Libri & Cultura consiglia: L'inglese in giallo 4 - Che mistero Mr. Brit! Furto in spiaggia, di Michele Daloiso, Luciana Favaro e Francesca Panzica
Titolo: L'inglese in giallo 4 - Che mistero Mr. Brit! Furto in spiaggia
Autore: Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Editore: Erickson
Pagine: 56
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 9,90 €
Il volume tratta i principali contenuti di lingua inglese per la classe quarta della scuola primaria, con attività divertenti arricchite da fumetti, illustrazioni e risorse audio in lingua, accessibili con QR code, per lo svolgimento di esercizi di lettura, scrittura, ascolto e pronuncia. Le attività sono proposte attraverso un percorso di avvicinamento graduale al codice scritto e comprendono esercizi specifici sulle caratteristiche fonologiche e ortografiche dell’inglese.
Il pensiero narrativo
L’approccio proposto stimola il pensiero narrativo: il lavoro sulla lingua è collocato in uno sfondo narrativo accattivante, le avventure di Mr Brit, un simpatico vecchietto che dovrà risolvere una serie di enigmi e misteri. La storia fornisce la cornice di senso necessaria a stimolare la motivazione all’apprendimento e promuove la partecipazione attiva del bambino, che contribuirà a risolvere il mistero vestendo i panni dell’assistente di Mr Brit.
Syllabus e QR code
Il syllabus utilizzato negli esercizi è lo stesso utilizzato nell’adozionale Oxford nei suoi corsi per la scuola primaria, mentre gli esercizi sono arricchiti di un dizionario e dai QR code che aiutano i bambini e le bambine a comprendere la corretta pronuncia dei vocaboli.
Che mistero... Mr Brit!
La serie Che mistero... Mr Brit! si avvale della collaborazione del gruppo di ricerca EliCom – Educazione linguistica inclusiva e Comunicazione dell’Università di Parma, diretto da Michele Daloiso, in partnership con il Centro Studi Erickson.
Autore: Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Editore: Erickson
Pagine: 56
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 9,90 €
Il pensiero narrativo
L’approccio proposto stimola il pensiero narrativo: il lavoro sulla lingua è collocato in uno sfondo narrativo accattivante, le avventure di Mr Brit, un simpatico vecchietto che dovrà risolvere una serie di enigmi e misteri. La storia fornisce la cornice di senso necessaria a stimolare la motivazione all’apprendimento e promuove la partecipazione attiva del bambino, che contribuirà a risolvere il mistero vestendo i panni dell’assistente di Mr Brit.
Syllabus e QR code
Il syllabus utilizzato negli esercizi è lo stesso utilizzato nell’adozionale Oxford nei suoi corsi per la scuola primaria, mentre gli esercizi sono arricchiti di un dizionario e dai QR code che aiutano i bambini e le bambine a comprendere la corretta pronuncia dei vocaboli.
Che mistero... Mr Brit!
La serie Che mistero... Mr Brit! si avvale della collaborazione del gruppo di ricerca EliCom – Educazione linguistica inclusiva e Comunicazione dell’Università di Parma, diretto da Michele Daloiso, in partnership con il Centro Studi Erickson.
Puoi sfogliare il libro qui: https://static.erickson.it/prod/files/ItemVariant/itemvariant_sfoglialibro/161243_9788859026235_y651_l-inglese-in-giallo-4-che-mistero-mr-brit.pdf
Michele Daloiso, professore associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l'Università degli Studi di Parma, dove dirige il gruppo di ricerca ELICom (Educazione linguistica inclusiva e comunicazione). Al suo attivo ha numerose pubblicazioni sull'insegnamento delle lingue ad alunni con bisogni specifici, tra cui la monografia "Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom" (Oxford University Press, 2017), vincitrice del Ben Warren Trust Prize dell'International House e finalista agli ELTons Innovation Awards promossi dal British Council. Per Erickson dirige la collana "Bisogni linguistici specifici: teorie, modelli e strumenti per la didattica delle lingue".
Francesca Panzica, docente in pensione, ha una lunga esperienza nel campo dell’insegnamento delle lingue ed è esperta di tecnologie nella didattica. Collabora con il gruppo ELIcom dell’Università di Parma che si occupa di inclusività nell’ambito della comunicazione e dell’educazione linguistica.
Luciana Favaro è dottore di ricerca in Scienze del Linguaggio, è al momento Cultrice della Materia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi scientifici e la sua attività di formatrice riguardano l’accostamento alle lingue in tenera età, l’educazione linguistica degli allievi con bisogni linguistici specifici e l’uso delle tecnologie nell’insegnamento delle lingue straniere.