Libri & Cultura consiglia: Il romanzo americano. Storia, forme, canoni, a cura di Giorgio Mariani

Titolo:
Il romanzo americano. Storia, forme, canoni
Autore: Giorgio Mariani
Editore: Carocci
Pagine: 416
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 39,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/3I23qkX

Se, per Magris, il romanzo è il mondo moderno, non stupisce che molti abbiano colto un nesso intimo tra questa forma letteraria e il paese che per antonomasia incarna la modernità. Il volume delinea una mappa del romanzo degli Stati Uniti d’America seguendo tre percorsi intrecciati: quello storiografico, del rapporto tra letteratura, storia e società; quello dei generi e dei canoni “etnici”, che, se per un verso radicano il romanzo in un contesto americano, per l’altro lo aprono a una dimensione planetaria; quello, infine, dei romanzi più rappresentativi, che hanno inaugurato nuove strade per la narrativa non solo statunitense, ma mondiale. Il testo indaga inoltre quanto sfugge a un rassicurante concetto di modernità, per mostrarne quel potenziale distruttivo che scrittori e scrittrici americani non hanno mai mancato di mettere in luce, oscillando tra visioni utopiche e incubi apocalittici. Le vie della narrativa americana così tracciate, pur essendo solo alcune tra le molte percorribili, mettono ordine all’interno di un territorio vastissimo, offrendo una base per intraprenderne ulteriori esplorazioni.

Introduzione di Giorgio Mariani
Parte prima
Il romanzo americano e i suoi contesti
1. Dalle origini al Rinascimento americano di Carlo Martinez
2. Tra realismo e naturalismo di Anna De Biasio
3. Dal modernismo alla Seconda guerra mondiale di Cinzia Scarpino
4. Dalla Seconda guerra mondiale alla guerra del Vietnam di Elena Lamberti
5. Il postmoderno e i suoi dintorni di Paolo Simonetti
6. Il nuovo millennio di Stefania Consonni
Parte seconda
Generi e tradizioni del romanzo americano

7. Il romanzo gotico di Marco Petrelli
8. Il romanzo storico di Valerio Massimo De Angelis
9. Il romanzo sentimentale di Sonia Di Loreto
10. Il romanzo di guerra di Umberto Rossi
11. Il romanzo poliziesco di Cinzia Scarpino
12. Il romanzo western di Stefano Rosso
13. Il romanzo di fantascienza di Salvatore Proietti
14. Il romanzo afroamericano di Vincenzo Bavaro
15. Il romanzo indiano americano di Giorgio Mariani
16. Il romanzo chicano contemporaneo di Erminio Corti
17. Il romanzo ebraico americano di Fiorenzo Iuliano
18. Il romanzo asiatico americano di Fulvia Sarnelli
19. Il romanzo italoamericano di Sabrina Vellucci
20. Il romanzo arabo americano di Lisa Marchi
Parte terza
Grandi romanzi americani

21. James Fenimore Cooper, The Last of the Mohicans (1826) di Anna Scannavini
22. Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter (1850) di Valeria Gennero
23. Herman Melville, Moby-Dick (1851) di Giuseppe Nori
24. Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom’s Cabin (1852) di Sonia Di Loreto
25. Henry James, The Portrait of a Lady (1881) di Fiorenzo Iuliano
26. Mark Twain, Adventures of Huckleberry Finn (1884) di Cinzia Schiavini
27. Stephen Crane, The Red Badge of Courage (1895) di Giorgio Mariani
28. Kate Chopin, The Awakening (1899) di Valeria Gennero
29. Theodore Dreiser, Sister Carrie (1900) di Fiorenzo Iuliano
30. Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925) di Elena Lamberti
31. William Faulkner, The Sound and the Fury (1929) di Marco Petrelli
32. Ernest Hemingway, A Farewell to Arms (1929) di Paolo Simonetti
33. Nella Larsen, Passing (1929) di M. Giulia Fabi
34. John Steinbeck, The Grapes of Wrath (1939) di Cristina Iuli
35. J. D. Salinger, The Catcher in the Rye (1951) di Elena Lamberti
36. Ralph Ellison, Invisible Man (1952) di Vincenzo Bavaro
37. Jack Kerouac, On the Road (1957) di Stefano Morello
38. Thomas Pynchon, The Crying of Lot 49 (1966) di Umberto Rossi
39. Maxine Hong Kingston, The Woman Warrior: Memoirs of a Girlhood among Ghosts (1976) di Serena Fusco
40. Leslie Marmon Silko, Cerimony (1977) di Giorgio Mariani
41. Cormac McCarthy, Blood Meridian, or, The Evening Redness in the West (1985) di Luca Briasco
42. Don DeLillo, White Noise (1985) di Stefania Consonni
43. Stephen King, It (1986) di Luca Briasco
44. Toni Morrison, Beloved (1987) di Fulvia Sarnelli
45. David Foster Wallace, Infinite Jest (1996) di Luca Briasco
46. Philip Roth, American Pastoral (1997) di Alice Balestrino
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori

Giorgio Mariani ha insegnato Letteratura anglo-americana alla Sapienza Università di Roma. Si è occupato soprattutto di letteratura dell’Ottocento, di narrativa indiana americana contemporanea, del rapporto tra guerra, violenza e letteratura.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...