Libri & Cultura consiglia: Moltiplicare e dividere. Laboratori e percorsi didattici per la scuola primaria, Donatella Merlo e Attilia Cometto
Titolo: Moltiplicare e dividere. Laboratori e percorsi didattici per la scuola primaria
La struttura relazionale della moltiplicazione dovrebbe essere introdotta nella scuola primaria molto presto, per superare la concezione intuitiva come “addizione ripetuta” a favore di quella di “funzione”. Facendo riferimento in particolare alla ricerca sulle strutture moltiplicative di Gérard Vergnaud e alla sua teoria dei campi concettuali, nel libro le autrici propongono una sequenza di attività laboratoriali che sviluppano progressivamente il discorso delle strutture moltiplicative. Si parte da semplici situazioni di conteggio per concludere con problemi di proporzionalità, dai più semplici ai più complessi, rappresentati prima con tabelle e poi con i grafici cartesiani, questi ultimi costruiti anche con il software GeoGebra. Ogni laboratorio è supportato dalla descrizione di situazioni concrete sperimentate in classe.
Un’idea da condividere
Le strutture moltiplicative come campo concettuale
I diversi significati della moltiplicazione
E l’INVALSI?
Ringraziamenti
1. Contare per...
Evoluzione del conteggio/Le sequenze del “contare per”/Verso il linguaggio matematico
2. I problemi di moltiplicazione
Le relazioni moltiplicative/Il campo di esperienza: la “compravendita”
3. Dalla moltiplicazione alla divisione
Le diverse tipologie di problemi moltiplicativi/La divisione in seconda/Il passaggio all’astrazione/L’algoritmo della divisione canadese
4. Situazioni moltiplicative in un grafico
Dalla tabella al grafico/La retta: pendenza e direzione
5. Il prodotto di misure
Una nuova tipologia di problemi moltiplicativi/Il prodotto cartesiano
6. La proporzionalità
Introduzione al ragionamento proporzionale/Un po’ di storia/Dal linguaggio comune alla matematica/Proporzionalità e omotetia/Funzioni e variabili/La proporzionalità inversa
7. Fare le parti giuste
Il contesto delle ricette e dei miscugli/Rapporti, frazioni, percentuali
8. La doppia proporzionalità
Una nuova famiglia di problemi/Il problema del campo scout e i grafici cartesiani
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei laboratori
Donatella Merlo, formatrice in Matematica, autrice e coautrice di libri e articoli sulla didattica della matematica, fa parte del Nucleo di ricerca in Didattica della matematica dell’Università di Torino e del Gruppo di ricerca Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) Creazioni matematiche.
Autore: Donatella Merlo, Attilia Cometto
Editore: Carocci
Pagine: 180
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 16,00 €
Editore: Carocci
Pagine: 180
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 16,00 €
Acquista su Amazon: https://amzn.to/42Hb6QC
INDICE
IntroduzioneUn’idea da condividere
Le strutture moltiplicative come campo concettuale
I diversi significati della moltiplicazione
E l’INVALSI?
Ringraziamenti
1. Contare per...
Evoluzione del conteggio/Le sequenze del “contare per”/Verso il linguaggio matematico
2. I problemi di moltiplicazione
Le relazioni moltiplicative/Il campo di esperienza: la “compravendita”
3. Dalla moltiplicazione alla divisione
Le diverse tipologie di problemi moltiplicativi/La divisione in seconda/Il passaggio all’astrazione/L’algoritmo della divisione canadese
4. Situazioni moltiplicative in un grafico
Dalla tabella al grafico/La retta: pendenza e direzione
5. Il prodotto di misure
Una nuova tipologia di problemi moltiplicativi/Il prodotto cartesiano
6. La proporzionalità
Introduzione al ragionamento proporzionale/Un po’ di storia/Dal linguaggio comune alla matematica/Proporzionalità e omotetia/Funzioni e variabili/La proporzionalità inversa
7. Fare le parti giuste
Il contesto delle ricette e dei miscugli/Rapporti, frazioni, percentuali
8. La doppia proporzionalità
Una nuova famiglia di problemi/Il problema del campo scout e i grafici cartesiani
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei laboratori
Attilia Cometto, formatrice e coautrice di testi scolastici e libri per la scuola, ha fatto parte del Nucleo di ricerca in Didattica della matematica dell’Università di Torino, ed è membro della Redazione libri del MCE e delegata del Gruppo territoriale MCE del Piemonte.