Titolo: La sintassi della frase semplice
Autore: Cristiana De Santis
Editore: Il Mulino
Pagine: 199
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 19,00 €
Il libro fornisce importanti elementi di comprensione e di conoscenza della costruzione della frase semplice, quella costituita da un verbo predicativo e da tutti gli elementi necessari per la sua completezza. Sono messi a fuoco i concetti fondamentali e le principali linee di tendenza e di sviluppo al livello della sintassi della frase nell’italiano contemporaneo. L’obiettivo non è prescrivere regole di buona formazione delle frasi, ma descrivere e illustrare le strategie che la grammatica italiana mette oggi a disposizione per formare frasi sintatticamente e semanticamente complete, e per modificarne la struttura a scopo comunicativo.
Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. - Introduzione. - I. Che cos’è la sintassi. - II. Che cos’è la frase. - III. La frase nucleare. - IV. Il gruppo del nome. - V. Il gruppo del verbo. - VI. La periferia della frase. - VII. Tipi e forme di frasi. - Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico.
Cristiana de Santis insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra i suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).
Autore: Cristiana De Santis
Editore: Il Mulino
Pagine: 199
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 19,00 €
Indice del volume: Presentazione, di Paolo D’Achille. - Introduzione. - I. Che cos’è la sintassi. - II. Che cos’è la frase. - III. La frase nucleare. - IV. Il gruppo del nome. - V. Il gruppo del verbo. - VI. La periferia della frase. - VII. Tipi e forme di frasi. - Bibliografia. - Chiave degli esercizi. - Indice analitico.
Cristiana de Santis insegna Linguistica dell’italiano e Didattica dell’italiano nell’Università di Bologna. Fra i suoi libri recenti ricordiamo «Che cos’è la grammatica valenziale» (Carocci, 2016) e «Grammatica italiana essenziale e ragionata» (con M. Prandi, UTET, 2020).