Recensione: Delitto al mercatino di Natale, di Helen Cox

Titolo:
Delitto al mercatino di Natale
Autore: Helen Cox
Editore: Piemme
Pagine: 304
Anno di pubblicazione: 2025
Prezzo copertina: 20,00 €

Acquista su Amazon: https://amzn.to/47S7KvY

Recensione a cura di Luigi Pizzi

Delitto al mercatino di Natale di Helen Cox è un cosy mystery che utilizza l’ambientazione natalizia non come semplice decorazione, ma come vero motore narrativo. La storia si apre a York, in un dicembre pieno di luci, stand addobbati e libri accatastati ovunque. La protagonista Kitt Hartley, una bibliotecaria con un talento naturale per cogliere dettagli che sfuggono agli altri, partecipa alla fiera del libro con lo spirito di chi si aspetta qualche giornata piacevole tra lettori, autori e biscotti allo zenzero. L’atmosfera iniziale è quella tipica delle fiere artigianali: chiacchiere, tazze di tè fumante, vecchi amici che si ritrovano. Il clima cambia quando, durante una rappresentazione pubblica di Un canto di Natale, un volontario, Leonard Bell, crolla a terra davanti a tutti. Il malore viene interpretato inizialmente come un tragico incidente, ma qualcosa nella scena non torna. La protagonista osserva i dettagli: i tempi, le reazioni, gli sguardi. E, soprattutto, il passato dell’uomo, che sembra legare quella morte a un’ombra molto più antica della fiera stessa. Da qui il romanzo prende ritmo: la protagonista scopre che il defunto era coinvolto in alcuni progetti legati alla sicurezza di un laboratorio farmaceutico locale e che, in modo inspiegabile, circolano voci su un antidoto perduto e su sostanze tossiche che avrebbero potuto provocare un collasso mascherato. Tra interviste informali dietro gli stand, appunti trovati dentro libri usati e piccole ammissioni raccolte in pausa tè, emergono tensioni segrete: rivalità professionali, manoscritti rubati, vecchi rancori letterari e persino un paio di storie sentimentali non del tutto chiuse.

Immagine realizzata con l'IA

La forza della trama sta nel modo in cui Cox intreccia il mondo dei libri con quello del delitto: ogni sospetto ha una giustificazione plausibile, ogni personaggio ha un passato che potrebbe costituire un movente. Il lettore si trova a seguire la protagonista attraverso biblioteche, archivi, retrobottega pieni di scatoloni e soppalchi dove vecchie edizioni ingiallite custodiscono indizi quanto mai concreti. Gradualmente, l’indagine la porta fuori dalla sola fiera, nel cuore di una comunità letteraria dove tutti sembrano conoscere qualcosa, ma pochi sono disposti a dirlo. I confessionali non sono nelle chiese, ma nelle salette laterali dove gli autori firmano copie; le piste non si seguono in un vicolo buio, ma tra i banchi di libri esposti nelle vie innevate. Il caso si complica quando emerge che l’uomo morto non era affatto la persona tranquilla e rispettabile che tutti descrivevano: ciò che custodiva avrebbe potuto cambiare molte cose, sia nel mondo dell’editoria locale sia in quello, più inquietante, della ricerca scientifica. L'omicidio natalizio smette di essere un gioco da tavolo e si trasforma in un mosaico in cui ogni pezzo — una citazione sottolineata, un biglietto lasciato tra le pagine, una conversazione interrotta — può essere decisivo. Cox porta avanti la narrazione con quel misto di calore domestico e tensione che caratterizza i migliori cosy crime. La neve, le luci e le decorazioni non addolciscono la storia: la rendono più subdola, più contrastata, come un mistero ben avvolto in carta regalo. In conclusione, Delitto al mercatino di Natale è un romanzo che combina spirito natalizio, passione per i libri e un’indagine sorprendentemente ricca di sfumature. La trama è più articolata di quanto sembri, con conflitti nascosti e motivazioni profonde che emergono poco alla volta, permettendo al lettore di perdersi nel caso tanto quanto nella magia della fiera. Un cosy mystery ideale per chi vuole un giallo leggero, ma non superficiale, e per chi conosce il potere narrativo nascosto tra gli scaffali.

Acquista su Amazon: https://amzn.to/47S7KvY

Helen Cox è nata nello Yorkshire. Scrive per diverse riviste e anche per la radio e la televisione.
Ha un podcast molto popolare, The Poetrygram, e insegna poesia e scrittura. La serie con Kitt Hartley, bibliotecaria detective, ambientata a York, ha avuto un enorme successo in Inghilterra, è in corso di traduzione in vari paesi europei, ed è arrivata al settimo volume.

LIBRI & CULTURA CONSIGLIA...