Recensione: Come fare amicia col buio, di Kathleen Glasgow

Titolo:
Come fare amiciza col buio
Autore: Kathleen Glasgow
Editore: Rizzoli
Pagine: 416
Anno di pubblicazione: 2024
Prezzo copertina: 18,50 €

Recensione a cura di Luigi Pizzi

"Come fare amicizia col buio" racconta la storia di Tiger Tolliver, una giovane adolescente la cui vita cambia radicalmente dopo la morte improvvisa della madre. Tiger, che ha sempre vissuto solo con la madre, si ritrova a navigare nel complicato sistema di affidamento. La sua lotta per trovare stabilità e un nuovo senso di appartenenza è resa ancora più difficile dal senso di colpa per l'ultima discussione avuta con la madre prima della sua morte. La trama esplora il viaggio di Tiger attraverso il dolore, la perdita e la ricerca di una nuova identità in un mondo che ora le appare sconosciuto e minaccioso.

<a href="https://it.vecteezy.com/foto-gratuito/persona">Persona Foto d’archivio di Vecteezy</a>

L'ambientazione del romanzo varia tra case di accoglienza e ambienti urbani e suburbani, offrendo una rappresentazione realistica del sistema di affidamento americano. I dettagli delle diverse location accentuano il senso di smarrimento e instabilità che Tiger prova mentre viene trasferita da un posto all'altro. Questi cambiamenti frequenti sottolineano la sfida di Tiger nel trovare un luogo che possa finalmente sentire come casa. Il personaggio principale, Tiger, è rappresentato con una profondità emotiva che rende la sua esperienza dolorosamente autentica. Gli altri personaggi, come Cake, Thaddeus, LaLa e, soprattutto, Shayna, aggiungono ulteriore complessità e sfumature alla storia. Cake, la migliore amica di Tiger, offre un supporto costante nonostante le sue difficoltà personali. Thaddeus, un altro giovane nel sistema di affidamento, rappresenta un compagno di sofferenza e speranza. LaLa, una delle affidatarie di Tiger, è un personaggio particolarmente positivo che mostra il lato migliore del sistema di affidamento, fornendo cura e stabilità a Tiger. Infine Shayna, stravagante e turbolenta, contribuisce in modo significativo al percorso di Tiger verso la guarigione, offrendo sostegno e preziose prospettive lungo il cammino. Kathleen Glasgow, autrice già apprezzata per il romanzo "Ora ti vorrei qui", utilizza uno stile di scrittura diretto e intenso, capace di catturare la complessità delle emozioni di Tiger. La prosa è ricca di immagini evocative e metafore che riflettono il tumulto interiore della protagonista. Glasgow riesce a bilanciare momenti di dolore straziante con istanti di bellezza e speranza, mantenendo un ritmo che tiene il lettore coinvolto dall'inizio alla fine. La narrazione è costruita con cura, rendendo la storia di Tiger realistica e profondamente toccante.

Immagine dal sito https://www.altalex.com/documents/news/2019/09/25/affidamento-e-mantenimento-figli-separazione

"Come fare amicizia col buio" è un romanzo potente e profondamente emozionante che esplora temi di perdita, dolore e resilienza con grande sensibilità e realismo. La storia di Tiger è un commovente esempio di come l'essere umano possa trovare la forza per superare le avversità e scoprire la luce anche nei momenti più bui. Consigliato a chi ama le storie di formazione intense e coinvolgenti.

Kathleen Glasgow vive a Tucson, in Arizona. Ha esordito nel 2016 con Girl in Pieces – E poi ci sono io, ottenendo un immediato consenso di critica e di pubblico. Nel 2022 il romanzo è diventato un fenomeno su TikTok, affermandosi come bestseller in tutto il mondo.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...