Libri & Cultura consiglia: Pregrafismo PAPS. Percorso di apprendimento Pre-Strumentale. Potenziamento cognitivo attraverso le Attività Grafo-Motorie, a cura di Chiara Leoni e Loretta Pavan

Titolo:
Pregrafismo PAPS. Percorso di apprendimento Pre-Strumentale. Potenziamento cognitivo attraverso le Attività Grafo-Motorie
Autore: Chiara Leoni, Loretta Pavan
Editore: Erickson
Pagine: 280
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 24,50 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/45OpJ6Q

Pregrafismo PAPS è non è solo un libro di esercizi: è una guida per progettare esperienze di apprendimento accessibili, motivanti e realmente inclusive, dove ogni bambino possa imparare con gioia, nel rispetto della propria unicità. Un volume operativo pensato per accompagnare i bambini e le bambine nei primi passi verso l’apprendimento della scrittura, a partire dalla scuola dell’infanzia fino alla prima classe della primaria. Il testo si fonda sulla metodologia PAPS (Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale), un approccio sperimentato e strutturato per stimolare le abilità cognitive alla base della scrittura. In un contesto educativo che sempre più valorizza l’inclusione e il potenziamento precoce, questo volume rappresenta uno strumento concreto ed efficace, in particolare per coloro che presentano disabilità intellettiva o fragilità nei prerequisiti grafici. Le attività proposte sono ludiche, coinvolgenti e attentamente calibrate: ogni esercizio è descritto con indicazioni dettagliate, obiettivi chiari e fotografie esplicative. L’intento non è anticipare forzatamente l’apprendimento strumentale, ma stimolare il senso di autoefficacia e la partecipazione attiva, evitando posture scorrette e automatismi disfunzionali. Il volume si articola in due sezioni principali:
  • una parte introduttiva metodologica che guida nella comprensione dei processi di apprendimento e delle possibilità di intervento in età prescolare;
  • una sezione operativa, ricca di schede da utilizzare in classe, con esercizi personalizzabili disponibili anche online per la stampa e l’adattamento ai diversi contesti.
INDICE
Introduzione
Prima parte – Aspetti Metodologici e Attività Cognitive Primarie
Cap. 1 Grafo-motricità: aspetti teorico-metodologici
Cap. 2 La pedagogia della mediazione
Cap. 3 Grafo-motricità: aspetti cognitivi
Seconda parte – Attività Grafo-Motorie
Cap. 4 Prime attività grafo-motorie
Cap. 5 Presa tridigitale degli strumenti grafici
Cap. 6 Coloriture
Cap. 7 Prime linee
Cap. 8 Linee
Cap. 9 Percorsi
Cap. 10 Labirinti
Cap. 11 Asteggi
Conclusioni
Schede operative

Chiara Leoni è aureata in Scienze Biologiche. Ha conseguito un Ph.D. in Biologia Cellulare e Molecolare e una Specializzazione in Genetica Applicata ed ha svolto attività di ricerca di base nell’ambito delle Neuroscienze. Dal 2000 è insegnante di Scienze nella scuola Secondaria di secondo grado. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein. Dal 2005 svolge un’attività educativa e di ricerca con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Loretta Pavan, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva in età prescolare. Dal 2006 svolge un’attività formativa rivolta a genitori di bambini con disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento, ad educatori ed insegnanti dell’Asilo Nido, della Scuola dell’Infanzia e Primaria e a personale sanitario afferente alla riabilitazione pediatrica della Prima Infanzia.

Loretta Pavan è aureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione ed ha conseguito un Master in Metacognizione e Successo scolastico. È diplomata al Conservatorio. Ha una formazione psicopedagogica nell’ambito della Pedagogia della Mediazione, con particolare riferimento al Metodo Feuerstein. Lavora come Educatore Professionale Socio-Pedagogico con bambini con disabilità intellettiva e disturbi dell’apprendimento. Insieme a Chiara Leoni, è autrice del Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale, un programma di intervento cognitivo precoce volto al potenziamento del funzionamento cognitivo dei bambini con disabilità intellettiva in età prescolare. Dal 2006 svolge un’attività formativa rivolta a genitori di bambini con disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento, ad educatori ed insegnanti dell’Asilo Nido, della Scuola dell’Infanzia e Primaria e a personale sanitario afferente alla riabilitazione pediatrica della Prima Infanzia.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...