Libri & Cultura consiglia: Matematica per allievi con discalculia. Teorie e metodi per l'insegnamento, di Amalia Lavinia Rizzo e Annarita Monaco

Titolo:
Matematica per allievi con discalculia. Teorie e metodi per l'insegnamento
Autore: Amalia Lavinia Rizzo, Annarita Monaco
Editore: Carocci
Pagine: 192
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 17,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/467DWdV

Il volume affronta il tema dell’insegnamento della matematica agli allievi con discalculia nei contesti inclusivi, tenendo conto dei risultati della ricerca in didattica della matematica e delle neuroscienze. Insieme a un apparato teorico, rigoroso e aggiornato, si presentano proposte educativo-didattiche a supporto della redazione di un Piano didattico personalizzato (PDP), pienamente integrato con la progettazione di classe e coerente con il modello ADDIE (Analysis, Design, Development, Implementation, Evaluation). Completano il libro appendici ed esercizi online, utili ausili alla didattica inclusiva.

INDICE
Prefazione di Bruno D’Amore e Martha Isabel Fandiño Pinilla
Introduzione
Parte prima
Matematica e discalculia: ricerca e didattica di Amalia Lavinia Rizzo
1. La competenza matematica nella scuola inclusiva
Lo sviluppo della competenza matematica nella scuola del primo ciclo/Atteggiamento positivo versus ansia da matematica: la terza classe di scuola primaria come momento critico/L’apprendimento della matematica: tappe di sviluppo/Le componenti pedagogiche dell’educazione matematica inclusiva
2. Le difficoltà con la matematica: il caso della discalculia
La discalculia nell’ambito dei disturbi specifici di apprendimento: che cosa dice la legge/Il disturbo specifico dell’apprendimento con compromissione del calcolo e la discalculia: indicazioni dal nuovo DSM-5-TR/Gli studi sulle basi neurali della discalculia/L’eterogeneità dei disturbi evolutivi delle abilità numeriche e la discalculia evolutiva/La diagnosi: tempi, caratteristiche e criticità/La comorbilità
3. Prevenzione e didattica: un binomio per il successo formativo degli allievi con discalculia
Prevenzione nella scuola dell’infanzia: osservazione e didattica/La progettazione didattica: strumenti compensativi, misure dispensative e PDP/Criteri metodologici delle scelte didattiche del PDP
Parte seconda
Percorsi didattici inclusivi per lo sviluppo della competenza matematica di Annarita Monaco
4. Migliorare le pratiche didattiche in matematica in un’ottica inclusiva
L’importanza di una continuità curriculare/La ricerca in didattica della matematica e l’uso degli strumenti
5. Apprendimento del concetto di numero dalla scuola dell’infanzia alla primaria
I processi coinvolti nell’apprendimento del numero/Difficoltà nell’elaborazione delle informazioni numeriche/Il counting/Lo sviluppo del concetto di numero nella scuola dell’infanzia
6. Il potenziamento didattico e gli approcci inclusivi in matematica: calcoli di addizione e sottrazione
Difficoltà nel calcolo e nelle operazioni aritmetiche/Sviluppare le abilità di calcolo/Sviluppare l’abilità di addizionare a mente/Addizionare giocando/Sviluppare l’abilità di sottrarre a mente
7. Il potenziamento didattico e gli approcci inclusivi in matematica: calcoli di moltiplicazione e divisione
Sviluppare l’abilità di moltiplicare/Sviluppare l’abilità di dividere
8. Il potenziamento didattico e l’approccio inclusivo in matematica: la risoluzione dei problemi
Importanza della risoluzione dei problemi nell’educazione matematica/Difficoltà nella risoluzione di un problema matematico ed effetti del contratto didattico/Lettura e comprensione del testo di un problema
Attività sui problemi
Riferimenti normativi
Bibliografia

Amalia Lavinia Rizzo è professoressa associata di Didattica e pedagogia speciale nel Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi Roma Tre.

Annarita Monaco, PhD in Psicologia dello sviluppo e ricerca educativa, è insegnante di scuola primaria. Autrice e formatrice di didattica della matematica del primo ciclo, docente in laboratori didattici universitari, nel 2019 si è aggiudicata il premio Lucia Ciarrapico dell’Unione matematica italiana (UMI).

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...