovi – arriva forte e limpido, privo di forzature morali. È un libro che invita alla condivisione, alla lettura insieme, a parlarne dopo aver voltato l’ultima pagina. Una proposta editoriale preziosa, capace di regalare ai bambini il loro primo incontro con Dickens in una forma calda, rispettosa e ricca di poesia.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4rgKXmu






















