Libri & Cultura consiglia: I Problemi. Quaderno amico. Dal problema alla regola, a cura di Carla Bertolli, Silvana Poli e Daniela Lucangeli
Titolo: I Problemi. Quaderno amico. Dal problema alla regola
Attraverso le fasi di individuazione, costruzione e rappresentazione del problema, gli studenti sperimentano in prima persona la necessità dei dati, della domanda e di una struttura coerente del testo. Prima di essere chiamati a ipotizzare un percorso di soluzione, hanno dunque l’opportunità di utilizzare il proprio linguaggio per strutturare il problema. Da lì, gradualmente, impareranno a formulare il problema nel linguaggio corrente: quello che troverà poi nei libri. Come mostrano le sperimentazioni, un simile percorso piace ai ragazzi, che vengono in un certo senso «sollevati» dalla necessità di affrontare subito il «temuto» processo di soluzione. Le situazioni concrete offrono, in quest’ottica, moltissime occasioni di riflessione, anche metacognitiva, e stimolano i ragazzi a formulare ipotesi risolutive. Il percorso di costruzione dei problemi, che potremmo chiamare «a cipolla», si articola in una serie di fasi consequenziali:
Il libro è strutturato in due parti. La prima parte, «Sperimento», propone attività per la «costruzione» delle conoscenze; la seconda parte, «Consolido», propone esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
La serie Quaderno Amico
Una serie di quaderni operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche di base.
Non solo un libro, ma un quaderno in cui lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare passando da una scheda all’altra con gradualità e favorendo il processo di «costruzione» dei concetti presentati.
Ci vuole una domanda!
Ci vogliono anche i dati!
Risposte-numero e risposte-non numero
Problemi super-facili
Problemi da risolvere in due modi
Problemi con le espressioni
Problemi con le frazioni
Problemi con le potenze
Problemi con rappresentazione a blocchi, con tabelle e grafica
Carla Bertolli è psicologa, perfezionata in Psicologia dell’apprendimento, insegnante di Matematica nella Scuola secondaria di primo grado. Laureata in Scienze biologiche e in Psicologia, ha conseguito un master in Didattica e psicopedagogia dei disturbi dell’apprendimento ed è specializzata in psicoterapia cognitiva. Coautore di numerosi volumi, formatore e autore di corsi online e di persona.
Silvana Poli è psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova. Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.
Autore: Carla Bertolli, Silvana Poli, Daniela Lucangeli
Editore: Erickson
Pagine: 112
Anno di pubblicazione: 2019
Prezzo copertina: 9,90 €
Editore: Erickson
Pagine: 112
Anno di pubblicazione: 2019
Prezzo copertina: 9,90 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/45ZnrAA
- individuazione del problema;
- costruzione del problema;
- formulazione (verbale, grafica) condivisibile;
- ipotesi risolutiva su problema auto-costruito;
- applicazione delle ipotesi a diverse situazioni per un apprendimento significativo.
Il libro è strutturato in due parti. La prima parte, «Sperimento», propone attività per la «costruzione» delle conoscenze; la seconda parte, «Consolido», propone esercizi strutturati per rafforzare le conoscenze già acquisite.
La serie Quaderno Amico
Una serie di quaderni operativi che si propongono come agili strumenti in grado di accompagnare i ragazzi nell’acquisizione delle competenze matematiche di base.
Non solo un libro, ma un quaderno in cui lo studente può scrivere, disegnare, scarabocchiare passando da una scheda all’altra con gradualità e favorendo il processo di «costruzione» dei concetti presentati.
Indice
Storie-problema e storie-non problemaCi vuole una domanda!
Ci vogliono anche i dati!
Risposte-numero e risposte-non numero
Problemi super-facili
Problemi da risolvere in due modi
Problemi con le espressioni
Problemi con le frazioni
Problemi con le potenze
Problemi con rappresentazione a blocchi, con tabelle e grafica
Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.