La finestra sul lago, Ritratti dal vivo, The Summer King. Le storie di Wicked: The Prince-The King-The Queen: novità in libreria tra l'11 e il 14 novembre

Titolo
: La finestra sul lago
Autore: Adriana Trigiani 
Editore: Tre60
Pagine: 400
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 22,00 €

New Jersey, oggi. Jess non sta vivendo la vita che avrebbe voluto. Dopo aver divorziato dal marito, torna a vivere dai genitori per cercare di risollevarsi. Per fortuna può dedicarsi al suo lavoro: è, infatti, una talentuosa disegnatrice nell'azienda di marmo gestita dallo zio. Ma quando la sua famiglia subisce una perdita inaspettata, emergono segreti che la costringono a mettere in discussione tutte le sue certezze, a cominciare dai legami più stretti. Ma non solo. In quel caos di emozioni, Jess capisce che è giunto il momento di cambiare rotta e riprendere in mano le redini della propria vita dopo anni trascorsi a prendersi cura degli altri. Così, inseguendo un sogno che sembrava svanito per sempre, parte per l'Italia, alla volta di Carrara, la città d'origine della sua famiglia. Dalle imponenti montagne del marmo, in Toscana, alle strade eleganti di Milano, sino alle rive incantevoli del Lago di Como, Jess inizia a ritagliarsi il proprio posto nel mondo, mentre cerca di fare luce sulle ombre che avvolgono la sua famiglia. Ma sarà l'incontro con Angelo, un giovane artista, a dare una svolta alla sua vita. In amore e sul lavoro, Jess avrà bisogno di creatività e passione: per reinventarsi, ma anche per scrivere una storia tutta nuova, incidendola nel marmo più pregiato.

Titolo
: Ritratti dal vivo
Autore: Emanuele Trevi
Editore: Ponte alle Grazie
Pagine: 3 vol. 944
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 34,00 €

Laura Betti e Pier Paolo Pasolini in "Qualcosa di scritto"; il grande fotografo Arturo Patten, Amelia Rosselli, Cesare Garboli in "Sogni e favole"; Mario Trevi, padre dell'autore e psicoanalista di vaglia, ne "La casa del mago": questi i soggetti dei «ritratti dal vivo» qui raccolti in trilogia, i soggetti che tanti lettori hanno conosciuto attraverso la penna e lo sguardo di Emanuele Trevi. Una forma, il ritratto treviano, tutt'altro che oggettiva: nei suoi libri, infatti, come scrive nel ricco saggio che accompagna il volume Andrea Cortellessa, «ogni volta sono in gioco [...] ‘due vite': quella di chi interpreta e quella di chi viene interpretato. Dallo sguardo del secondo [...] il primo scopre di essere ‘visto' molto più acutamente di quanto, da solo, possa fare con sé stesso». Ciascun romanzo costituisce allora la tappa di un apprendistato, di un cammino iniziatico percorso dall'autore-personaggio (vorremmo dire: in nome dei suoi lettori) attraverso gli ultimi decenni del Secolo Lungo, un Novecento che, nonostante tutto, resiste dal finire; ciascun libro si addentra, prima che nella conoscenza o nella rivelazione, nel mistero di sé, del mondo, della Storia. Completano il volume materiali inediti e rari, in particolare cinque Satelliti, ritratti «in miniatura» di altre figure dell'iniziazione treviana. Ma il limpido talento narrativo di Trevi, la sua ironia e la sua tragedia, la sua sfuggente, enigmatica benevolenza illumineranno anche noi non (ancora) iniziati: ci parrà questa la grande letteratura dei nostri anni, se è vero che – ancora Cortellessa – «la letteratura, finché esisterà, sarà una funzione del possibile. Un altro nome, anzi, della vita possibile».

Titolo
: The Summer King. Le storie di Wicked: The Prince-The King-The Queen
Autore: Jennifer L. Armentrout 
Editore: Nord
Pagine: 496
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 17,90 €

Da quando sua madre è morta, Brighton Jussier vuole solo vendicarsi. Del manipolo di fae dell'inverno che l'ha uccisa, della paura che le ha impedito di proteggerla, e anche dell'Ordine che la ritiene incapace di combattere e l'ha relegata dietro una scrivania. Come se ciò non bastasse, quello stesso Ordine che ha come unico scopo quello di proteggere la Terra dai fae ora sembra non voler fare nulla per smascherare gli assassini della madre. Ma Brighton non è certo il tipo da farsi mettere in un angolo, perciò inizia a indagare da sola. Mai avrebbe immaginato che ciò l'avrebbe portata a incrociare il cammino di Caden, il principe dell'estate. Nel loro mondo, tutti sanno chi è… e tutti lo temono. Algido, spietato e di una bellezza ultraterrena, Caden incarna tutto ciò che Brighton detesta, eppure non può negare di esserne irresistibilmente attratta. Forse perché anche Caden è ossessionato dall'idea di vendicarsi di una persona che l'ha tradito, costringendolo a vivere in un incubo. Forse perché lui è l'unico a non mettere in dubbio le sue abilità di cacciatrice. Così, seppur con riluttanza, i due iniziano a lavorare insieme per sconfiggere quello che sembrerebbe un nemico comune. Insieme, Brighton e Caden potrebbero diventare una forza inarrestabile… o condannarsi alla rovina.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...