Titolo: La matematica con Ale
La matematica con Ale è un libro pensato per chi vive la matematica come un incubo, ma anche per chi desidera riscoprirla con occhi nuovi, grazie a un linguaggio semplice e diretto. Alessandra Vaghi, professoressa in una scuola superiore di Milano e volto noto su YouTube con oltre 100.000 iscritti, porta sulla carta lo stile divulgativo che l’ha resa una delle docenti più seguite online: chiaro, amichevole e capace di abbattere barriere psicologiche.
Autore: Alessandra Vaghi
Editore: Mondadori Electa
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 19,90 €
Editore: Mondadori Electa
Pagine: 240
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 19,90 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4gwRvby
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Il volume si apre con un’introduzione che rassicura: la matematica non è un talento innato né un mistero per pochi, ma una lingua che può essere appresa da chiunque, se spiegata con gradualità e con esempi concreti. Questa impostazione si ritrova nei nove concetti fondamentali del “Capitolo 0”, dedicato agli autodidatti: insiemi numerici, frazioni, potenze, proporzioni, piano cartesiano. Qui l’autrice alterna definizioni chiare, schemi visuali e piccoli esempi pratici, aiutando a costruire basi solide prima di affrontare argomenti più complessi. Il cuore del libro segue un percorso progressivo che ricalca la struttura dei programmi scolastici ma con un approccio narrativo: la geometria euclidea (perimetri, aree, teorema di Pitagora), il calcolo letterale, le equazioni (lineari e di secondo grado), le funzioni esponenziali e logaritmiche, fino alla trigonometria. Ogni capitolo è scandito da domande provocatorie e titoli curiosi (“Ma che cosa ci ha fatto di male il calcolo letterale?”, “Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone”) che smontano la percezione della matematica come disciplina arida, trasformandola in un racconto ricco di storie, aneddoti e collegamenti storici (da Euclide a Newton, da al-Khwarizmi a Pitagora). Uno dei punti di forza maggiori del libro è la chiarezza didattica: termini tecnici spiegati con parole semplici, numerosi esempi passo-passo e una grafica che evidenzia concetti chiave e formule. Vaghi non si limita a dire “come si fa”, ma cerca di far capire il perché delle regole, aiutando a costruire un ragionamento matematico consapevole. In questo senso, La matematica con Ale non è solo un manuale di ripasso, ma una vera e propria guida per imparare ad apprezzare la logica e la bellezza della matematica. Il limite, inevitabile, è che si tratta di un’opera introduttiva e di supporto: non sostituisce un corso scolastico né si propone come trattazione esaustiva, ma come strumento per affrontare ansie, colmare lacune e ritrovare fiducia. È pensato soprattutto per studenti delle scuole medie e superiori, ma anche per genitori che vogliono accompagnare i figli senza sentirsi smarriti di fronte a esercizi e formule. In definitiva, La matematica con Ale è un libro utile, piacevole e rassicurante: con semplicità e passione, Alessandra Vaghi dimostra che la matematica non è un mostro imbattibile, ma un linguaggio accessibile a tutti, capace di diventare non solo comprensibile, ma persino affascinante.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/4gwRvby
ALESSANDRA VAGHI è professoressa di Matematica in una Scuola Superiore di Milano. Su YouTube spiega la Matematica a una community che, a oggi, ha superato i 100.000 iscritti. Questo è il suo primo libro.





















