Titolo: Com'è essere nonni?
Autore: Bettina Obrecht, Julie Völk (illustrazioni)
Editore: Lapis
Pagine: 32
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 15,00 €
Bettina Obrecht è nata nel 1964 nel sud della Germania. Dopo gli studi in lingue e letteratura a Heidelberg, ha iniziato a lavorare come autrice e traduttrice. Ha pubblicato oltre cinquanta libri per bambini e ragazzi, molti dei quali tradotti all’estero e premiati. Scrive anche testi per la radio, poesie e racconti. Vive e lavora come libera professionista ed è attiva in progetti culturali in tutta Europa. Tra i suoi numerosi titoli, in Italia è stato pubblicato da Uovonero nel 2013 Castelli di fiammiferi.
Julie Völk illustratrice austriaca, nata a Vienna e cresciuta ad Amburgo, dove ha studiato Illustrazione alla HAW. Oggi vive e lavora nei pressi di Vienna. Il suo tratto è delicato, poetico, riconoscibile: linee sottili, colori tenui e scene dense di emozione che fondono realismo e fantasia. I suoi albi raccontano l’infanzia, il tempo, l’immaginazione e le relazioni con una sensibilità rara e profonda. Nel 2018 è stata inserita nella IBBY Honour List come illustratrice, grazie alle tavole dell’albo Guten Morgen, kleine Straßenbahn! , un silent book che celebra la poesia della quotidianità attraverso la figura di una piccola tramvia. I suoi libri hanno ricevuto numerosi riconoscimenti in Germania e Austria, tra cui il Serafina Preis per giovani illustratori, il Premio Troisdorf e l’inserimento in prestigiosi cataloghi internazionali. Le sue opere sono pubblicate da importanti editori tedeschi e tradotte in diversi Paesi. Com’è essere nonni? è il suo primo albo pubblicato in Italia.
Autore: Bettina Obrecht, Julie Völk (illustrazioni)
Editore: Lapis
Pagine: 32
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 15,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3VobdwA
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Com'è essere nonni? è un libro illustrato delicato che invita il lettore, adulto o bambino, a riflettere sul tempo che passa senza timore ma con meraviglia. Il racconto prende vita nel dialogo tra una nonna e i suoi nipoti, domanda dopo domanda: “Mi dici una cosa? Com’è essere nonni?” E la risposta che srotola è semplice e profonda: Oh, è proprio come essere bambini, solo un po' diverso.
Recensione a cura di Luigi Pizzi
Com'è essere nonni? è un libro illustrato delicato che invita il lettore, adulto o bambino, a riflettere sul tempo che passa senza timore ma con meraviglia. Il racconto prende vita nel dialogo tra una nonna e i suoi nipoti, domanda dopo domanda: “Mi dici una cosa? Com’è essere nonni?” E la risposta che srotola è semplice e profonda: Oh, è proprio come essere bambini, solo un po' diverso.
La narrazione accompagna la nonna e i bambini in una giornata che parte dalla casa, da gesti quotidiani come vestirsi, ridere, mangiare, e prosegue con una passeggiata in città fino al parco. Durante questa uscita, la nonna indica ciò che cambia e ciò che rimane simile tra chi è giovane e chi è avanti negli anni: il piacere di ridere, la curiosità di danzare, le cose che danno fastidio perché non si riesce più a fare come una volta, ma anche i ricordi, i sogni, il bisogno di compagnia. Le illustrazioni di Julie Völk giocano un ruolo fondamentale: acquerelli dolci, disegni tenui arricchiti da contorni colorati e suggestivi, che non dettagliano troppo ma suggeriscono pensieri, sogni, memorie. Dettagli come figure disegnate solo come linee sottili suggeriscono ricordi che non si vedono sempre chiaramente, sogni che si confondono con la realtà.
Uno dei punti di forza del libro è il testo, che alterna frasi brevi e schematiche a versi che sembrano poesia. Il libro pone al centro domande che ciascuno può porsi, come: cosa significa il passare degli anni? Cosa resta dentro quando il corpo cambia? Il tono è sempre gentile, rispettoso, incisivo. Il libro non nasconde che invecchiare può portare difficoltà: la perdita di forza fisica, il rilassarsi del tempo, la consapevolezza che certe porte non si aprono più. Non affronta direttamente la malattia né la morte, le lascia intravedere dietro contorni di immaginazione e memoria, senza esplicitazioni drammatiche. È un libro che insegna che rimanere non significa fermarsi, che essere vecchi comporta cambiamenti ma non cancellazioni. Nel complesso, Com'è essere nonni? è un’opera che unisce testo e immagini con armonia: un libro pensato per bambini a partire da quattro anni, ma che può diventare arricchente anche per chi lo legge con loro, genitori o nonni compresi. È una lettura che offre conforto, riconoscimento, speranza: che ciascuno, a qualsiasi età, può ancora ridere, muoversi, sognare, rimanere sé stesso.
Acquista su Amazon: https://amzn.to/3VobdwA