Recensione: L'ultimo segreto di Dan Brown

Titolo
: L'ultimo segreto
Autore: Dan Brown
Editore: Rizzoli
Pagine: 800
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 27,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/41WgNdh

Recensione a cura di Luigi Pizzi

L'ultimo segreto
è un romanzo ambizioso che segna il ritorno su carta di Robert Langdon dopo più di otto anni. Ambientato soprattutto a Praga, la narrazione intreccia mistero antico e scienza moderna intorno a temi forti come la coscienza umana, la vita dopo la morte, il potere nascosto dei segreti. Langdon viene coinvolto in un’indagine che comincia con la scomparsa della dottoressa Katherine Solomon, impegnata in ricerche nel campo della noetica e sul punto di pubblicare un’opera che potrebbe scuotere convinzioni radicate da secoli. Katherine svanisce insieme al suo manoscritto e Langdon capisce subito che dietro quella scomparsa ci sono forze oscure: società segrete, tradizioni mistiche, antiche leggende ceche e una potente organizzazione decisa a far tacere ogni rivelazione peribibile. La sua ricerca lo porta da Praga a Londra e infine a New York, con inseguimenti, delitti, enigmi simbolici, corse contro il tempo, mentre il velo tra mito, esperienza spirituale e tecnologia sembra diventare sempre più sottile.


I personaggi si muovono in un gioco di chiaroscuri ben calibrato. Langdon resta il professore colto e razionale che decifra simboli e antiche iscrizioni, ma qui mostra una vulnerabilità nuova, costretto a confrontarsi non solo con enigmi ma con domande esistenziali. Katherine è la mente brillante che incarna la tensione tra scienza e spiritualità: forte e determinata, ma anche segnata dalla fragilità di chi vede la propria ricerca trasformata in bersaglio. Gli antagonisti, che pescano nel patrimonio oscuro delle società segrete e nell’alchimia praghese, rappresentano la minaccia di un potere che vuole tenere nascosta la verità, e si rivelano figure affascinanti nella loro ambiguità. Lo stile è quello tipico di Brown: capitoli brevi, ritmo serrato, finali sospesi che costringono a girare pagina. Le spiegazioni culturali e scientifiche si alternano alle scene d’azione, rendendo la lettura tanto informativa quanto incalzante. Alcuni passaggi possono sembrare ridondanti o carichi di erudizione, ma fanno parte del marchio di fabbrica dell’autore: l’idea che sotto ogni dettaglio storico si nasconda un messaggio, pronto a essere decifrato. Le tematiche sollevate arricchiscono la trama: il confine tra fede e conoscenza, la ricerca della vita oltre la morte, il ruolo dei segreti nella costruzione delle società, il rischio che il sapere venga trasformato in strumento di dominio. Brown non si limita a offrire intrattenimento, ma stimola la curiosità su questioni che vanno oltre l’avventura narrata. In conclusione, L'ultimo segreto non reinventa la formula che ha reso celebre l’autore, ma la espande con nuove domande sul senso dell’esistenza e sul potere della coscienza. È un romanzo che unisce enigmi e corse contro il tempo con riflessioni più profonde, capace di soddisfare chi cerca una lettura avvincente e chi desidera lasciarsi interrogare dai grandi misteri. Una storia che conferma la capacità di Brown di trasformare il sapere in spettacolo e il mistero in pura attrazione narrativa.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/41WgNdh

Dan Brown si è laureato all’Amherst College and Phillips Exeter Academy, dove ha insegnato inglese prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. E’ autore di numerosi besteller internazionali, tra cui Il Codice da Vinci, Inferno, Il simbolo perduto, Angeli e demoni, La verità del ghiaccio, Crypto e Origin, che hanno venduto oltre 220 milioni di copie. Attualmente sta lavorando un nuovo avvincente con Robert Langdon. Le sue novità possono essere seguite su www.danbrown.com e su twitter @authordanbrown.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...