Libri & Cultura consiglia: Il Debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave, di Letizia Cinganotto, Elena Mosa e Silvia Panzavolta

Titolo:
Il Debate. Una metodologia per potenziare le competenze chiave
Autore: Letizia Cinganotto, Elena Mosa, Silvia Panzavolta
Editore: Carocci
Pagine: 328
Anno di pubblicazione: 2021
Prezzo copertina: 37,00 €

Il volume è il frutto dell’attività di ricerca condotta dalle autrici nelle scuole del Movimento di innovazione delle Avanguardie educative e ha l’obiettivo di fornire ai docenti strumenti e spunti concreti per introdurre la metodologia del Debate nella pratica didattica. Il Debate consiste in un confronto tra due squadre di studenti che sostengono e controbattono una data mozione, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro) attraverso una discussione formale, dettata da regole e tempi precisi. L’efficacia di questa metodologia risulta evidente dall’illustrazione delle pratiche delle scuole, che mettono a fuoco le connessioni tra le potenzialità del Debate e lo sviluppo delle otto Competenze Chiave europee. In particolare, mutuando le logiche dell’oratoria classica, il Debate si offre come un potente strumento per allenare gli studenti all’esercizio del pensiero critico. È infatti richiesto loro di selezionare le fonti più idonee a costruire le argomentazioni della propria squadra, sviluppando, tra l’altro, le capacità di public speaking e l’educazione all’ascolto attivo. Ciò favorisce anche l’assunzione di prospettive alternative alle proprie nel pieno rispetto del punto di vista altrui, promuovendo infine il dialogo interculturale e l’acquisizione delle competenze di cittadinanza globale.

INDICE
Prefazione. Il Debate come metodologia didattica moderna e innovativa di Miha Andrič
Cosa è il Debate?
Il Debate come gioco e come competizione
Il Debate come percorso per migliorare il dibattito politico: ragionamento intenzionale contro ragionamento riflessivo
Il Debate come percorso per il pensiero critico: analisi versus verbalizzazione
Il Debate contro le fake news: la verifica della notizia versus la narrazione sociale
Dibattito e mercato del lavoro: competenze necessarie per un futuro migliore
Conclusioni: sfide future
Introduzione di Matteo Giangrande
1. I caratteri fondanti del Debate di Letizia Cinganotto, Francesca Lo Sauro, Elena Mosa e Silvia Panzavolta
Introduzione/Dall’oratoria classica al moderno Debate/Discutere e argomentare per lo sviluppo del cittadino competente/Debate formativo e Debate competitivo nella scuola/Aspetti problematici di una eccessiva competizione nel Debate/Prepararsi al Debate: dalle manovre di avvicinamento fino alla performance/Il Debate nella didattica a distanza/Promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e critico
2. Il Debate in Avanguardie educative di Letizia Cinganotto, Francesca Lo Sauro, Elena Mosa, Elisabetta Mughini e Silvia Panzavolta
Introduzione/La generatività del Movimento: dai modelli agli adattamenti delle scuole/Avanguardie educative nelle Olimpiadi nazionali di Debate
3. Il Debate per lo sviluppo delle competenze chiave di Letizia Cinganotto, Elena Mosa e Silvia Panzavolta
Introduzione/La competenza alfabetica funzionale/La competenza multilinguistica/La competenza matematica e la competenza in scienze, tecnologie e ingegneria/La competenza digitale/La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare/La competenza in materia di cittadinanza/La competenza imprenditoriale/La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
4. I modelli di Debate a confronto di Letizia Cinganotto, Elena Mosa e Silvia Panzavolta
“Philosophy for Children”/“Karl Popper”/“Public Forum”/“National Parliamentary Debate”/“British Parliamentary Debate” (BP)/“American Parliamentary Debate” (APD)/“Global Young 7”/“Model United Nations” (MUN) “Policy Debate”/“A suon di parole” – Il gioco del contraddittorio/“Patavina Libertas – Palestra di botta e risposta”/“Lincoln-Douglas”/“Middle School Public Debate Program” (MSPDP)/ “Romanae disputationes”/“Co.Ba”/“Debate multilaterale” (Multisided Debate)/“World Schools Debate” (WSD)/ “Roundtable Discussion”/“Spontaneous Argumentation” (SPAR)/“Dibattito simulato”/“Oxford style Debate”/“Model European Parliament” (MEP)/“Civic Debate”
5. Materiali didattici per la replicabilità di aa.vv.
Introduzione/La progettazione didattica/Esercizi di WARM-UP/Il topic e il claim/Laboratorio di ricerca documentale/Le rubriche di valutazione/L’ambiente di apprendimento/Debate e CLIL
Bibliografia
Sitografia
Gli autori

Letizia Cinganotto è ricercatrice presso INDIRE, dove si occupa di didattica delle lingue, di CLIL (Content and Language Integrated Learning) e di innovazione educativo-didattica.

Elena Mosa è ricercatrice presso INDIRE, dove si occupa di sostegno ai processi di innovazione educativa in chiave metodologica e organizzativa.

Silvia Panzavolta, psicologa e psicoterapeuta, è primo ricercatore presso INDIRE, dove si occupa di innovazione educativa e architetture scolastiche.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...