Libri & Cultura consiglia: Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica, di Maria Ranieri, Stefano Cuomo e Gabriele Biagini

Titolo:
Scuola e intelligenza artificiale. Percorsi di alfabetizzazione critica
Autore: Maria Ranieri, Stefano Cuomo, Gabriele Biagini
Editore: Carocci
Pagine: 150
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 15,00 €

L’intelligenza artificiale (IA) non è più materia da esperti di computer science. Le sue applicazioni sono sempre più diffuse e il loro carattere, intrinsecamente mimetico del comportamento umano, rende difficile comprendere i contorni del binomio naturale-artificiale, con evidenti implicazioni di carattere etico. Le applicazioni di IA, infatti, sono tanto più efficaci quanto più ampia è la base di dati di cui possono avvalersi, dati che sono forniti dagli utenti stessi dell’ecosistema digitale. Capire la grammatica dell’IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di una literacy critica sui processi di automazione delle nostre società. Il volume offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull’uso attivo e consapevole dell’IA e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare in classe per favorire una cittadinanza digitale consapevole.

INDICE
Introduzione di Maria Ranieri
1. Le dimensioni dell’Artificial Intelligence literacy: una prospettiva pedagogica
Intelligenza artificiale: quale definizione?/Un framework per l’Artificial Intelligence literacy/Insegnare di intelligenza artificiale vs insegnare con l’intelligenza artificiale: quali differenze?/Insegnare l’ail: quando partire e da dove?
2. La dimensione conoscitiva: cornice storica e concetti di base
Temi e problemi/Metodi e strumenti
3. La dimensione operativa. Usi e applicazioni
Temi e problemi/Metodi e strumenti
4. La dimensione critica. Comprendere e valutare oltre l’automazione
Temi e problemi/Metodi e strumenti
5. La dimensione etica. Principi generali e proposte educative
Temi e problemi/Metodi e strumenti
Bibliografia

Maria Ranieri è professore ordinario all’Università degli Studi di Firenze, dove insegna Didattica e Tecnologie dell’istruzione.

Stefano Cuomo ingegnere elettronico ed esperto di intelligenza artificiale, insegna Nuove tecnologie per l’educazione e la formazione all’Università degli Studi di Firenze.

Gabriele Biagini ha conseguito un master in Data Science and Statistical Learning e conduce le sue attività di ricerca sull’intelligenza artificiale per il Laboratorio di Tecnologie dell’Educazione dell’Università degli Studi di Firenze.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...